-o0o-
Il primato della coscienza secondo Bergoglio, il pelagiano
di Martino Mora
Lascia un poco sconcertati la risposta di papa Bergoglio alla lettera aperta del noto laicista Eugenio Scalfari.
«Innanzi tutto», ha scritto Bergoglio rivolgendosi a Scalfari, «mi chiede se il Dio dei cristiani perdona chi non crede e non cerca la fede. Premesso che – ed è la cosa fondamentale – la misericordia di Dio non ha limiti se ci si rivolge a lui con cuore sincero e contrito, la questione per chi non crede in Dio sta nell’obbedire alla propria coscienza. Il peccato, anche per chi non ha la fede, c’è quando si va contro la coscienza. Ascoltare e obbedire a essa significa, infatti, decidersi di fronte a ciò che viene percepito come bene o come male. E su questa decisione si gioca la bontà o la malvagità del nostro agire».
Da questa risposta, pare evidente che il papa consideri la coscienza individuale e la “percezione” del bene e del male che vi si trova, il criterio centrale dell’etica, anche di quella cristiana. Sembra proprio che per Bergoglio compiere qualcosa secondo coscienza non porti mai al peccato. Si tratta, quindi, del primato della coscienza individuale. A questo riguardo, qualcuno ha parlato di posizione kantiana. Devo dissentire. Senz’altro il soggetto kantiano è un individuo-atomo, de-socializzato e de-storicizzato, che considera l’auctoritas (anche quella della Chiesa) come “eteronomia”, insieme alle tradizioni, ai costumi, all’educazione ricevuta, e che esalta la propria ’“autonomia” quale “liberazione” da ogni fonte esterna di condizionamento. Kant esalta l’emancipazione illuminista del soggetto individuale, che vuole essere libero dall’autorità che lo trascende e dalla comunità che lo precede. La morale kantiana è un esempio di individualismo morale e di primato della coscienza soggettiva. Eppure Kant sostiene anche che l’autonomia del soggetto debba fare riferimento ad una legge morale universale e razionale, che è unica e sempre la stessa. L’autonomia che rifiuta l’auctoritas, vista come “eteronomia”, è in Kant ancora unita all’universalità e indiscutibilità di un’unica legge morale razionale. Per il pensatore di Konisberg, l’individuo, pur autonomo, resta subordinato alla legge morale.
L’affermazione del pontefice sembra invece ricordare quel “politeismo dei valori” che Max Weber rivelò come cifra e conseguenza della modernità capitalista. Infatti, dal testo del papa pare emergere l’importanza della sola buonafede, a prescindere dai contenuti che si trovano nella coscienza. La coscienza è esaltata a prescindere dai suoi contenuti. E’ forse un’accettazione positiva,quella del papa, del “politeismo dei valori”?
Riprendendo le tesi del Concilio Vaticano II sulla libertà religiosa, Giovanni Paolo II aveva già sostenuto, implicitamente, che la libertà di coscienza in materia di fede precedesse la Verità della fede (come illustrato recentemente anche da Enrico Maria Radaelli). Ma ora con Francesco I siamo all’esplicita affermazione di ciò che dal Concilio vaticano II rimaneva implicito, cioè il primato della coscienza individuale sulla Verità. Dette da un papa, certe parole segnano un punto di non ritorno.
L’esaltazione della coscienza individuale, a prescindere dai contenuti che vi stanno dentro, coincide con il soggettivismo e l’individualismo, e conduce velocemente al relativismo, all’accettazione quindi del weberiano “politeismo dei valori”. A parte la chiara sottovalutazione dell’aspetto comunitario dell’etica, qui naturalmente emerge un’obiezione: non basta avere buone intenzioni, bisogna conoscere il Bene. Se non conosco il Bene, se non conosco o rifiuto i dieci comandamenti, se non conosco o rifiuto anche la legge naturale razionale che nasce dalla riflessione sui fini naturali dell’uomo (Aristotele) – che può essere conosciuta razionalmente anche dai non cristiani – la mia coscienza può essere piena di pregiudizi, oppure, molto peggio, di falsi valori che possono condurmi al male. La modernità ci ha dato con i totalitarismi, e non solo coi totalitarismi, ampi esempi di falsificazione del bene. E ora l’aborto, il matrimonio omosessuale, l’eutanasia non vengono forse propagandati con motivazioni libertarie e umanitarie? Crediamo davvero che tutti coloro che sostengono queste infrazioni della legge naturale siano in malafede? Io non lo credo. Se la coscienza individuale non è sottoposta alla Verità, o perlomeno se non è alla ricerca della Verità, le nostre buone intenzioni non possono bastare. Anzi, qualcuno dice che l’inferno sia lastricato di buone intenzioni. In buona fede si può commettere il male. Ma è forse proprio l’incurabile ottimismo pelagiano che impedisce a papa Francesco di fare i conti col Male.
—————o0o—————
-o0o-
Nella grande sala consiglio l’atmosfera era quella delle grandi occasioni. Al giovane analista brillante erano stati dati pochi mesi per analizzare, studiare, e risolvere uno dei problemi più scottanti: l‘emergere di una nuova coscienza collettiva che rischiava di mettere in crisi l’ordine mondiale così come era stato concepito da svariate generazioni di illuminati al potere occulto. E, come sempre, queste sono opportunità che non si possono sbagliare: l’esito del’esame poteva aprire le porte ad una veloce carriera verso i vertici o chiudere per sempre ogni prospettiva futura.
Fino a quel punto l’esposizione era andata bene. Grafici, dati, sintesi, analisi interessanti. Tutti aspettavano però con ansia la parte finale, quella delle soluzioni, vedere cosa l’analista avrebbe tirato fuori, il famoso coniglio dal cilindro. Così, quando arrivato verso la fine, si capiva che non ci sarebbe stato nessun coup du theatre, il vicepresidente lo interruppe.
– Allora, tutto questo è imbattibile. Non si può fermare. Questa è la sua soluzione? Tre mesi per dirci quello che già sapevamo, o quantomeno per confermarci quello che sospettavamo?
Un qualunque neofita avrebbe tremato, esistato, balbettato di fronte ad un attacco così diretto. Ma il nostro analista era uno con la stoffa, per non dire con le palle, e non indietreggiò di un millimetro.
– Non serve.
– Come non serve? La gente sta scoprendo tutto, le scie chimiche, i vaccini, le bufale dell’AIDS, per non parlare della Luna, del Global Warming, e poi, la più grande di tutte, la creazione di denaro dal nulla, e lei mi dice che non serve? Secondo lei dovremmo stare qui a vedere il nostro impero crollare, pezzo per pezzo, senza fare nulla? – Urlò il vicepresidente.
– Vede, signor Vicepresidente, dobbiamo tenere in conto l’utilità di ogni azione. Le faccio una domanda: quello che la preoccupa è la conoscenza, o le azioni?
– Non capisco, sia più esplicito.
– Faccio un esempio, secondo lei è un problema se si viene a scoprire che il denaro viene creato dal nulla?
– Certo che è un problema, mi prende in giro?
– Ma è un problema la conoscenza in sè, o è un problema perchè questa conoscenza può avere delle conseguenze?
– Conoscenza e conseguenze sono un tutt’uno! – Taglio corto il vicepresidente.
– A volte. Ma a volte no. Paradossalmente, fa più male uno che conosce tutto, ma continua la sua vita come niente fosse, o uno che, anche senza sapere tutto, fa un attentato? Perchè questo è il punto vero.– L’atmosfera si fece più silenziosa, tutti volevano capire dove sarebbe arrivato l’analista, si intuiva che aveva qualcosa di interessante da dire. E infatti, lasciati passare alcuni secondi di pausa (ben studiata), riprese:
– Non dobbiamo fare l’errore di pensare che le persone si comportino sempre e continuamente in modo razionale. Molti sono gli istinti, le necessità immediate, le distrazioni che, a caso o volontariamente, possiamo inserire. E poi non tutte le persone hanno lo stesso livello di coscienza: per uno che capisce tutto, ce ne sono 99 che intuiscono, intravvedono, ma non si fidano di loro stessi, educati come sono stati alla loro inadeguatezza fin da piccoli… insomma: questa “rivoluzione” di Internet ha sì in sè qualche germe di pericolosità, ma non dobbiamo sopravvalutarne la portata. E soprattutto non commettere l’errore di affrontarla di petto: allora sì che sveglieremmo il can che dorme. Esempio: se una mandria di bufali ti sta correndo incontro, se pensi di fermarla ne vieni travolto. La cosa migliore è metterti a correre nella loro stessa direzione, e quando ti raggiungono sali su uno di quelli in testa. Una volta lì, puoi guidarlo a destra o sinistra e pilotare tutta la mandria. L’importante è capire come ragiona e come si comporta la mandria.
– E quindi, in concreto, lei cosa propone? Propone di non far nulla?
– Non dico questo. Dico solo che non bisogna mettersi contro di petto. Dobbiamo, ancora una volta, come sempre abbiamo fatto nei corso della storia, infiltrare, essere dappertutto, a destra e sinistra, con russi e americani, con arabi e israeliani, e controllare tutti i fenomeni dal di dentro. In effetti, a ben pensarci, abbiamo sempre avuto successo così.
– Ripeto: quindi?
– Allora: la stragrande maggioranza della popolazione è stupida e addormentata. Per quelli basta già il pensiero di non arrivare a fine mese, e con un po’ di calcio, e tette e culi, (che non guasta mai) li teniamo impegnati. Panem et circenses. Ovviamente bisogna continuare come abbiamo fatto finora: alimentare le paure e i bisogni in modo che non siano mai a posto, che gli manchi sempre qualcosa. Poi esiste una minoranza, i cosiddetti “intellettuali”, gli impegnati: quelli li distraiamo con la politica. Si perderanno in interminabili discussioni, assemblee di partito, collettivi, comitati, riunioni serali, e anche con quelli il gioco è fatto. E questi sono, a occhio e croce, un decimo degli altri.
– E poi?
– Poi esiste una piccola fascia ancora più ristretta, direi un altro decimo (se non meno) del gruppo precedente, che comincia a capire tutto. Non possiamo farli fuori fisicamente, ma “tenerli fuori” sì: li terremo incollati alla tastiera. Metteremo in giro dei nostri emissari, attivissimi nelle discussioni, riempiranno di commenti i loro blog, a volte diranno qualcosa di giusto ma il più delle volte faranno perder tempo, e questi a furia di rispondere, a furia di ribattere, perderanno un sacco di tempo e resteranno tutto il tempo alla scrivania, convinti di essere i veri rivoluzionari. Avremo disinnescato e neutralizzato anche questi, i più pericolosi. E loro neanche se ne accorgeranno, tutti intenti a rispondere ai nostri troll!
Nella sala si fece il silenzio. Era evidente che quello era stato il trampolino di lancio del giovame analista: aveva superato la prova brillantemente.
————-o0o————-
-o0o-
Dalla Turchia una lezione di stile per la “vecchia” Europa
Segnalazione di Redazione Il Faro sul Mondo
di Mauro Indelicato
La Turchia non molla: le minacce oramai non più tanto velate, ma dirette ed esplicite da parte di un Erdogan che si presenta sul palco con una giacca a quadretti che sa più di casa Vianello che di un capo di governo che afferma aver perso la pazienza, non intimoriscono le migliaia di giovani ancora assiepati nelle piazze delle città principali del Paese.
Non solo Istanbul ed Ankara, ma anche Smirne ed altre almeno 90 città, secondo gli ultimi dati, risultano nel bel mezzo del fermento di quello che gli analisti chiamano “primavera turca”.
Diversi gli spunti interessanti di questa rivolta che coinvolge un Paese considerato, fino a poco tempo fa, quasi immune da venti di protesta, visto il rendimento economico del tutto positivo rispetto ai vicini europei e mediterranei; quello che risalta maggiormente agli occhi, specie se consideriamo il motivo iniziale della protesta, ossia la difesa del Gezi park di piazza Taksim, è il grande attaccamento a quelli che sono i valori etici nazionali: difesa del territorio, difesa della laicità, difesa di un modello di società sulla quale è stata fondata la moderna Turchia post–Ataturk.
Alzi la mano chi oggi in Italia si aspetti che, nel nostro Paese così squallidamente inghiottito dal peggio della cultura occidentale, per la difesa di uno spazio verde si scateni una rivolta; nello stivale, dal dopoguerra in poi il cemento in ampi tratti del territorio ha divorato anche la storia di numerosi luoghi senza che nessuno battesse ciglio, ad Istanbul invece ancora c’è ampio spazio a quelli che sono i valori del “gusto del bello” ed al sogno di una città che mantenga le tradizioni e che eviti il dilagare del cemento.
Protestare contro un centro commerciale al posto di uno dei parchi centrali di Istanbul, vuol dire ribellarsi ad un modo autoritario di concepire la gestione del bene pubblico, modus operandi che Erdogan, dall’alto (o dal basso) dei suoi 11 anni di potere ha spesso ultimamente applicato.
Ma c’è un altro aspetto molto originale e quasi romantico di questa primavera turca; grazie a Marta Ottaviani, instancabile reporter dalla città sul Bosforo, che ogni giorno, al di là dei suoi numerosi servizi in onda durante la giornata in diverse testate nazionali, aggiorna su Twitter quasi 24 ore su 24 la situazione sul campo tanto da essersi abituata oramai all’amaro “profumo” dei lacrimogeni della Polizia, è possibile vedere uno spaccato di vita quotidiana di piazza Taksim e conoscere più da vicino i giovani che in questo momento vivono sul selciato del quartiere.
Si nota da subito una grande organizzazione: ci sono tende in cui si cucina, tende adibite a deposito di farmaci ed altre invece nel quale si improvvisa un Pronto Soccorso per i feriti delle cariche o per chi non regge ai gas lacrimogeni; poi ancora, ci sono ragazzi preposti alla ronda, altri preposti invece al controllo di eventuali infiltrati, mentre il casotto adibito a spogliatoio degli operai del cantiere dell’oramai famoso centro commerciale, è diventato una sorta di “museo della rivoluzione”.
Non emergono ancora capi o gerarchie in questo eterogeneo e vasto movimento di rivolta, ma emerge già una grande organizzazione, che fa al momento di piazza Taksim una città nella città, una Istanbul giovane e fresca, forse anche più sicura della Istanbul attualmente presidiata dalla Polizia.
Tutto questo deve necessariamente far riflettere noi europei “ufficiali”; nonostante l’austerity imposto dalla martellante troika Bce, Ue ed Fmi, nonostante la perdita di uno stato sociale da sempre vanto del modello del vecchio continente e nonostante un continuo e forsennato sfruttamento del territorio, ancora non si è formato alcun movimento spontaneo che coniugasse protesta anti–sistema ed alternativa al sistema stesso.
A parte le molotov di Atene, Madrid, Lisbona e qualche altra capitale, nella “vecchia” Europa non c’è stato spazio al momento ad alcuna forma di protesta organizzata; gli stessi “indignados” spagnoli nel 2011, hanno lasciato ben presto le piazze ed ancor prima che le polizie attuassero delle rimozioni forzate.
Forse la causa è da rintracciare in un’altra differenza significativa tra piazza Taksim e le piazze europee: l’unione. Parlando su Facebook proprio con Marta Ottaviani, si è sottolineato un dettaglio di non poco conto: tra i ragazzi di Istanbul, sono presenti giovani con la maglia del Galatassaray o del Besiktas che si abbracciano e che fanno assieme le barricate.
In un Paese, come la Turchia, che del calcio spesso fa una vera e propria ragione di vita, vedere tifosi avversari mettere da parte il campanilismo è un qualcosa di decisamente raro e quasi utopico: “E’ quasi un miracolo” commenta la stessa Marta Ottaviani.
Anche se viviamo all’interno di un qualcosa che si ispira al concetto di unità, chiamata per l’appunto “Unione Europea”, le divisioni nel cuore del vecchio continente sono sempre più accentuate anche tra chi ha in comune una visione alternativa al sistema attuale.
Ma, personalmente, la supposizione principale delle differenze tra i giovani turchi ed i giovani europei, sta nei valori: in Turchia, la secolarizzazione non ha preso piede come nelle squallide società occidentali ed ancora è visto come un fatto positivo che un giovane per difendere un valore, religioso o patriottico che sia, rinunci all’uscita con gli amici o alle serate in discoteca e si immoli tra gli scudi ed i manganelli dell’antisommossa.
Nella “vecchia” Europa invece, sembra che i giovani, così temerari su Facebook o nei bar, non vogliano rinunciare ai falsi privilegi della falsa società del benessere, preferendo alla lotta per la rivendicazione dei propri valori, il rituale dell’aperitivo anche a costo di rimanere poi senza soldi per tutto il corso della settimana.
Da piazza Taksim quindi, dobbiamo prendere spunto per parecchi motivi: in primis, vi è la necessità di mettere da parte, proprio come i giovani turchi, degli stili di vita a cui eravamo abituati e far passare il messaggio, nelle nostre menti, che se si vuole un futuro nel quale il welfar state non sia cancellato e nel quale si riacquisti la sovranità sulle nostre vite, bisogna evitare ancora di dar deleghe o quant’altro, ma affidare il nostro futuro unicamente a noi stessi, riscoprendo quel gusto di far comunità e quel sapore di condivisione comune, che in Turchia è lite motive della protesta di questi giorni.
—————o0o—————
-o0o-
Persino il Pio V che fingono di conoscere li avrebbe spediti all’Inquisizione. Certi “tradizionalisti”…
J’ACCUSE
E dopo la carota del Mastino (qui)…
il bastone di don Ariel Levi di Gualdo… spezzato sulla schiena di quella frangia ideologizzata ed estetizzante (e forse agnostica) di certo “tradizionalismo” cattolico. All’attacco del pontefice con una guerra preventiva… a partire dal casus belli della “mozzetta”. E che ha dimostrato di essere tal quale quei progressisti che oggi non fanno altro che parlare di “mozzette”, croci e anelli “d’argento”, scarpe “nere anziché rosse”. Rischiando (i primi, vedi lo scandalo sacrilego del blog Messainlatino) di infangare quei cattolici ortodossi attenti a ogni aspetto della tradizione antica, perenne e viva della Chiesa, che per alimentare la loro fede frequentano la messa di rito antico… ma che non sono disponibili a giocarsi tutto su un accessorio in più o in meno… che, oltretutto, va e viene a ogni morte di papa…
Persino il Pio V che fanno finta di conoscere… li avrebbe fatti fustigare sulla pubblica piazza!
Un’approfondita analisi, teologica, dottrinale, storica, canonica, ecclesiologica. Da parte di un prete, teologo e scrittore, non solo ortodosso sino al midollo, ma anche estimatore dell’antica liturgia
di Ariel Levi di Gualdo
1. INTERNET E LA PASTORALE EVANGELICA
Per me l’Internet non è un gioco ma un prezioso strumento di nuova evangelizzazione e come tale intendo usarlo. Diversi sono i miei diretti spirituali che mi contattano attraverso la rete telematica per dare avvio a un nuovo discorso, che da lì a poco proseguirà in altra sede, cosa quest’ultima molto importante, perché eliminare il contatto reale con la persona in carne e ossa potrebbe portare a precipitare in una realtà tutta quanta virtuale quindi in un cattolicesimo surreale. La virtualità telematica serve infatti a rafforzare contatti reali, non a creare rapporti virtuali che spesso trascendono nel vero e proprio surreale. Anche alcuni miei penitenti mi hanno contattato più volte tramite posta elettronica, semmai per chiedermi indicazione su come impostare un approfondito esame di coscienza su questioni poi trattate giorni dopo nel confessionale, durante la celebrazione del Sacramento della Penitenza e della Riconciliazione.
Numerose persone, inclusi giovani sacerdoti e seminaristi, dopo avere letto alcuni miei libri o commenti si sono rivolti a me attraverso questo strumento da varie parti d’Italia, per parlarmi di loro problemi. Da questi scambi ne deriva sempre una conoscenza diretta, non più “schermo a schermo” ma “corpo a corpo”, a tu per tu, perché così deve essere nel mondo del reale che si serve degli strumenti telematici, senza che mai gli strumenti telematici facciano sprofondare l’umano in una realtà tutta quanta virtuale.
Come tutte le lame a doppio taglio, l’Internet può essere usato come strumento di evangelizzazione o come strumento per la distruzione dell’essenza evangelica; come strumento di santificazione o come strumento di dannazione.
La lama dell’Internet può fare corretta informazione dando talvolta notizie importanti, sovente taciute dalla stampa nazionale di tutte le più disparate tendenze che deve stare entro i limiti fissati dai rispettivi padroni, che in un modo o nell’altro, su certi delicati temi di natura politica, economica o anche religiosa, filtrano le notizie o impongono proprio di non dare notizie, o perlomeno certe notizie.
2. INTERNET, LA GIURISPRUDENZA E LA TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA FISICA E GIURIDICA
Ciò che talvolta duole dell’Internet è che non pochi internettari, forti di un certo anonimato, talora dell’anonimato totale, riescono a dare il peggio di se stessi in modo aggressivo e alle volte molto offensivo, dimentichi che la presunta libertà tua non può mai ledere la dignità e l’onorabilità altrui e che la diffamazione rimane un reato di cui la giurisprudenza non ha tardato a occuparsi. La V sezione della Suprema Corte di Cassazione [sentenza n. 4741 del 27/12/2000] ha affermato che utilizzare «un sito internet per la diffusione di immagini o scritti atti ad offendere un soggetto è azione idonea a ledere il bene giuridico dell’onore nonché potenzialmente diretta erga omnes, pertanto integra il reato di diffamazione aggravata», perché «i reati previsti dagli artt. 594 e 595 del Codice Penale possano essere infatti commessi anche per via telematica. Trasmettere via e-mail, o inviare a più persone messaggi atti ad offendere un soggetto, realizza la condotta tipica del delitto di ingiuria, se il destinatario è lo stesso soggetto offeso, o di diffamazione, se i destinatari sono persone diverse».
Nello specifico caso trattato in questo articolo: chi con pubblici scritti, affermazioni, ironie ingiuriose, quindi con la falsa attribuzione di affermazioni mai fatte e di fatti mai avvenuti, colpisce a vario titolo la sacra persona del Romano Pontefice, oltre ad insultare l’augusto soggetto in sé, reca grave offesa alla Chiesa ma soprattutto all’intero corpo dei suoi fedele sparsi a centinaia di milioni ai quattro angoli del mondo.
3. INTERNET E LA COMUNICAZIONE: PRIMA DI PARLARE E RISPONDERE TOLLE LEGE (PRENDI E LEGGI) COME DISSE LA VOCE ANGELICA DI UN BIMBO A SANT’AGOSTINO
Permettetemi di rifarmi ancora alla mia esperienza personale, sia pastorale sia lavorativa, posto che l’una e l’altra cosa si fondono assieme formando un tutt’uno. Prima di parlare o di scrivere bisogna leggere, studiare, conoscere e approfondire. Come direttore editoriale di una collana teologica è mio compito e responsabilità leggere anzitutto i lavori proposti da vari autori, che in libertà e onestà devo poi approvare o non approvare per la pubblicazione. Se il lavoro è meritevole di pubblicazione, a quel punto devo leggerlo di nuovo con profondo spirito critico, annotare, se ve ne sono, alcune inesattezze, suggerire eventuali integrazioni, consigliare se necessario diversa impostazione narrativa in alcune parti e via dicendo. Essendo di prassi abituato a fare questo genere di meticoloso lavoro, lascio immaginare ai lettori in che modo abbia reagito quando alcune volte, certi esperti tuttologi, leggendo il solo titolo di un libro stampato si sono lasciati andare a giudizi o peggio a impietose stroncature senza neppure avere sfogliato l’indice dell’opera. Ricordo a tal proposito la volta che dovetti sorbirmi dieci minuti ininterrotti di sproloqui da parte di un alto prelato, che ricevuta in mano la copia omaggio di un mio libro, leggendo il solo titolo sulla copertina me ne disse d’ogni mala sorta. Frenando la mia comprensibile irritazione risposi con caustica amabilità: «Seguendo questa stessa logica, se veramente il Santo Padre avesse scritto un’enciclica intitolata Eros ed Ethos [vedere a tal proposito un discorso di Giovanni Paolo II del 1980, qui ] sulla base del solo titolo di copertina, forse lei avrebbe chiesta la condanna del Santo Padre per contenuti osceni, prima di sfogliare l’enciclica e capire che parlava di tutto all’infuori di ciò che lei immaginava».
4. MOLTO PEGGIO DELL’AIDS, LA SUPERFICIALITÀ E LA FOLLIA COLLETTIVA SONO LE DUE PEGGIORI MALATTIE INFETTIVE DEL XXI SECOLO E INTERNET E’ LA GRANDE PIAZZA DI SFOGO DI QUESTI MALATI
Negli anni Ottanta si sviluppò l’AIDS, malattia che prese presto a essere chiamata “peste” o “flagello” del XX secolo. Cosa sulla quale non sono mai stato d’accordo, pur riconoscendo sia la pericolosità sia la gravità di questo terribile virus e delle tante care persone che ha colpito. Due sono infatti i flagelli e le epidemie che precedono l’AIDS e che conferiscono ad esso non il primo e neppure il secondo bensì il terzo posto: la superficialità e la follia collettiva, che rappresentano a mio parere due malattie assai più spaventose che si sono incrementate nel corso del XX secolo e che nel secolo XXI hanno raggiunto l’apice.
Il mondo della comunicazione internetica è un mezzo di diffusione di questi due pericolosi virus e brulica gente che si arrabbia per cose che tu non hai detto ma che loro hanno capito male, perché avevano fermamente bisogno di capire male per dare poi sfogo a mille psicopatologie più o meno represse. Gente che non si premura affatto di esaminare gli scritti, si limita a spulciarli, od a leggere il titolo e poche righe, per poi partire all’attacco come carri armati. E se per caso gli rispondi: «Mio caro, non solo hai capito male, perché se leggi ciò che ho scritto vedrai che non ho mai affermato ciò che mi attribuisci». Allora sì che si arrabbiano di più ancora e insistono a più non posso. Cosa che si guarderebbero bene dal fare in una pubblica aula di conferenze, o durante un qualsiasi dibattito pubblico, salvo essere presi a fischi da tutti i presenti. Ma l’Internet è anche questo: un grande manicomio dove grazie alla apprezzabile ma pur sempre defettibile legge Basaglia, i pazzi sono ormai tutti quanti a piede libero.
5. QUESTA INTRODUZIONE PER GIUNGERE INFINE AD HABEMUS PAPAM: GEORGIUM MARIUM S.R.E. CARDINALEM BERGOGLIO
Il 1° marzo 2013, su un quotidiano brasiliano che mi aveva fatto un’intervista rispondevo che «se fossi stato un elettore dentro la Cappella Sistina avrei dato il mio voto al Cardinale Jorge Mario Bergoglio» e che «auspicavo la sua elezione perché bisognava guardare al grande polmone cattolico dell’America Latina che oggi fa respirare il corpo della Chiesa [Correio Braziliense – Brasília, sexta-feira, 1º de março de 2013. Vedere qui]. Oggi devo prendere atto che non tanto ci sono state almeno 77 persone che nel Collegio Cardinalizio hanno in qualche modo esaudito quell’auspicio e quella preghiera; è stato lo Spirito Santo di Dio, che ha esaudito quella preghiera, che certo non è stata la sola.
6. DOPO IL PRIMO AFFACCIO ALLA LOGGIA CENTRALE SI È LEVATO UN CORO D’ESTETICHE PREFICHE: «NON HA INDOSSATO LA MOZZETTA ROSSA!»
Sì, era senza mozzetta rossa. Ma convocare un Concilio Vaticano III per questo motivo non sembra proprio il caso…
Da questo momento in poi userò la parola “tradizionalismo” e “tradizionalisti” secondo l’accezione impropria ormai in uso nel linguaggio corrente, nello stesso modo in cui è impropriamente usata la parola “laico”. Ogni buon cattolico dovrebbe infatti essere un tradizionalista, se per tradizione si intende la salvaguardia e la tutela teologica e dogmatica del deposito della fede e della scrittura sulla quale la tradizione si regge e si sviluppa. Così come la parola “laico”, che nel linguaggio ecclesiale indica tutti quei fedeli cattolici e religiosi consacrati che non hanno ricevuto i sacri ordini; parola invece usata nel corrente lessico per indicare impropriamente non cattolici e non credenti.
Certi ultra progressisti che da alcuni decenni scempiano la sacra liturgia con abusi e creatività d’ogni mala sorta e certi cosiddetti tradizionalisti auto elettisi custodi della vera e unica tradizione liturgica, hanno in comune agli opposti antipodi la stessa cosa: il senso di ribellione all’autorità della Chiesa e all’occorrenza al suo Supremo Pastore. Gli uni come gli altri sono mossi da tutte quelle “migliori intenzioni” di cui sono lastricate le vie dell’Inferno. A maggior ragione valga per gli uni e per gli altri, da qui a seguire per tutto lo scritto, la precisazione “certi” e “alcuni” e giammai “tutti”.
Io non sono mai stato contrario al motu proprio circa il Vetus Ordo Missae, ma questo autentico florilegio isterico di persone che in giro per la rete si stanno dando a pianti d’ogni sorta e che in questi giorni hanno toccato l’apice del cattivo gusto in svariati commenti ingiuriosi vergati nel frequentatissimo blog del sito Messa in Latino, [vedere qui], mi stimolano a un certo ripensamento, come spiegherò più avanti. Molti di questi commentatori sono infatti giunti a trascendere nel vero e proprio oltraggio alla sacra persona del Successore di Pietro; e ciò niente di meno che in difesa della tradizione (!?!). Forse sarà il caso di ricordare a questi soggetti non facili da indurre alla ragione che la tradizione cattolica apostolica romana risiede in Pietro, pietra angolare edificante. Una Chiesa senza Pietro non è pensabile, anzi non può esistere proprio, sebbene taluni si siano inventati persino il sedevacantismo, teoria che trascende nella pura idiozia, perché l’eresia ha una sua dignità di pensiero e di conseguenza ce l’hanno gli eretici dotati di intelletto e talento, cosa che i sedevacantisti non hanno, tanto da non poter essere chiamati nemmeno eretici, poiché relegabili senza pena di offesa nell’ambito della demenzialità pseudo teologica e pseudo ecclesiologica.
So bene che citare a certe persone i documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II li indurrebbe a reputare il tutto come richiami a “fonti sospette”, per ciò vedrò di accontentarli citando la costituzione dogmatica di un altro concilio ecumenico, la Pastor Aeternus del Vaticano I, promulgata dal Beato Pontefice Pio IX [vedere qui], utile e preziosa per chiarire anche e soprattutto la figura di Pietro, il suo ruolo, il suo alto ufficio la sua infallibilità quanto si esprime ex chatedra su verità di fede.
Anche la fonte giudicata da certi tradizionalisti sospetta, vale a dire il Concilio Ecumenico Vaticano II, non lascia spazio a dubbi e nella costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, ricalcando la Pastor Aeternus del Vaticano I, al n. 22 scrive: «Il collegio o corpo episcopale non ha però autorità, se non lo si concepisce unito al Pontefice Romano, successore di Pietro, quale suo capo» [vedere qui]. Tema sul quale ritornerà il Prefetto della Dottrina della fede Cardinale Joseph Ratzinger sempre basandosi sulla Pastor Aeternus e sulla Lumen Gentium [vedere qui].
Ciò detto, casomai Pietro non fosse gradito a certi “cattolici” custodi autentici della vera e sola tradizione, esiste da sempre una via conosciuta e praticata sin dai primi secoli di vita della Chiesa: l’eresia e lo scisma. Come successe con lo stesso Vaticano I, dal quale si scissero dall’alveo cattolico i cosiddetti vetero cattolici, anch’essi custodi della “vera tradizione” [vedere qui], oggi ridotti a fare “pastoralterapia” … “Joga esicastico” e amenità varie [vedere qui]. I vetero cattolici custodi della vera tradizione cattolica oggi “ordinano” le vescovesse lesbiche che a loro volta “ordinano” preti omosessuali che poi celebrano nozze gay, per dire a cosa spesso può portare la difesa della “vera” tradizione cattolica in ribellione a Pietro e a un Concilio Ecumenico della Chiesa [vedere qui]
Se difatti oltre ai canti gregoriani — di cui da sempre sono sia cultore sia esecutore — certi soggetti che da giorni sparano raffiche verso il nuovo Romano Pontefice in nome della difesa della tradizione, conoscessero un minimo di storia della teologia dogmatica, di storia della cristologia e di dogmatica sacramentaria, saprebbero in qual modo i primi otto secoli di vita della Chiesa siano stati corollati incessantemente da eresie e scismi, basati però, grazie a Dio, su cose serie, dinanzi alle quali verrebbe voglia di parafrasare il titolo di un vecchio libro di Mario Capanna: “Formidabili quegli anni” [ed. Rizzoli, 1980]. Sì, formidabili quei primo otto secoli turbolenti, perché da sempre la Chiesa teme molto più l’idiozia, che non la raffinata eresia portata avanti da figure di talento e di alta cultura come Ario e Pelagio. Dalle eresie ariane e pelagiane combattute da Padri della Chiesa come Atanasio e Agostino, è nata e si è solidificata la nostra migliore teologia, mentre dall’idiozia è nata solo e di prassi sempre altra idiozia, mai la migliore teologia, tanto meno la vera difesa della tradizione cattolica.
7. LA MOZZETTA ROSSA PONTIFICIA È FORSE UN ELEMENTO DOGMATICO DELLA FEDE CATTOLICA?
Francesco I – che più lo guardo e più mi ricorda l’immagine espressiva di un Pio XII con qualche chilo in più addosso – non si è presentato con un paio di pantaloni da minatore e una calabaza de mate in mano da gaucho della pampa argentina, si è presentato con la veste del romano pontefice e ci ha abbracciati con la sua apostolica benedizione.
Il fatto che il Romano Pontefice non abbia messo la mozzetta rossa ha suscitato nelle frange di certi tradizionalisti internetici un caso che ha indotto taluni a richiamare persino elementi apocalittici, sino a tirare in ballo madonne, veggenti, mistici … ovviamente tutti quanti a sproposito.
Dico, forse la mozzetta con la pelliccetta di ermellino è un elemento fondante del deposito dogmatico della fede cattolica e le scarpe rosse dimostrano il mistero del Verbo Incarnato, in assenza delle quali cade l’intero mistero dell’incarnazione?
E non venite a replicarmi “ma, la dignità della Chiesa …” ve ne prego! Perché la dignità della Chiesa comincia da una stalla, finisce su una croce di legno e tocca il proprio apice dinanzi alla pietra rovesciate del sepolcro di Cristo risorto. Questa è la nostra fede cattolica, apostolica romana; e chi ritiene che questa fede possa essere compromessa da una mozzetta rossa rifiutata, è pregato di argomentarlo in modo teologico e dogmatico, non certo supportandosi su mere isterie estetiche.
8. LO SCANDALO DELL’IGNORANZA: «IL ROMANO PONTEFICE SI È PRESENTATO COME IL VESCOVO DI ROMA E HA PARLATO DEI POVERI E DI UNA CHIESA POVERA».
È stato poi lamentato da una certa frangia di tradizionalisti, con allarme non meno apocalittico, che il Santo Padre si è presentato come il Vescovo di Roma e che ha insistito sulla figura del Vescovo. Cos’altro rispondere: anziché studiare l’arte e la corretta tessitura di chiroteche e di cappe magne, andate a studiarvi un po’ di Storia della Chiesa, di sana patrologia e di altrettanta sana ecclesiologia, se ignorate che il Vescovo di Roma è il Romano Pontefice e che nessuno, se non il Romano Pontefice, può essere Vescovo di Roma. È lo stesso Pietro, che si dichiara primus inter pares scrivendo: «Esorto gli anziani (presbytèrous) che sono tra voi, quale anziano come loro (sympresbýteros)… pascete il gregge di Dio che vi è affidato» [I, Pt. 5, 1-4]. Dunque Pietro —pietra edificante della Chiesa — è vescovo tra i vescovi, ma al tempo stesso è il primo dei vescovi e il supremo capo del Collegio Episcopale. Chi sta gridando allo scandalo perché il Santo Padre si è presentato come Vescovo di Roma e ha insistito su questo suo ruolo, conoscerà indubbiamente piviali e dalmatiche, ma di certo mostra di non conoscere il Vangelo, l’ecclesiologia e infine, non ultimo, anche il diritto canonico. Vediamo allora cosa recita il primo degli articoli del Codice di Diritto Canonico che tratta la figura del Romano Pontefice: «Il Vescovo di Roma in cui permane l’ufficio concesso dal Signore singolarmente a Pietro … » [can. 331]. È Chiaro o qualcuno ha bisogno di “sottotitoli per non udenti”? Ebbene sottolineiamo anche per i “non udenti”: La legge codificata della Chiesa, nella parte in cui tratta la Suprema Autorità della Chiesa, non si apre citando il Romano Pontefice ma il Vescovo di Roma «nel quale permane l’ufficio concesso dal Signore singolarmente a Pietro. Altrettanto recitava il precedente Codice di Diritto Canonico del 1917.
Il Santo Padre ha parlato dei poveri, forse è un pauperista? Ha messo una croce non d’oro, vuole forse spogliare la Chiesa dei suoi onori?
A prescindere dal fatto che dei poveri ha sempre parlato per primo e anzitutto Nostro Signore Gesù Cristo che scelse a ragion veduta Pietro come pietra per edificare la propria Chiesa. Perché mai il Santo Padre non dovrebbe rivolgersi a quelle grandi sacche di poveri del mondo che nella sua esperienza pastorale in Argentina ha assistito per tutta la vita? Fino a un paio di settimane fa, l’Arcivescovo Metropolita di Buenos Aires prendeva la metropolitana e il pullman per andare sia nelle villas de la mìseria suburbane (note col termine portoghese di favelas) sia per andare nella sua chiesa cattedrale. A questo andrebbe poi aggiunto un richiamo al più cristiano e pastorale buonsenso, o miei estetici tradizionalisti assisi all’ombra del quieto campanile italico intorno al quale nasce, vive e muore l’intera orbe cattolica. Sapete che cosa vorrebbe dire, ma soprattutto quale immagine devastante darebbe, un vescovo in visita pastorale alla parrocchia di una favela costruita in lamiera e prefabbricato che giungesse con una berlina Mercedes e che durante la sacra liturgia indossasse una preziosissima mitria gemmata, in mezzo a gente dove ancora diversi bambini camminano per le strade a piedi nudi con le fogne a cielo aperto?
Cosa pretendono da lui questi quattro esteti che frignano di sito in sito e di blog in blog, forse che tirasse fuori la sedia gestatoria, la tiara, che rimettesse in processione la nobiltà nera coi flaubelli, che andasse a celebrare una Messa al Pantheon in rito antico per il meglio della nobiltà immorale, godereccia, pluri divorziata e bancarottiera, ed infine reclamasse i territori dello Stato Pontificio basandosi sulla autenticità della Donazione Costantiniana? È forse questo l’onore della Chiesa? O forse, senza una mozzetta rossa con la pelliccetta di ermellino, Pietro non è veramente Pietro e la sua elezione non è valida?
9. UNA FEDE IMMATURA CHE PRETENDE DI RIVENDICARE LA “VERA TRADIZIONE” IGNORANDO CHE LA CHIESA E’ UN CORPO IN EVOLUZIONE
La Chiesa è un corpo in cammino che si muove e che deve necessariamente muoversi al passo coi tempi. Ciò che non muta e che mai deve mutare è la sostanza di fondo: il mistero della rivelazione e il suo messaggio di salvezza immutabile sino alla parusia. O come diceva il Dottore della Chiesa Santa Teresa d’Avila: «Dios no se muda jamas», Dio non cambia mai, ma tutto il resto cambia e muta proprio per sostenere la eterna immutabilità di Dio. A mutare in modo sempre appropriato e adeguato coi tempi è la forma dell’annuncio. Pertanto oggi Nostro Signore Gesù Cristo scriverebbe sui giornali, si farebbe intervistare dai giornalisti, andrebbe a dibattere coi moderni scribi e farisei ai più seguiti talk show e pubblicherebbe best seller. Nella Gerusalemme contemporanea non farebbe ingresso a cavallo di un asino ma con una automobile, che sicuramente non sarebbe targata né C.D (Corpo Diplomatico) né S.C.V (Stato Città del Vaticano), forse sarebbe targata V.C.F.E (Verbum Caro Factum Est).
La fede è racchiusa nella tradizione cattolica apostolica romana basata sul deposito dogmatico della divina rivelazione. Mai si mutino però in fede o peggio in dogmi di fede gli strumenti che servono a questo divino annuncio, perché in tal caso siamo di fronte alla più sfrenata idolatria agnostica.
Con l’ironia che talvolta mi fuoriesce dissi un giorno: oggi si passa direttamente dai preti in perizoma rosso ai preti vestiti con abiti ottocenteschi. Sia chiaro a chi non mi conosce di persona: io porto con decoro la talare quando devo portare la talare, soprattutto per celebrare il Sacrificio Eucaristico, amministrare sacramenti e sacramentali, ed il clergyman col collo romano quando è consentito portare il clergyman. Non sopporto i preti a la page in maglione o quelli con la camicia a mezze maniche sbottonata sotto il collo, perché un sacerdote deve essere sempre riconoscibile e mai sciatto. Semplice se vuole, ma sempre con grande decoro e dignità, mai con le pezze addosso. Permettetemi però di sorridere a malincuore dinanzi a giovani preti col mantello, lo zucchetto nero e il saturno in testa con tanto di nappa, perché sono anacronismi belli e buoni ostentati sia per insana estetica sia per insana ideologia.
Il problema è che diverse di queste persone, che oggi si dichiarano variamente impaurite … smarrite … preoccupate … si ostinano a concentrarsi in modo quasi ossessivo su una dimensione in parte politica e in parte estetico-esteriore. Cosa che denota non solo una fede infantile ma peggio il dramma di fondo di uno spirito di chiusura all’azione di grazia dello Spirito Santo di Dio.
Mi duole che di fondo questi “smarriti” manifestino una idea di Chiesa legata a criteri monarchici mondani, oserei dire quasi imperiali. Nell’economia della salvezza c’è un tempo per Pio IX, un tempo per Pio X, un tempo per Pio XII e un tempo per Francesco. E tutti sono risultati a loro modo dei santi uomini giusti al momento storico giusto, per grazia di Dio e per il supremo bene del Corpo Mistico della sua Chiesa.
10. POPULORUM PROGRESSIO: TENTARE DI FERMARE IL TEMPO È COSA ANTI EVANGELICA LESIVA ALLA CHIESA E AL POPOLO DI DIO
L’attenzione per la liturgia è importante, ma non deve diventare l’unico criterio con cui guardare ad un Papa.
Come si può pretendere di fermare il tempo quando è il Cristo stesso che a partire dalla discesa dello Spirito Santo nel cenacolo ci ha proiettati nel tempo? O forse qualcuno dimentica il Vangelo della Trasfigurazione, quando l’immancabile, fanciullesco e passionale Pietro dice al Signore: «Signore, è bello per noi stare qui; se vuoi, farò qui tre tende, una per te, una per Mosè e un’altra per Elia» [Mt. 17, 4]. Pietro voleva fermare quella immagine, quel tempo così bello, renderlo immobile, statico per sempre. Ma non era questa la missione del Verbo Incarnato né la missione dallo stesso affidata ai suoi discepoli e alla sua Chiesa pellegrina sulla terra, proiettata dal presente al continuo movimento verso il futuro.
Non ci si può dichiarare cattolici duri e puri e poi reagire all’elezione del nuovo pontefice in modi così sconvenienti e viepiù per cose futili. La Chiesa non è un fenomeno in parte politico e in parte estetico, non nasce e non muore sotto il campanile italico e meno che mai nell’italietta degli anni Cinquanta, secondo lo stile di quei poveretti che prima di dire “si” o prima di dire “no” si guardano intorno e non sospirano, fino a quando non hanno individuato il carro del vincitore su cui saltare.
La Chiesa è un fenomeno universale col quale molti, troppi provinciali non riescono a fare i conti. E con che cosa difendono la loro chiusura alla grazia di Dio e il loro provincialismo mirato al rifiuto della universalità e del concetto di Populorum Progressio [vedere qui] sul quale il Sommo Pontefice Paolo VI dette vita nel 1967 a una enciclica che anticiperà certi eventi infausti di un trentennio? Si difendono con la tradizione. Sì, ma quale tradizione?
11. SONO FORSE QUESTI I RISULTATI DEL MOTU PROPRIO: DISGREGARE ANZICHÈ UNIRE?
Il Motu Proprio Summorum Pontificum è stato un dono per la Chiesa. Ma non si può brandire come un’arma…
Se per taluni i risultati del motu proprio fossero davvero questi, ebbene comincerò a pregare affinché sia revocato prima possibile, perché nessuno ha il diritto di usare la liturgia per scopi puramente ideologici, perché non è questa la divina funzione dell’Eucaristia e della liturgia che è centro di unità della Chiesa, non di divisioni; meno che mai di divisioni rette su effimeri criteri estetici e politici, creando in tal modo rottura anziché quella unità del corpo della Chiesa di cui la liturgia sia del vecchio sia del nuovo ordinamento è elemento principe.
Taluni che fino a ieri hanno militato nei partiti di ispirazione marxista e dopo la caduta del Muro di Berlino sono rimasti orfani e hanno avuto bisogno di traslare la loro ideologica militanza in altre ideologie dure e pure, si scelga uno dei tanti partiti politici esistenti di estrema destra o di estrema sinistra e si sfoghino quanto più e quanto meglio loro aggrada, ma non usino e non abusino della Santa Chiesa di Dio e della sacra liturgia centro e motore cristologico di unità della Chiesa universale, per certi scopi e manifestazioni perniciosamente disgreganti.
12. QUEI CERTI TRADIZIONALISTI E LA POESIA DEL PASSERO CANTATA A LESBIA DA CATULLO MUTATA IN UNA LAUDE PASQUALE DEL XII SECOLO
Leggendo certi piagnistei di sito in sito e di blog in blog, spicca evidente questa fede estetico-infantile che pare reggersi davvero su quel latinorum che peraltro certi tradizionalisti non conoscono. Lo dico perché l’ho sperimentato: una volta, a un gruppetto di costoro — notare bene erano presenti anche un paio di preti — mi misi a cantare la poesia erotica del passero dedicata da Catullo a Lesbia usando un metro gregoriano, poi chiesi a tutti se piaceva loro quella laude del XII secolo della liturgia pasquale. Tutti, ahimè preti inclusi, mi dissero di sì, ciò dopo che ebbi cantato loro: «Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti et acris solet incitare morsus» (Passero, delizia della mia donna, con il quale suole giocare e tenerlo in grembo, e a cui è solita dare la punta del dito quando la cerca e di cui suole provocare le pungenti beccate).
Una fede santa, cattolica e apostolica non può edificarsi sui paramenti del Beato Pontefice Pio IX rispolverati dal museo della sacrestia vaticana e via dicendo, perché in nessun meandro del sacro deposito della fede è scritto che solo il tripudio barocco sia in grado di dare una non meglio precisata dignità alla Chiesa, ma soprattutto unica validità agli atti sacramentali, salvo trascendere nella follia singola o collettiva o finanche nel neopaganesimo.
Tra l’altro, quei paramenti oggi considerati antichi, tali non sono affatto, perché il paramento antico è la casula, il paramento moderno è la attuale pianeta nata solo sul finire del recente XVI secolo. E quando nel XVIII secolo furono prodotte e adottate quelle pianete barocche oggi considerate antiche, alla loro uscita molti gridarono allo scandalo e altri si rifiutarono di usarle, considerata la loro audace modernità troppo simile ai decori da sartoria secolare in voga all’epoca. In una sua lettera indirizzata al vescovo della diocesi nel marzo 1769, l’arcidiacono del capitolo della cattedrale di Reims, Françoise Marie Brison, paragonava quelle pianete moderne, in tessuti e decori, ai vestiti delle dame della corte di Versailles e tosto dichiarava che lui non le avrebbe mai indossate e come lui molti altri presbiteri, diaconi e suddiaconi.
Storia della Chiesa, cari tradizionalisti duri e puri … studiatevi la sana e preziosa Storia della Chiesa, perché dal primo all’ultimo vi ci ritroverete quanti dentro con le vostre istanze, le vostre paure e le vostre odierne lamentale. E se queste mie parole vi suonano come uno schiaffo, fermatevi un attimo a riflettere sul leggero bruciore, perché potrebbe esservi stato donato un atto di vera carità cristiana che implica un preciso invito: tolle lege … perché le cose del passato non stanno affatto come ve le immaginate né come ve le state ostinatamente creando tutte quante a posteriori. Il passato è molto diverso nella sua realtà da come lo immaginate al presente, perché spesso vi create un passato che nella Storia della Chiesa non è mai esistito, ed è la storia che ve lo dimostra, non certo io, che pure un po’ l’ho studiata e un po’ ho cercato di conoscerla.
13. QUANDO IN QUELLA SACRESTIA SBOTTAI: «IO NON INDOSSO BIANCHERIA INTIMA FEMMINILE!»
In modo non diverso dall’arcidiacono della Cattedrale di Reims, a distanza di oltre due secoli e mezzo, quando nella sacrestia di una casa di religiosi dalle voci un po’ troppo stridule per i miei gusti, mi venne presentato un camice plissettato traboccante trine e merletti, risposi: «Non ho mai indossato in vita mia biancherie intime femminili e non avendolo mai fatto da secolare, meno che mai intendo farlo da prete. E pochi minuti dopo celebrai in comunione e in devota obbedienza con la Chiesa universale una Eucaristia assolutamente valida, sulla cui validità certi tradizionalisti avrebbero seri dubbi, avendo io rifiutato un camice da demoiselle che mi ricordava tanto un babydoll e una guepiere. Non ho nulla contro i camici plissettati, ma con pizzi e merletti addosso io non mi sento a mio agio né come uomo né come prete, gli altri facciano come vogliono, in piena e insindacabile libertà.
14. CERTI TRADIZIONALISTI “SMARRITI” CHE VANTANO LA CUSTODIA DELLA TRADIZIONE MA CHE MOSTRANO DI NON CONOSCERE LA STORIA DELLA CHIESA DOVREBBERO CONOSCERE LA VERA FACCIA DEL LORO BENEAMATO SAN PIO V, CHE SENZA ESITARE OGGI LI PRENDEREBBE A SOLENNI BASTONATE
Se c’è un Pontefice che molti tradizionalisti portano più sulla bocca che nel cuore questi è sicuramente San Pio V, il cui nome è legato anche all’omonimo Missale Romano. Anzitutto San Pio V fu sempre bendisposto con gli umili, paterno con la gente semplice e povera, ma duro e severo con tutti coloro che nuocevano all’unità della Chiesa. Tanto da non esitare a scomunicare e a decretare la destituzione della regina d’Inghilterra Elisabetta I, ben sapendo a quali conseguenze tragiche avrebbe esposto i cattolici inglesi.
Per quando riguarda l’idea di povertà, San Pio V si spinse parecchio oltre in quel delicato XVI secolo, osando ciò che nessun suo predecessore avrebbe mai osato, tanto erano radicate in seno alla Chiesa certe insane “tradizioni”. Anzitutto Pio V fu un pontefice terribilmente scomodo, come tali sono sempre stati tutti i riformatori dei costumi. Non esitò a debellare sotto il suo pontificato la piaga purulenta della simonia dalla curia romana e di conseguenza il nepotismo. Quando accorsero al suo soglio vari parenti sperando o chiedendo qualche privilegio, egli rispose lapidario: «Un parente del Romano Pontefice può considerarsi sufficientemente ricco se non conosce la povertà».
Tra le riforme in campo pastorale promosse da Pio V in fedele applicazione ai canoni del Concilio di Trento, si ricordano l’obbligo di residenza per i vescovi, la clausura dei religiosi, il celibato e la santità di vita dei sacerdoti, le visite pastorali dei vescovi, l’incremento delle missioni, la correzione dei libri liturgici in cui erano finiti codificati veri e propri abusi, la censura sulle pubblicazioni eterodosse. E tutti gli avversi o i ribelli dell’epoca, se andiamo a studiare le cronache di quei tempi, si appellavano, a partire da taluni vescovi, a una non meglio precisata “tradizione”, sostenendo che ormai era prassi e “tradizione” che il vescovo potesse vivere in altra sede fuori dalla propria diocesi, lasciando l’amministrazione della stessa ad altri, che di prassi erano quasi sempre dei famelici secolari legati al vescovo da amicizia, parentela o peggio da intrallazzi politici o finanziari.
San Pio V ordinò alla Chiesa quella sobrietà e quella rigida disciplina che il Santo Padre impose sempre a se stesso come religioso, sacerdote, vescovo, cardinale e poi come Romano Pontefice. Nella sua vita di pontefice visse in tutto e per tutto seguendo l’ideale ascetico del frate mendicante, schivo a qualsiasi pompa solenne e teso alla essenzialità, anche e soprattutto liturgica. Il Messale di San Pio V tanto celebrato e tanto poco conosciuto nella sua storia da certi tradizionalisti, fu in quegli anni una innovazione strepitosa mirata soprattutto alla semplificazione di riti spesso arbitrari, che sovente trasformavano il sacro mistero in un vero e proprio spettacolo, non ultimo di secolare potenza. Il Messale dato da San Pio V alla Chiesa poneva al centro il Sacrificio Eucaristico, bandendo ogni arbitrio e abuso. Ma se è per questo anche il Messale di Paolo VI, seguì gli stessi identici criteri, basterebbe andare a leggere il suo ordinamento generale. Se poi certi preti fanno del Messale ciò che vogliono e come vogliono, questo non è colpa né della riforma liturgica né del concilio né di Paolo VI, ma della scelleratezza di quei preti ai quali non è chiaro che sono servi dei sacri misteri, non primi attori, perchè la liturgia, sospiro dietro sospiro appartiene alla Chiesa, non al celebrante, non a Kiko Arguello, non a Carmen Hernandez … nessuno può rendere la sacra liturgia instabile con creatività personali o con autentiche stravaganze.
15. OGGI CERTI “TRADIZIONALISTI” AVREBBERO GRIDATO ALLO SCANDALO PER LO STESSO PIO V E BASANDOSI SULLE MEDESIME RAGIONI IN BASE ALLE QUALI HANNO CRITICATO FRANCESCO I APPENA ELETTO
Nel Papa, in ogni Papa, c’è il Successore di Pietro. Non idolatriamo la persona: amiamo quello che rappresenta.
Fino a Pio V, i pontefici vestivano il cosiddetto rosso imperiale, anticamente usato dai re e dagli imperatori romani. Provenendo dall’Ordine Mendicante dei Frati Predicatori, i domenicani, alla sua elezione Pio V abolì quelle vesti e seguitò a usare l’abito bianco domenicano, che non intese abbandonare, perché segno del carisma delle sua vocazione. Questo creò sconcerto e vero e proprio scandalo all’interno di quella che all’epoca era una vera e propria corte. Proprio così: San Pio V eletto pontefice seguitò a vestire gli abiti del frate mendicante. Altro che mozzetta rossa bordata d’ermellino prontamente rifiutata, o la croce di metallo al posto di quella d’oro. Pio V fece molto di peggio e molto di più, peraltro in anni nei quali, certi simboli, erano sentiti più fortemente ancora.
Dopo la sua vita vissuta in fama di riconosciuta santità, il successivo pontefice e quelli ancora successivi non osarono cambiare il colore dell’abito per tornare al porpora regale e imperiale. Il suo successore, Gregorio XIII, fece solo una modifica: l’abito domenicano venne fatto uguale all’abito dei cardinali, ma di colore bianco anziché rosso cardinalizio.
Se non si conosce la storia della Chiesa è bene non parlare di tradizione, ma soprattutto, chiunque rivendichi di essere un vero e un buon cattolico, non deve mai perdere di vista un elemento fondante della nostra fede, che è un dogma basato su precise parole pronunciate dalla bocca del Verbo Incarnato:
Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa, a te darò le chiavi del Regno dei Cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli … [Mt. 16, 18-19]
E detto questo il discorso è chiuso. Se poi qualcuno intende aprirlo per mettere in discussione questo fondamento basandosi peraltro su risibili futilità, non può farlo dentro la Chiesa Cattolica, ma solo fuori, come hanno fatto molti, come nel tempo hanno seguitato a fare tanti altri, rivendicando sempre e di prassi di essere i più puri difensori della vera tradizione, dimenticandosi che la tradizione può essere basata solo sulla sacra scrittura e che la sacra scrittura è chiara senza pena di equivoco nel dire per bocca del Redentore: «Tu es Petrus».
16. LA PRUDENTE ATTESA, POI CAPIREMO QUALCHE COSA E SICURAMENTE RENDEREMO GRAZIE A DIO PER FRANCESCO I.
Tra non molto tempo, il Santo Padre, dovrà provvedere a nominare diversi capi dei dicasteri giunti alla soglia dei 75 anni, alcuni hanno già superato quella soglia, qualcuno si avvicina ormai agli ottant’anni, per esempio l’attuale segretario di Stato. Sarà da quello che capiremo, se non tutto, almeno quanto basta, non da una mozzetta rifiutata o da una croce pettorale di metallo.
Oso infine azzardare una piccola profezia: Francesco I, in popolarità e per il grande amore che il popolo di Dio riverserà su di lui, molto probabilmente passerà avanti al Beato Giovanni XXIII e al Beato Giovanni Paolo II, che è tutto dire.
Vedendolo, vedo dinanzi a me in carne e ossa quel Pontefice del futuro di cui mi auspicavo in un mio libro nel quale anni addietro scrissi: « … oggi non basterebbe un uomo di grande autorità che sappia imporsi, perché se privo di certe qualità e di doni molto speciali dello Spirito Santo, potrebbe indurre per reazione la piovra a stritolare tutto, lui per primo, creando guerre e divisioni drammatiche e insanabili; creando veri e propri scismi. Per essere veramente magno è necessario che questo futuro Successore di Pietro sia una figura carismatica appoggiata e protetta dal Popolo di Dio. Esiste infatti una cosa dinanzi alla quale le peggiori aspidi dell’antica corte sanno di non poter osare: la volontà del Popolo di Dio. Nel corso della storia le pie vipere hanno dato vita a tutto, lo dimostra rigo dietro rigo, secolo dietro secolo l’intera letteratura dei Padri della Chiesa. Una cosa sola è a loro impossibile da realizzare: una Chiesa senza Popolo, ossia una Chiesa senza Cristo, che equivale a dire una Chiesa senza corpo. Il Popolo di Dio è quel corpo senza il quale Cristo non avrebbe dove poggiare il suo capo. E per quanto vuoto, il suo sepolcro sarebbe rimasto vuoto per niente, soprattutto per la salvezza di nessuno». [vedere qui]
Ebbene credo sia arrivato come donum Dei altissimi alla Chiesa il Pontefice che sognavo, nei giorni in cui scrivevo queste righe tra il 2008 e il 2010, stampate poi nel dicembre 2011 nel mio libro E Satana si fece Trino.
Lunga vita al Romano Pontefice !
—————o0o—————
Cosa è che avvicina la violenza in Internet al Genocidio Culturale?
Quando la società (chi muove la società) ti porta nella bocca famelica di internet per prepararti alla guerra. Lo stato d’animo qualunquista della rete.
La rete era uno strumento militare e tale dobbiamo immaginarlo ancora. Quindi non illudetevi che sia per voi, per farvi sentire liberi: è il più grande strumenti di controllo e di furto di identità, tempo e distruzione delle anime che esiste. Non potrai mai ottenere nella rete una risposta lineare e concentrica perchè tutto è dispersivo; a mille domande troverai mille risposte. Diceva Truman: se non controlli, confondi. In internet si resta sempre, alla fine, confusi!
Esiste un popolo della Rete, destinato ad un Genocidio inesorabile: perchè questo è il programma che sta dietro al protocollo “free internet”. Un Genocidio al contrario perchè non si ha nemmeno la possibilità di strutturarsi un modello di riferimento, un nemico, una azioen di difesa, un rito, una entità spirituale, una forma di elaborazione del lutto, una ragione esistenziale cui il caso la fa da padrone ma che, se fosse riconducibile a qualcosa, ti consentirebbe, almeno, di unirti ad altre persone che condividono il tuo stesso destino criminale. Internet ti isola, ti consegna alla virtualità, non ha regole perchè ti consente di fare di tutto e ti censura sulle idee; internet esalta alcuni ed intimorisci e deprime altri creando così piani diversi di comunicabilità emotiva; internet ti lascia solo anche quando sei circondato da gente e ti fa sentire abbandonato dagli amici e dalla amata, anche quando ti ci scrivi e mandi “smile” (sorrisi, baci, cuoricini, fiori, smofie, linguacce, ecc.): ma tu sei qua e lui o lei è là.
Il telefono già portava un suo inganno perchè non sai mai chi c’è dall’altra parte del filo, ma almeno c’era l’illusione di un costo, di un impegno, di una promessa. Oggi chiunque si collega con il mondo con due soldi e può fare tutte le promesse che vuole.
Il Genocidio per chi lo applica è sempre una “idea” che si realizza su chi non conosciamo e per mano di carnefici che sono strutturati, a volte senza saperlo, dentro una micicdiale macchina della morte; e chi ne è vittima se solo potesse intuirlo con un certo anticipo mai ci avrebbe autorizzato a compierla su di noi, salvo poi essere troppo tardi ed un minimo sossulto solo anticiperebbe di qualche ora la nostra inevitabile fine. Internet è violenza quando a compierla è una persona, talvolta amica, che magari ti piace pure e che si impossessa della tua anima, della tua identità, delle tue parole, dei tuoi dati, della tua storia, dei tuoi sentimenti e senza rendertene conto, gli permetti di farne quel che vuole fino (se il caso ti sfugge dal controllo) a portarti all’autodistruzione, alla crisi di identità o alla perdita della stima per te stesso e le tue idee. Ecco il caso di suicidi fra molte ragazze negli ultimi tempi, umiliate nella rete per ragioni a sfondo sessuale o per discriminazioni di vario genere. Ma i casi sono molti e diversi spesse volte riconducibili al cyberbullismo.
Cosa ci fa capire questa violenza gratuita praticata nella rete da gruppi sadomaso o addirittura semplicemente burloni? Che la paura che fa impazzire la testa ed il cuore dal terrore di non sapere cosa accadrà da lì a qualche minuto, non è lo stesso sentimento che sta provando il carnefice o i carnefici. E lo stesso vale per chi si rende interprete dei peggiori crimini contro l’umanità e soprattutto contro i suoi simili, perchè di esseri umani stiamo parlando.
Sono anni che studio questo fenomeno e sebbene avessi deciso che le persone che conosco in internet prima o poi le devo conoscere, ma senza mai lasciar passare più di un mese, questa volta ci sono cascato con tutte le scarpe e mi sono lasciato coinvolgere in un processo senza fine. E se non fosse perchè conosco il modo di uscirne con le mie forze, avrei avuto problemi a rielaborare ciò che si nasconde di più grigio dietro i bit che navigano a miliardi nella rete e che hanno il volto di una persona o di un progetto di vita.
Poco tempo fa avevo deciso di assumere un atteggiamente difensivo prima di aprirmi a nuove persone a nuove amicizie. Soprattutto pensando a quella insidia che è il mondo di Mammona replicato nella rete. La mia voleva essere una forma di difesa sociale, di tempo perso, di preservazione culturale, di prevenzione psicologica e di amore per ciò che rappresentano in termini di testimonianza e anelito santificatore le argomentazioni (che spesso da parte dei miei interlocutori non si concretizzano mai in fatti, avendo io solo fatti da proporre, visto che sono un Arciere con un progetto bem chiaro e definito). Avevo in poche parole adotttato un approccio sobrio, estremamente pratico, lineare, chiarificatore, estraneo al chicchericcio da salotto, disallineato e secondario, per sua natura non necessariamente relazionato solo ed esclusivamente alla connessione internet (che se è vero che miete le distanze dall’altra crea relazioni estemporanee, replicabili e virtuali) o cellulare. E per spiegare bene ciò, usavo un eufemismo: “voglio sentire che odore hai!”.
Eggià, l’odore, l’olfatto, il senso più antico e più evoluto con cui l’uomo è scampato per millenni da malattie, da pericoli, da infezioni, dal nemico. Ma ci sono mille altre sfumature che sfuggono da internet e che possono irritarti da subito, o che possono farti appassionare per quella persona, se la incontri fissandola negli occhi o guardandola mentre di muove o si applica in qualcosa di estremamente pratico. Insomma quel che le parole tradiscono, i fatti te lo servono nella cruda verità.
Grazie al cielo non navigo sui Social Network, vista la mia attività a tempo pieno su escogitur. Ma da quello che apprendo, solo su Facebook sono registrate almeno 1 miliardo di persone al mondo.
Dietro internet si nasconde di tutto. E se a questo gioco aggiungiamo l’anonimato, la volgarità, la possibilità di chiudere la linea senza possibilità di replica e molte altre sbavature tipiche di internet, ecco che alla fine si resta con un palmo di naso, basiti, a chiedersi: “ma come è potuto cominciare tutto ciò e da qualce punto ho perso il controllo della situazione?” La prima vittima è la sincerità!
Oggi tramite internet si possono soddisfare molte esigente: comunicazione rapida, sollazzi, divertimenti, condivisione di documenti dati foto e filmati, conferenze, aggiornamenti, approfondimenti, ricerche, informazioni, ma anche farneticazioni sessuali, ecc.. Ma l’anima non compare mai nella sua dignità ed interezza, bella come quando hai una persona di fronte con cui assaporare ogni gestualità. In internet puoi far sapere ciò che vuoi la gente sappia di te senza che l’altro possa mai sapere chi realmente sei. Dedichi alla rete il tempo che vuoi e puoi far credere al tuo interlocutore che è la persona più importante che conosci, salvo poi smentirlo nei fatti. Hai una giornata piena ed internet è e resta una finestra. Mandi le foto che vuoi, usi l’avatar che più ti piace o che vuoi si identfichi con l’idea che hai di te.
Internet, i collegamenti via internet oggi costituiscono una nuova forma di guerra e di genocidio. Di recente Enrico Mentana, noto giornalista italiano, si è tolto da Twitter nonostante i suoi numerosissimi contatti. E che dire degli attacchi a Ratzinger? C’è qualche collegamento con le offese ricevute a raffica dopo l’innaugurazione del suo account Twitter e la rinuncia al papato? Può essere stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso? Effettivamente internet stressa e non sono poche le vittime di stalking, aggressioni verbali e umiliazioni, per non parlare dei casi di matrimonio finiti per colpa di ciò che succede in internet. Il bello è che tutte le nuove amicizie, almeno quelle più recenti, molte se le “costruiscono” in internet. E la stessa rapidità con cui nascono, finiscono, ferendoti come non succede con le amicizei reali dove puoi sempre reincontrarti per strada, fra amici e fare chiarimento. Invece con internet ti bannano, ti cancellano dalla condivisione e puoi mettere nel dimenticatoio quel contatto come se nulla fosse e magari con un infarto al miocardio o un dolore nell’anima che ti sembra invincibile.
Ma, al di là di tutto, il guaio è che la gente vuole conoscere via internet perchè non c’è più tempo e voglia di sentire che odore ha la gente. E’ un vero e proprio genocidio culturale che non possiamo mettere in secondo piano rispetto allo sterminio di molti popoli. Perchè come Cattolico Resiliente mi rendo conto che la differenza tra me e molti amici della Rete è il tempo a disposizione per attuare INSIEME tutto ciò che si dice e che pareva ci accumunasse.
Quello che c’è da dire è che internet è diventato un placebo per chi si sente solo e crede di ingannare la noia; è un punto di forza per chi ha cose interessanti da dire ma anche di debolezza per chi vive solo di comunicazione. Ma soprattutto è un modo per stare seduto davanti al monitor e non farsi carico dei problemi reali del mondo. In un attimo però internet può farti scendere in piazza per combattere una battaglia che non è la tua e forse pure sbagliata, mentre ti tiene legato alla sedia se sotto casa stanno sgozzando una vecchietta o se molti concittadini si stanno suicidando per le ingiustizie sociali. Insomma, attraverso internet sei controllato nè più ne meno che
se stessi inchiodato ore davanti ad un televisiore o ad una play station. Così finisce che la tua identità, i tuoi talenti, ogni aspettativa che il mondo avrebbe potuto costruire sulle nuove generazioni e su gente come noi, va a farsi benedire.
Ecco perchè è facile intuire che molte cose se mal usate creano problemi alla salute e a chi ti sta vicino. Ma di queste cose, quella che ha una maggiore percentuale di incidere sulla tua anima è proprio internet. Anche se credi, come penso io, di fare buona informazione o di portare un contributo nel discernimento e nelle scelte per una vita nella Resilienza.
A questo punto vien da sè una domanda: come ci si può disintossicare da internet? Ceme recuperare le forze dopo aver scoperto che internet può anche alienare entusiasmi e risorse psicofisiche? La mia esperienza insegna una cosa. Tra internet e l’inganno di Mammona, ossia del vivere quotidiano, non esistono vere e proprie differenze. Quindi la vera scelta è quella di chiudere il computer, prendersi le ferie e partire per conoscere nuova gente che abbia fatto uan scelta simile. Perchè ricordiamocelo sempre: chi va con lo zoppo impara a zoppicare o continua a zoppicare. E poi si finisce col mantenere il contatto indovinate dove? In internet, ovviamente. Che trappola, ragazzi! Un vero e proprio genocidio. Del resto potete dire che la schiavitù è finita quando la gente vive per il lavoro, per spendere, per consumare, per pagare i debiti, per farsi sanguinare dalle tasse?
-o0o-
-o0o-
“Il numero di tizi che si esaltano a offendere su twitter è in continua crescita. Calmi, tra poco ce ne andremo, così v’insulterete tra di voi”.
E’ questo il cinguettio con il quale, ieri, quando erano da poco passate le tredici, Enrico Mentana ha aperto una lunga discussione via Twitter, chiusa poi, poco prima delle venti, con il suo ultimo tweet: “Un saluto finale a tutti”.
Il direttore del Tg di La7 ha così annunciato – o almeno sembra – la propria intenzione di lasciare la popolare piattaforma di socialnetwork.
L’episodio non avrebbe motivo di essere raccontato se il protagonista non fosse uno dei volti noti del giornalismo italiano, i cui cinguettii – per la verità poco più di un migliaio – erano seguiti da oltre 300 mila persone e, soprattutto, se non fosse per le motivazioni che hanno indotto Mentana a smettere di cinguettare online.
La decisione del direttore sta, infatti, tutta, in altri cento quaranta caratteri, dello stesso Mentana: “Resterei se ci fosse almeno un elementare principio d’uguaglianza: l’obbligo di usare la propria vera identità. Strage di ribaldi col nickname”.
E’, dunque, il fatto che, su Twitter, vi siano milioni di persone che cinguettano utilizzando un nickname all’origine della decisione di Mentana di abbandonare la piattaforma di social network. Tutta colpa dell’anonimato o di quello che, il giornalista, chiama – forse facendo un po’ di confusione tra scrivere usando uno pseudonimo e scrivere in forma anonima – “anonimato”.
Il popolare giornalista, d’altra parte, non fa mistero che nel Twitter dei suoi sogni non dovrebbe esserci spazio per cinguettii “anonimi” – nel senso appena chiarito – e a chi gli fa presente che, forse, la possibilità di cinguettare da dietro un pseudonimo consente, a molti, di sentirsi più liberi di manifestare il proprio pensiero, risponde con un cinguettio lapidario: “Curioso: gli argomenti usati dai difensori dell’anonimato su Twitter son gli stessi addotti dai massoni per giustificare le logge coperte…”.
A prescindere dal gesto di Mentana – forse dovuto ad un momento di umana debolezza davanti a qualche tweett-insulto di troppo – la discussione di ieri via Twitter è troppo importante per essere chiusa con qualche cinguettio. Vale quindi la pena di fare un po’ di chiarezza, pur senza nessuna pretesa di proporre verità assolute che non ci sono e non possono esserci dinanzi ad un fenomeno in così rapida evoluzione e con un così rilevante impatto sociale prima ancora che giuridico.
Un primo aspetto da chiarire è che usare un nickname – su Twitter come in qualsiasi altra piattaforma online – è perfettamente legale ed è, anzi, quanto suggerito dai Garanti della Privacy Europei sin dal 2008 e ribadito, più di recente anche dal nostro Garante per il trattamento dei dati personali e la riservatezza. A ciascuno, quindi, scegliere se presentarsi online con il proprio nome e cognome o, invece, usare uno pseudonimo moderno ovvero un nickname, una modalità di “firma” e non di anonimato, diffusa da tempi ben più antichi della Rete.
Completamente diversa, invece, è la questione della legittimità o meno e, soprattutto, dell’opportunità o meno di consentire – ammesso che un eventuale divieto possa essere effettivamente attuato – che chi pubblica un contenuto online si renda completamente irrintracciabile, mascherandosi non già semplicemente dietro ad un nickname ma dietro ad una falsa identità o ad una identità di fantasia.
Nel primo caso, infatti, chi abusi della propria libertà di manifestazione del pensiero, se anche abbia scelto di farlo sotto il nickname di “cavaliere mascherato” è destinato, senza neppure grandi difficoltà, ad essere identificato e chiamato a rispondere del suo abuso mentre, nel secondo, rintracciare online chi ha scelto scientificamente di non essere rintracciabile, potrebbe essere molto difficile ma non necessariamente sempre impossibile.
La regola su Twitter – per stare alla vicenda che ha fatto infuriare Mentana inducendolo ad abbandonare la piattaforma cinguettante – è che si utilizzi un nickname ma che si lasci il proprio indirizzo mail ed una serie di altre informazioni che, ove necessario, consentono all’Autorità di rintracciarci.
E’ ovvio che si può scegliere di lasciare un indirizzo mail a sua volta non riconducibile ad un’identità reale ed aver cura – con una serie di espedienti alla portata se non di tutti dei più – di lasciare poche tracce digitali. Ma da qui a cinguettare – come ha fatto Mentana – che chi difende l’uso di un nickname su Twitter la pensa come i massoni a proposito dei loro elenchi segreti, il passo è davvero lungo.
Quanto al tema dell’anonimato – quello vero – online, è questione straordinariamente complessa.
Sembra, però, opportuno ricordare che, proprio di recente, il Relatore Speciale delle Nazioni Unite per la promozione e tutela della libertà di informazione, in un suo report sulla circolazione dei contenuti violenti online, ha ribadito che tutti gli Stati dovrebbero consentire ai propri cittadini di esprimersi online, protetti dall’anonimato.
Forse la soluzione – da ricercarsi necessariamente a livello globale – potrà, un giorno, essere rappresentata dal ricorso ad una qualche forma di c.d. “anonimato protetto”: libertà di agire online in forma anonima, dopo aver, tuttavia, lasciato da qualche parte la vera identità alla quale, solo le forze dell’ordine, dietro ordine della magistratura e nei soli casi più gravi, potranno accedere.
E’ difficile, d’altra parte, allo stato, ipotizzare una identificazione “forte” degli oltre due miliardi di naviganti del web.
Educazione, cultura, autodisciplina e, soprattutto dialogo e confronto online – come suggerito proprio dal relatore speciale Onu nella sua relazione – restano, probabilmente, le cure migliori per un male – quello del c.d. hate speech – che innegabilmente esiste ma è, probabilmente, un necessario tributo da pagare a fronte dei tanti effetti positivi in termini democratici sin qui prodotti dalla diffusione di Internet.
—————-o0o—————-
Il Vaticano tolga il Papa da Twitter: raccoglie soltanto insulti
Clamoroso autogol: il bilancio dell’esperimento-internet è negativo. Ratzinger, bersaglio facile, è finito alla gogna
05/02/2013
Vorrei lanciare un appello a chi, in Vaticano, vuole veramente bene al Papa (ci sarà certamente): andare subito via da Twitter, basta, alla larga. Proteggete il Vicario di Cristo da questa umiliante gogna mediatica di cui lui è certamente ignaro.
Non so quale genio abbia avuto la «strepitosa» idea di far sbarcare Benedetto XVI su questo social network, oltretutto con quella imbarazzante cerimonia del «primo tweet». Di sicuro il Pontefice, occupato in materie ben più importanti e profonde, non conosceva questo fatuo luogo di chiacchiericcio (e spesso di insulti) che è Twitter. E si è fidato. Ma temo che nessuno gli abbia spiegato o mostrato quale disastro comunicativo e d’immagine ha prodotto la trovata: è come se fosse stato portato in una piazza ed esposto al dileggio di chiunque.
È veramente una pena assistere a questo spettacolo: il Santo Padre, uomo mite, buono, che per i cattolici rappresenta «il dolce Cristo in terra», ogni giorno viene svillaneggiato e deriso nei commenti ai suoi messaggi. O subissato di sciocchezze e attacchi. Chiunque può constatarlo. Basta andare su Twitter: «Benedetto XVI Pontifex». Si apre e si legge: «Benvenuti alla pagina Twitter ufficiale di Sua Santità Benedetto XVI». Così recita la scritta che accoglie i fedeli, sotto l’immagine del Papa, con i colori della bandiera vaticana. Poi andate a vedere…
Ieri per esempio c’era in primo piano il messaggio del Papa, datato 3 febbraio: «Imitando la Vergine Maria, accogliamo e custodiamo nel nostro animo la Parola di Gesù, per riconoscerlo Signore della nostra vita». Subito sotto ecco i commenti: «Forza Napoli, mettici una buona parola Benny», «Che il dio vi benedica e che il tedesco albino ci rimanga secco», «Ripeto: solo coccoli di coca! uno di noi! L’ostia di bamba!».
Il precedente messaggio del Santo Padre, datato 2 febbraio suonava così: «Un mio pensiero affettuoso va oggi a ogni religiosa e religioso: possano sempre seguire Cristo fedelmente nella povertà castità e obbedienza». Commenti: «Vai a lavorare represso!!», «Sono bisessuale», «Anni di inquisizione mi hanno fatto salire troppo veleno, se i cristiani fossero adepti della wicca capirebbero», «A me piacciono solo le belle donne… Sarò normale?».
I messaggi precedenti sono subissati di risposte e commenti ancora più coloriti. Possiamo spaziare in vari campi. Ci sono i «simpatici» e «graziosi» apprezzamenti per la presenza della Chiesa cattolica: «La iglesia es una banda de ladrones dirigida por Benedicto XVI alias “el papa”»; «Ecco questa è la verità! I soldi, i beni immobili. Predicare bene e razzolare male… che schifo»; «Con tutto l’oro che hai addosso, tu la luce la rifletti addirittura», «Sei pieno di soldi senza fare un cazzo».
Oppure si possono leggere i «raffinati» commenti filosofici: «Se la religione è l’oppio dei popoli, e lo è, tu Pontifex.it sei il Sommo Pusher. Se voglio del popper dove posso andare?»; «Ti fai le domande e ti dai le risposte, se fosse il Natale del 1930 e io fossi Freud ti prescriverei della cocaina». Ci sono le domande (che lascio in lingua originale): «Pontifex is it a sin to masturbate to agent scully handcuffed to a radiator? shes catholic like?».
E non mancano i dibattiti impegnati: «Ma tu, li fai gli scoreggioni?». Con polemiche: «Vedi di farti i cazzi tuoi e lascia stare il sito del Papa», «Ma vai a cagare te il papa e le suore», «Pontifex ma come cazzo ti permetti?», «E ricorda che un buon cattolico non dice la parola cazzo. Imbecille», «Ho capito che sei solo un buffone e io coi buffoni non ci parlo. Chiuso».
Evito volutamente i messaggi più pesanti (e quelli sugli abusi sessuali del clero), ma lì, sul Twitter intestato al Papa, ci sono tutti. In bella mostra.
E si può continuare. Ecco altre perle: «A volte faccio la pipì nell’acquasantiera!! Che birba che sono!!», «La chiesa apre alle coppie gay, credo vogliano candidare Joseph a premier», «Ma dio lo mangia il cacciucco? o lo compra e mangia quello della cooppe», «Fottiti!!!! nel mio animo porto il cazzo che voglio, tranne la parola di un dubbio personaggio storico», «Il Thè è giallo. La pipì è gialla. Il Thè è San Benedetto. Io mi chiamo Benedetto. Insomma, piscio dolcezza. Ahahhahahhaah».
Vorrei sapere chi ha voluto – e chi vuole – questo scempio. Non ci voleva molto a prevederlo perché Twitter, al contrario di Facebook, non permette di cancellare i commenti.
Già «poco dopo lo sventurato sbarco su Twitter», Sandro Magister segnalò che «i suoi timidi messaggini» (del Papa) «finiscono annegati ogni giorno in una alluvione di sberleffi».
Ma nessuno ha pensato di mettere fine al devastante esperimento. C’è stato perfino uno studio, commissionato dalla rivista Popoli, dei gesuiti di Milano, nel quale, analizzando le 270mila risposte del primo mese ai tweet del Papa, si esponevano queste conclusioni: oltre 200mila hanno un contenuto neutro, 26.426 sono giudicati positivi e 22.542 negativi (il 26% di essi riguarda la questione pedofilia e il 25 per cento – circa 5 mila – «consistevano in vere e proprie ingiurie»).
Mi sembra una quantità enorme. E la sensazione è che dopo quel primo mese le risposte «negative» siano perfino aumentate in percentuale. E comunque tutto l’esperimento dà un’impressione semplicemente desolante. «In principio era il Verbo, alla fine le chiacchiere», come diceva Stanislaw Lec.
Quello che infatti appare discutibilissimo è la ragione stessa dell’operazione. Per quale motivo il Vicario di Cristo dovrebbe sottoporsi a un simile tiro al bersaglio?
Forse qualche ecclesiastico – che sa di vecchio – pensa ancora, come si diceva un tempo, che «la Chiesa debba mostrarsi al passo con i tempi?».
Trovo sinceramente ridicolo considerare Twitter «il segno dei tempi» da inseguire affannosamente, ma, a parte ciò, la Chiesa non deve assolutamente stare al passo con i tempi, cioè al guinzaglio delle mode e «di ogni vento di dottrina». Deve stare sopra ai tempi.
La Chiesa contempla Colui che è l’alfa e l’omega, il Signore della storia. La Chiesa giudica i tempi, non si mette alla loro mercé. La Chiesa deve parlare agli uomini dell’Eternità, non di Twitter. La Chiesa è la bellissima sposa del Signore dell’universo, non può sottomettersi all’usura effimera e ridicola delle mode.
Il magistero splendido di questo grande pontefice non merita di essere sottoposto a un così triste trattamento mediatico. Via da Twitter. Chi entra in una chiesa senta i suoni di un organo e il gregoriano, veda le volte gotiche delle antiche cattedrali, le icone e le fiammelle delle candele. Senta l’abbraccio del Signore. Questo sì che fa respirare. Non il chiacchiericcio.
—————-o0o—————-
Facebook è il 6° Continente, ma il più abitato
Se Facebook parla portoghese e arabo
Nel sesto“continente”, quello virtuale di Facebook (ma poi in fondo nemmeno troppo virtuale) l’italiano è l’ottava lingua più parlata. Prima dell’arabo e del cinese, ma dopo tedesco e francese e soprattutto dopo il portoghese. Inglese e spagnolo sono inavvicinabili. A rivelarlo è uno studio della società di consulenza Social Baker che prende in esame i dati degli ultimi due anni: il social network fondato da Mark Zuckerberg è oggi disponibile in 70 diverse lingue, ma a ben vedere quelle dominanti sono una decina poco più.
La conquista di nuovi territori procede velocemente fuori dalla sfera anglosassone: fra i paesi che registrano i tassi di crescita più elevati ci sono Messico, Brasile e Indonesia, realtà economiche e industriali ormai di primo piano in un’economia sempre più globalizzata. Dove il livello di partecipazione ai social è un importante indicatore, utilizzato dalle multinazionali per capire dove e come promuovere prodotti e messaggi pubblicitari. L’esempio del portoghese è emblematico: dopo l’arabo è l’idioma con la più veloce percentuale di sviluppo su Facebook.
Se nel 2010 gli account erano poco più di sei milioni ora hanno superato i 52 milioni. Per avere un termine di paragone basta citare l’italiano: il “salto” nello stesso periodo è stato da 16 a 23 milioni, insomma è una crescita più lenta di altri.
Impossibile reggere il confronto con il Brasile per numeri prima di tutto ma anche per vitalità economica: negli ultimi sei mesi gli iscritti a Facebook nel paese verde-oro sono aumentati di 13 milioni. Stessa situazione in Indonesia, quinta lingua più diffusa sul social. E in Europa? A tirare la volata anche qui è la Germania con oltre 30 milioni di profili creati negli ultimi due anni.
—————-o0o—————-
Il termine “genocidio” viene ufficialmente varato dal giurista polacco Raphael Lemkin nel nono capitolo del suo libro “Axis Rule in occupied Europe”, pubblicato nel 1944.
Il capitolo, intitolato per l’appunto “Genocidio”, cerca di far luce sui nuovi, drammatici, elementi che arricchiscono il vecchio concetto di distruzione.
Il termine viene coniato con particolare riferimento alle pratiche militari della Germania nazista.
Essendo stato ultimato nel 1944, il capitolo non presenta riferimenti alla tragica esperienza di Hiroshima e Nagasaki. L’omissione, oltre che per motivi cronologici, può essere motivata anche attraverso una chiarificazione del concetto di genocidio stesso.
L’offensiva del 1945, così come del resto tutta la minaccia nucleare, andava interpretata in una prospettiva apocalittica di annientamento totale di ogni forma di vita, senza particolari distinzioni.
Le bombe atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki, infatti, non dovevano annientare la popolazione giapponese in quanto tale. Esse rispondevano ad una precisa idea di distruggere un semplice nemico di guerra. Nella loro indiscutibile gravità e drammaticità rappresentano, quindi, un crimine di guerra non raffrontabile ad azioni di genocidio. L’olocausto, invece, racchiude in sè tutte le caratteristiche del nuovo crimine che, secondo Lemkin, si configura come “un insieme di differenti azioni di persecuzione e distruzione” (LEMKIN, cit. in CHALK – JONASSOHN, 1990, pag. 8) compiute allo scopo di annientare un determinato gruppo nazionale, religioso o razziale.
Nell’analisi di Lemkin, il concetto di genocidio, realizzabile persino in tempi di pace, non andava obbligatoriamente associato a manifestazioni di forza violente e liquidatorie. Questo si determinava anche attraverso attacchi non letali in grado di minare comunque la libertà e la sicurezza personale dei membri di ciascun gruppo.
Un novero di azioni molto vasto che si proponeva l’obiettivo della “disintegrazione delle istituzioni politiche e sociali, della cultura, della lingua, dei sentimenti nazionali, della religione e della vita economica dei gruppi nazionali e la distruzione della sicurezza personale, della libertà, della salute, della dignità e persino delle vite degli individui che appartengono a tali gruppi” (LEMKIN, cit. in TERNON, 1997, pag. 13).
Partendo da questa definizione Lemkin cerca, in uno studio pionieristico, di individuare una sorta di possibile tipologia degli atti di genocidio.
In uno schema tracciato secondo un’ottica evoluzionistica vengono così individuati tre diversi tipi di genocidio.
Lo scopo dei primi, equiparabili agli eccidi perpetrati durante la storia antica ed altomedioevale, era la totale o parziale distruzione di determinati gruppi nazionali.
Stilare un elenco di simili avvenimenti sembra piuttosto difficile in quanto questa fase storica ricopre un arco temporale decisamente vasto. Appare tuttavia immediata l’associazione con le sanguinose guerre puniche tra Roma e Cartagine durante il III secolo a.C. e le molteplici battaglie che hanno successivamente accompagnato prima l’ascesa e poi il declino dello stesso Impero Romano.
Ben più immediata è la contestualizzazione storica della seconda caratterizzazione, emersa nell’epoca moderna, riconducibile alla volontà da parte di un gruppo dominante di cancellare culture e soggiogare etnie. Un processo che, in molti casi, avviene attraverso strumenti di coercizione morale, senza particolari spargimenti di sangue. Il pensiero volge rapidamente alle persecuzioni religiose successive alla riforma luterana, ma soprattutto alla “civilizzazione” del nuovo mondo imposta dai conquistadores post-colombiani del XVI secolo. Un processo che, in molti casi, supererà gli strumenti di coercizione morale, per raggiungere quelli ben più infami della vera e propria tortura fisica.
Il padre domenicano Bartolomè de Las Casas nella sua “Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie Occidentali”, fornirà il primo esempio di denuncia nei confronti di un deliberato atto di genocidio.
La relazione presentata all’Imperatore e re di Spagna Carlo V nel 1542, descrive con dovizia di particolari, tutte le terribili violenze cui avventurieri spagnoli in cerca di fortuna, sottoponevano le indifese popolazioni indigene.
Per giungere al terzo tipo di genocidio occorre effettuare un salto temporale lungo esattamente quattro secoli.
L’ultimo elemento della tripartizione è il genocidio perpetrato secondo quello che lo stesso Lemkin definisce lo “stile nazista” (LEMKIN, cit. in CHALK – JONASSOHN, 1990, pag. 9). Un’esplosione criminale senza precedenti, capace di racchiudere in sé tutte le caratteristiche dei modelli precedenti e fonderle a nuove variabili di violenza, creando un tipo di genocidio assolutamente inedito.
Ciò che colpisce maggiormente nella pionieristica definizione di genocidio di Raphael Lemkin è l’inedito riferimento al possibile danneggiamento del patrimonio socioculturale (oltre che fisico) di ciascun gruppo etnico.
Ed è proprio attraverso quest’offensiva culturale che il genocidio si propone come una sorta di espansione di un altro concetto, di matrice francese, individuabile nell’etnocidio. Introdotto da Condominas nel 1965 in “L’exotique est quotidien” (cfr. MARTA, 1995, pag. 190) per designare la strategia americana nei confronti delle etnie delle montagne del Vietnam, l’etnocidio, può essere inteso come una sorta di “diretto prolungamento dell’etnocentrismo” (WILHELM, 1995, pag. 155). Di quel fenomeno storico-culturale, cioè, incentrato sulla credenza che la propria cultura sia essenzialmente superiore alle altre. Una convinzione spesso accompagnata da fastidiose comparizioni. In sostanza, l’etnocentrismo può rappresentare “la tendenza ad identificare le altre culture attraverso il filtro della propria unica presupposizione culturale” (Barfield, 1997, pag. 155).
E’, chiaramente, una prospettiva marcatamente arrogante che si propone l’obiettivo di uniformare ad un unico schema culturale di riferimento tutti i diversi tratti culturali esistenti, negandone automaticamente il valore.
Nel 1947 nel suo “Statement on human rights”, Melville J. Herskovits, uno dei più accesi sostenitori del relativismo culturale, nemesi per antonomasia dell’etnocentrismo, mette chiaramente in evidenza le connessioni tra il pregiudizio etnocentrico e le politiche governative attuate per giustificare o legittimare atti di ostilità o di discriminazione nei confronti di particolari gruppi, minoranze o etnie.
Riprendendo un pensiero che fu già di Franz Boas, Herskovits riconosce una sorta di “complicità antropologica” nell’elevare le conclusioni etnocentriche al rango di pura ideologia scientifica. Attraverso questa traslazione l’etnocentrismo dispiega tutte le sue potenzialità negative, combinando, in una miscela esplosiva, razzismo, scienza antropologica e politica.
Emblematica, in tal senso fu, nel 1965, la pubblicizzazione del cosiddetto “Progetto Camelot” elaborato dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti in collaborazione con diverse équipe antropologiche, per individuare e reprimere i focolai di guerriglia nell’America Latina.
Le responsabilità antropologiche nella diffusione di pratiche etnocide ed, in casi più estremi, genocide, andarono via via estinguendosi.
Oggi “l’antropologia può fornire un valido contributo all’analisi di un fenomeno come il genocidio a patto che, pur in un ottica che privilegi l’analisi di realtà locali e marginali, sappia non rinunciare ad interpretare la complessità del mondo in cui queste realtà sono date e di cui, in definitiva, sono un prodotto” (MARTA, 1995, pp. 190 – 191).
Sociologi, antropologi e filosofi si sono trovati così a discutere di totalitarismo, servitù volontaria, ideologia, liberalismo ma soprattutto di capitalismo, nel tentativo di documentare passo dopo passo i paradossi e le ambiguità originarie di questa “sottovalutazione dell’Altro” (WILHELM, 1995, pag. 152) espressa dall’etnocentrismo, ideale viatico all’etnocidio/genocidio.
Prodotto della cultura occidentale, il capitalismo si rivela il risultato di specifiche scelte culturali che elevano il profitto e l’accumulazione al rango di obiettivi primari dell’intero sistema e che portano, di conseguenza, a considerare la differenza culturale come una sorta di negazione del modello dominante nonché come una sostanziale resistenza all’integrazione nel sistema. Tutto ciò si manifesta chiaramente nel quadro degli sforzi di modernizzazione nei quali certe culture sono presentate come “autentici ostacoli alla realizzazione dello sviluppo economico” (WILHELM, 1995, pag. 152). Partendo da questi presupposti il caso del genocidio è stato sistematicamente trattato nell’ambito di problematiche legate ai fenomeni di colonizzazione e decolonizzazione, nonché a conflittualità etnico-razziali con relativi riferimenti alle politiche espresse nei confronti delle minoranze.
Il primo a superare questa rigida impostazione è stato Leo Kuper, probabilmente uno dei più profondi conoscitori della tematica genocidio.
Con Kuper il concetto di genocidio subisce un ulteriore approfondimento in grado di colmare le già citate lacune presenti all’interno della convenzione delle Nazioni Unite.
Per primo, infatti, ha elaborato una teoria organica del genocidio; una teoria, cioè, in grado di superare la classificazione precostituita riconducibile esclusivamente agli eccidi coloniali e nazisti. In tal modo si cerca di valutare con attenzione tutte le altre, svariate, forme di genocidio non menzionate nella convenzione.
Pensare senza classificare, dunque, superando l’originaria impostazione di Lemkin e di numerosi altri sostenitori dell’imprescindibilità di una tipizzazione di genocidio.
Un approccio mirante a sottolinearne la gravità e l’unicità nel panorama storico, del crimine di genocidio, ma che non fornisce una visione ampia del problema, ricco di sfaccettature sociali, politiche e persino psicologiche. Kuper, invece, allontanando ogni volgarizzazione o banalizzazione del concetto di genocidio, cerca di fornire una teoria onnicomprensiva, incentrata, sì, su di una ripartizione, ma ampia e ricca di connotazioni socio-politiche.
La nuova tipologia “sui generis” di Kuper si rapporta sostanzialmente a due filoni principali: “i genocidi domestici sviluppatisi sulla base di divisioni interne senza una società, e genocidi sorti in conseguenza di conflitti internazionali.” (KUEPER, cit. in CHALK – JONASSOHN, 1990, pag. 17). Ad interessare maggiormente Kuper saranno proprio i cosiddetti genocidi domestici o interni.
Teatro principale di simili tragedie risultano le cosiddette “plural societies” ovvero “società la cui popolazione è composta da gruppi razziali, etnici e/o religiosi differenti con un passato di conflitti violenti e un presente di profonde divisioni” (KUPER 1985, pag. 127).
Secondo Kuper, i genocidi interni vanno suddivisi in quattro differenti categorie comprendenti: genocidi contro gruppi indigeni, genocidi conseguenti politiche di decolonizzazione, originati da lotte per la conquista del potere oppure perpetrati ai danni di gruppi “ostaggio” in grado di fungere da “capro espiatorio”. Ed è proprio in quest’ultima categoria che può collocarsi l’orribile tragedia dell’olocausto.
Una drammatica esperienza che, se non altro, ha il triste merito di aver smosso le acque nel torbido abisso dell’indifferenza. Proprio in conseguenza dello sterminio nazista, infatti, venne promossa, in seno alle Nazioni Unite, la già citata convenzione del 1948. Un documento che oggi non può assolutamente essere preso in considerazione in un’ottica di “repressione e prevenzione del genocidio” così come recita l’intestazione del documento stesso. Il testo, esplicitamente prodotto da quel “terribile ricatto emotivo” (CORTESI, 1995, pag. 94) provocato dall’olocausto, necessita oggi di una maggior estensione su scala globale. Quelle che occorrono sono nuove proposte normative che considerino tutte le mille varianti del problema. Varianti terminologiche, ma anche concettuali.
Genocidio, oggi non può voler dire solo olocausto. Genocidio è Rwanda, Amazzonia, Bosnia, Kossovo. Genocidio è violazione di diritti umani. E’ “Ecocidio”, ovvero criminalità ambientale regolata da strategie capitaliste. Nessuna di queste eventualità deve essere trascurata.
Sulla base di queste considerazioni, diverse iniziative si sono ripetute per accelerare i tempi verso la creazione di un valido corpus preventivo e repressivo nei confronti dei crimini di genocidio. Iniziando un lungo e tortuoso percorso, comitati politici, antropologi ed organizzazioni non governative (le cosiddette O.N.G.) sono riusciti a scardinare l’insopportabile muro di gomma eretto da numerose realtà occidentali, Stati Uniti in testa. Dai due protocolli aggiuntivi alla convenzione per la repressione del delitto di genocidio del 1948 si è così finalmente giunti all’istituzione di un Tribunale internazionale dei popoli a carattere permanente. Un tribunale sempre vigile che non venga istituito soltanto innanzi al fatto compiuto come nel tragico caso di Norimberga o in conseguenza degli eccidi nella ex-Jugoslavia. Un tribunale d’opinione, privo di effettiva valida efficacia, ma che conserva come obiettivo principale, “non solo i crimini contro l’umanità, ma anche la loro impunità” (FERRAJOLI, 1995, pag. 7).
—————-o0o—————-
Cisco: nel 2017 la metà della popolazione mondiale sarà connessa a Internet
Dal 2012 al 2017, il traffico IP globale crescerà di tre volte
Lo studio Visual Networking Index (VNI) Forecast (2012-2017) di Cisco mostra, ancora una volta, la domanda apparentemente insaziabile di ampiezza di banda e fornisce una visione dei requisiti architetturali necessari per poter fornire esperienze di qualità. Con un numero sempre maggiore di persone, cose, processi e dati connessi all’Internet of Everything, le reti intelligenti sono fondamentali così come è fondamentale il ruolo dei service provider che le gestiscono .
Secondo le previsioni contenute nello studio il traffico IP globale crescerà di tre volte tra il 2012 e il 2017. Lo studio include i trend di crescita del traffico IP fisso globale e di adozione dei servizi, inclusi nel VNI Global Mobile Data Traffic Forecast, rilasciato all’inizio dell’anno. Entro il 2017, ci saranno circa 3,6 miliardi di utenti Internet – oltre il 48% della popolazione mondiale prevista in quel periodo (7,6 miliardi). Nel 2012, gli utenti Internet erano 2,3 miliardi – circa il 32% della popolazione mondiale (7,2 miliardi).
Globalmente, entro il 2017, ci saranno oltre 19 miliardi di connessioni di rete (dispositivi personali fissi/mobili, connessioni M2M, ecc.) rispetto a 12 miliardi di connessioni nel 2012. La velocità media delle reti fisse a banda larga aumenterà di 3,5 volte dal 2012 al 2017, passando da 11,3 Mbps a 39 Mbps.
Gli utenti connessi alla rete genereranno 3 trilioni di minuti di contenuti Internet video al mese .Entro il 2017 ci saranno circa 2 miliardi di utenti dell’Internet video (esclusi quelli solo mobile) – nel 2012 erano 1 miliardo.
Nel 2012, il 26% del traffico Internet è stato generato da dispositivi diversi dai PC, ma entro il 2017, la parte di traffico Internet generato da dispositivi diversi dai PC crescerà al 49%. Il traffico originato dai PC crescerà ad un tasso CAGR del 14%, mentre gli altri dispositivi/connessioni avranno il più alto tasso di crescita nel periodo di previsione :TV (24%), tablet (104%), smartphone (79%), e moduli M2M (machine-to-machine) (82%).
Poiché i service provider di tutto il mondo stanno realizzando l’Internet di prossima generazione, entro il 2017 circa la metà della popolazione mondiale avrà accesso alla rete e a Internet. Mediamente, una famiglia con accesso Internet genererà 74,5 gigabyte al mese, rispetto ai 31,6 gigabyte al mese nel 2012.
Inoltre, secondo le previsioni, l’Internet of Things (la connessione in rete di oggetti fisici) sta mostrando una crescita tangibile e impatterà le reti IP globali. Globalmente, le connessioni M2M cresceranno di tre volte, passando dai due miliardi nel 2012 a sei miliardi nel 2017. Le applicazioni, come ad esempio la videosorveglianza, i contatori intelligenti, le attività di tracking delle risorse/pacchetti, gli animali domestici/bestiame con chip, gli schermi sanitari digitali e una serie di altri servizi M2M di prossima generazione, stanno favorendo tale crescita.
—————-o0o—————-
I beduini all’ONU per salvarsi da Israele
Eid Jahalin, rappresentante delle comunita’ beduine in Cisgiordania, va al Palazzo di Vetro per evitare il nuovo piano di ricollocamento disegnato da Tel Aviv.
martedì 11 giugno 2013 08:44
New York, 11 giugno 2013, Nena News – Per migliaia di anni, il popolo beduino ha vissuto in Palestina. Da circa 60 anni, i beduini palestinesi sono stati ripetutamente trasferiti per fare spazio alle colonie israeliane.
I beduini combattono da anni per essere riconosciuti da Israele come popolo indigeno e Eid Jahalin, 49 anni, residente nell’area di Gerusalemme, porta la loro causa in giro per il mondo. Jahalin ritiene che “una terra senza popolo” sia l’unico target israeliano, mentre la vasta esperienza beduina della vita nel deserto, praticata da secoli e cruciale a preservare i cambiamenti climatici, rischia di essere persa.
Lucy Wescott ha parlato con Eid Jahalin nella sua ultima visita a New York, alle Nazioni Unite.
Quali sono gli ultimi sviluppi riguardo la ricollocazione dei beduini da parte del governo israeliano?
Il governo israeliano sta continuando con le stesse proposte, lo stesso progetto e lavora velocemente. Non c’è alcuna pressione su Israele e nessuno che stia tentando di fermare il piano. Pochi giorni fa, il piano è stato pubblicato e i coloni hanno parlato di una città beduina a Nuweimeh. Dicono che non vogliono dare un premio ai beduini solo perché il segretario di Stato americano, John Kerry, nella sua recente visita in Israele, ha detto che è necessario fermare la colonizzazione. Moshe Ya’alon, il ministro della Difesa israeliano, è nuovo e ha detto che studierà il piano di ricollocamento dei beduini, ma al momento la pressione è minima. Credo che il governo e i coloni lavorino insieme, che siano partner. Quando c’è una sorta di pressione e il governo è bloccato, allora manda avanti i coloni. Quello che non può fare da solo, lo fa fare ai coloni.
Da quanto questa situazione va avanti?
Dal 1967. Dal 1967 al 1978 era gestita solo dall’esercito, che confiscava le terre e le dichiarava zona militare. Un anno e mezzo dopo hanno dato la terra ai coloni. Dopo il 1978 è iniziato il caos. L’ultimo trasferimento forzato di massa è stato nel 1997-98, quando oltre duemila persone furono espulse. Durante questo periodo, le famiglie sono state spostate in dei container, lasciandole vicino ad una discarica. Ad oggi, ci sono ancora persone che vivono lì perché non hanno il denaro necessario ad andarsene.
E la situazione attuale?
Uno dei problemi più grandi è che molti bambini, di otto anni ma anche più giovani, soffrono di malattie perché sono nati vicino alla discarica. Malattie che nemmeno Hadassan, il principale ospedale di Gerusalemme, sa diagnosticare. Un’intera famiglia – madre, padre e tre bambini – è malata e nessuno sa di cosa. Gli ospedali dicono che è la prima volta che vengono a contatto con simili malattie. I bambini sono ancora malati e costretti a restare a casa con i genitori.
Se scendi da Gerusalemme verso la Valle del Giordano, puoi vedere i beduini vivere lungo la strada. Il governo fa pressioni: non possiamo vivere nel deserto sull’altro lato della strada, per cui possiamo fermarci solo vicino. Se ce lo permettessero, se ci dessero l’ok, non vedreste nemmeno un beduino vivere lungo la strada. I beduini non hanno bisogno di vivere vicino alle vie di comunicazione e di trasporto.
Che contatti avete con le autorità israeliane?
Se solo il governo israeliano ci lasciasse in pace. Hanno chiuso l’accesso alla scuola della comunità. E’ questo il loro aiuto? Non ci permettono l’accesso alla sorgente d’acqua e se un beduino si sposta nel deserto, lo arrestano, lo portano in tribunale e poi in prigione, costretto anche a pagare una multa da mille o duemila shekel (200 o 400 euro). Il deserto è il luogo naturale per i beduini, ma il governo non ci permette di raggiungerlo. Ci hanno chiusi dentro una scatola. E se il governo israeliano, come dice, sta aiutando la popolazione indigena, vorrei avere almeno un esempio.
Quale esperienza i beduini rischiano di perdere con questi continui spostamenti?
Un esempio: un mese fa ero nella Valle del Giordano, a Gerico, e tutti si lamentavano del caldo. Quando sono tornato a casa, nessuno della mia famiglia si lamentava del caldo perché siamo beduini, siamo abituati e sappiamo quando uscire e quando no, quando il deserto può essere un pericolo e quando no. A New York, non so esattamente dove mi trovo, ma nel deserto sono a casa. Conosco tutto. Il clima sta cambiando e ora dobbiamo pensare a quali necessità ci troviamo di fronte. Vivo nel deserto, per me è facile avere a che fare con questi cambiamenti, non come se vivessi in una città.
Questo pianeta è una piccola palla. Se qualcuno ne danneggia un lato, ne sentiremo le conseguenze sull’altro, per cui dobbiamo proteggere la terra.
Nella sua prima visita alle Nazioni Unite, cosa spera che la comunità internazionale capirà della situazione del popolo beduino?
Spero che comprenderanno molto. Spero che un raggio di luce illuminerà la nostra situazione, cosa ci sta accadendo e qual è la situazione del clima globale. Sono venuto qui per avvertirli.
—————-o0o—————-
Genocidio culturale
Genocidio culturale è la distruzione deliberata dell’eredità culturale di una popolazione o di una nazione per ragioni politiche, militari, religiose, ideologiche, etniche o razziali.
La legge internazionale
Già nel 1933, Raphael Lemkin propose una componente culturale del genocidio, che egli chiamò “vandalismo“.[1]
Comunque, i responsabili della convenzione del 1948 sui genocidi lasciò cadere il concetto dalle loro considerazioni.[2] La definizione legale di genocidio è lasciata non specificata circa l’esatta natura in cui il genocidio è fatto, se è la distruzione di un gruppo razziale, religiosso, etnico o nazionale.[3]
L’articolo 7 di una bozza del 1994 della dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni indigene usa l’espressione “genocidio culturale” ma non definisce che cosa significhi.[4] L’articolo completo è questo:
- “Le persone indigene hanno il diritto collettivo e individuale a non essere soggetti a etnocidio e genocidio culturale, inclusa la prevenzione di la riparazione per:
- (a) Ogni azione che ha lo scopo o l’effetto di privarli della loro integrità come persone distinte, o dei loro valori culturali o identità etniche;
- (b) Ogni azione che ha lo scopo o l’effetto di espropriarli delle loro terre, territori o risorse;
- (c) Ogni forma di trasferimento della popolazione che ha lo scopo o l’effetto di violare o minare i loro diritti;
- (d) Ogni forma di assimilazione o integrazione con altre culture o stili di vita imposti loro con misure legislative, amministrative o altre;
- (e) Ogni forma di propaganda diretta contro di loro.”
È da notare che questa dichiarazione è apparsa solo in una bozza. La dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni indigene è stata adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la sua 62 esima sessione presso il palazzo di vetro dell’ONU a New York il 13 settembre 2007, ma parla solo di “genocidio”, non di “genocidio culturale”, sebbene l’articolo non sia cambiato.
Accanto al suo valore legale, il termine ha acquisito un valore retorico come un’espressione che è usata per protestare contro la distruzione ddell’eredità culturale. È anche usato male come tormentone per condannare qualsiasi distruzione la persona disapprovi.
Esempi di utilizzo del termine
- In riferimento alle politiche delle Potenze dell’Asse (in primo luogo, la Germania nazista) nei confronti di alcune nazioni nel corso della Seconda guerra mondiale (es. la distruzione della cultura polacca)[5]
- Nel 2007, un membro del Parlamento canadese criticò la distruzione di documenti che definivano il trattamento dei membri delle Prime nazioni come “genocidio culturale” da parte del Ministro degli Affari Indiani.[6]
- La distruzione di Khachkar a Nakhchivan da parte dell’Azerbaijan di migliaia di pietre tombali armene medievali presso il cimitero di Julfa, e la seguente negazione dell’Azerbaijan che il sito archeologico fosse mai esistito, è stato ampiamente scritto come un esempio di genocidio culturale.[7][8]
- Quando il ministro dei beni culturali della Turchia riaprì la chiesa di Aghtamar come un museo, i critici contestaarono l’utilizzo del suo nome trasformato in turco, vedendo in questo una negazione dell’eredità armena della regione e come una sorta di “genocidio culturale”.[9]
- Alcuni studiosi hanno discusso se “genocidio culturale” descriva correttamente la soppressione della lingua, delle tradizioni e della storia coreani da parte del Giappone durante l’occupazione dal 1910 al 1945.[10]
- Alcune persone di destra hanno applicato il termine “genocidio culturale” a quello che loro vedono come il decadimento della civiltà occidentale a causa delle politiche liberali sull’immigrazione, della diversità e del multiculturalismo.[11][12]
- Nel 1989, Robert Badinter, un avvocato francese di grande fama, partecipò ad un famoso programma televisivo francese, Apostrophes, dedicato ai diritti umani, con il Dalaï Lama Tenzin Gyatso. Parlando della scomparsa della cultura tibetana nel Tibet, Robert Badinter utilizzò il termine “genocidio culturale”.[13] Più tardi, e per la prima volta nel 1993, il Dalaï Lama usò la stessa espressione di genocidio culturale per descrivere la distruzione della cultura tibetana.[14] Più recentemente, durante i fermenti del Tibet del 2008, il Dalai Lama accusò la Cina di praticare il genocidio culturale contro il popolo del Tibet.[15]
- Secondo Rebiya Kadeer, presidente dell’Associazione Americana degli Uiguri, “In nome della cosiddetta educazione bilingue, le autorità cinesi hanno cominciato ad imporre la lingua cinese e sostituire la lingua uigura. Hanno cominciato gradualmente a cancellare la lingua, la scrittura, la letteratura e lo stile di vita degli Uiguri. Noi consideriamo questo una sorta di genocidio culturale, un sistema per eradicare gradualmente la popolazione uigura.”. In aggiunta, è riconosciuto che il governo cinese ha costretto ad abortire delle donne uigure e ne ha portare una cifra stimata in 60 000 nelle fabbriche del continente cinese.[16]
- La Corea del Sud ha accusato i missionari cristiani degli Stati Uniti di “genocidio culturale” per essere riusciti a convertire una grande parte di sud coreani al Cristianesimo.[17]
- Le pulizie etniche perpetrate contro i Kashmiri Pandit dai militari musulmani nella campaagna per la secessione del Kashmir dall’unione indiana. Dall’inizio delle violenze nel 1989, il 90% dei Kashmiri Pandit nella valle sono stati costretti a partire. Gli esiliati vivono adesso come rifugiati presso Nuova Delhi.
- La politica di Pol Pot e dei Khmer Rossi in Cambogia fu particolarmente violenta nei confronti della società e della struttura sociale cambogiana.
- La globalizzazione neoliberale è stata descritta come una forma di genocidio culturale.[18]
Note
- ^ Raphael Lemkin, Acts Constituting a General (Transnational) Danger Considered as Offences Against the Law of Nations (J. Fussell trans., 2000) (1933); Raphael Lemkin, Axis Rule in Occupied Europe, p. 91 (1944).
- ^ See Prosecutor v. Krstic, Case No. IT-98-33-T (Int’l Crim. Trib. Yugo. Trial Chamber 2001), at para. 576.
- ^ Convention on Prevention and Punishment of Genocide, art. 2, Dec. 9, 1948, 78 U.N.T.S. 277.
- ^ Draft United Nations declaration on the rights of indigenous peoples drafted by The Sub-Commission on Prevention of Discrimination and Protection of Minorities Recalling resolutions 1985/22 of 29 August 1985, 1991/30 of 29 August 1991, 1992/33 of 27 August 1992, 1993/46 of 26 August 1993, presented to the Commission on Human Rights and the Economic and Social Council at 36th meeting 26 August 1994 and adopted without a vote.
- ^ William Schabas, Genocide in international law: the crimes of crimes, Cambridge University Press, 2000, ISBN 0521787904, Google Print, p.179
- ^ Jorge Barrera , ‘Genocide’ target of fed coverup: MP, Edmonton Sun, April 25, 2007.
- ^ History Today, November 2007, “Sacred Stones Silenced in Azerbaijan”
- ^ Switzerland-Armenia Parliamentary Group, “The Destruction of Jugha”, Bern, 2006.
- ^ Cengiz Çandar, The So-Called ‘Akdamar museum’, Turkish Daily News, March 30, 2007.
- ^ CGS 1st Workshop: “Cultural Genocide” and the Japanese Occupation of Korea
- ^ The Era of Defamation and Multi-Cultural Genocide The British National Party claims “multi-cultural genocide” in progress against Britain.
- ^ John Tyndall Arrested Former Ku-Klux Klan leader David Duke claims cultural genocide against Whites
- ^ Les droits de l’homme Apostrophes, A2 – 21/04/1989 – 01h25m56s, Web site of the INA
- ^ 10th March Archive
- ^ BBC NEWS | World | Asia-Pacific | ‘Eighty killed’ in Tibetan unrest
- ^ Beyond Guantanamo: China’s Uyghur Muslim Minority – YouTube
- ^ Korean Buddhists rally against ‘pro-Christian bias’
- ^ http://www.polity.co.uk/global/pdf/GTReader2eTomlinson.pdf
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Raphael Lemkin
- Djulfa Virtual Memorial and Museum Documenting Cultural Genocide in Azerbaijan
- Tibetan cultural genocide
- Cultural genocide of Armenian monuments continues
- Aboriginal cultural genocide
- Spiritual and cultural genocide of the Native Americans
- Bloodless Genocide of the Pitcairn People in Norfolk Island
- Cornish cultural genocide
- Canada Cultural Genocide: Forced Removal of Native Children
—————–o0o—————–
L’eclissi della bellezza – Genocidi e diritti umani
AA.VV.
L’eclissi della bellezza – Genocidi e diritti umani
Recensione
“Ci è stata rubata la nostra dignità di uomini” scrivono i testimoni dei genocidi del ’900, ma “abbiamo scelto la vita”. Così fanno memoria uomini e donne che hanno vissuto l’eclissi della bellezza, la totale distruzione della persona in Armenia, Russia, Germania, Polonia, Austria, Europa, Cina, Tibet, Cambogia, Istria, Rwanda, Darfur…. per trovare la propria identità. È un viaggio, storico, esperienziale, filosofico, esistenziale nella verità, quella del male e quella del bene: “perché il genocidio? “Perché il male?”, “perché la vita? perché il bene?”. Le risposte degli Autori, drammaticamente vere, alla base hanno “l’amore che metterà radici anche là dove non ci sono strade e costruirà eleverà, trasformerà”. La memoria di ieri, dicono i protagonisti, è la risposta alla storia di oggi a 60 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
I genocidi sono tragicamente unici, imparagonabili, ma vittime e carnefici sono persone. La negazione della dignità dell’uomo trasforma i diritti umani in diritti disumani, sempre. Perché dopo 60 anni di diritti umani i genocidi continuano? Aborto, eutanasia sono genocidi? Selezione preimpianto, manipolazione genetica, infanticidio sono eugenetica? Chi è “persona umana”? L’embrione è persona? Chi ha diritto ai diritti dell’uomo? Si può dire di sì ai genocidi “moderni” perché ieri si è detto sì ad Auschwitz, ai gulag… senza farsi domande? In quest’opera si cerca di essere la voce di tutte le vittime dei genocidi e di dire “no”, perché quello che è stato non avvenga più. Questo volume riporta gli atti del convegno “L’eclissi della bellezza. Genocidi e diritti umani” svoltosi nei giorni 9-10-11 febbraio 2007 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Brescia.
Autori:
Antonio Socci, Wanda Poltwaska, Mario Melazzini, Carlo Casini …
Nota breve
Storia e testimonianze dei genocidi nel ’900: da quello degli Armeni a quello comunista per finire con l’aborto.
—————–o0o—————–
1. GENOCIDIO DEL POPOLO ARMENO
I “Giovani Turchi” (ufficiali nazionalisti dell’Impero ottomano) ordinarono tra il 1915 e il 1923 vasti massacri contro la popolazione armena cristiana. Le successive deportazioni di massa porteranno il numero delle vittime a un milione e mezzo circa.
2. GENOCIDIO DEI POPOLI DELLA CINA
Nell’anno 1900, la rivolta dei “Boxer” causò oltre 30 mila morti, in gran parte cristiani. E sono almeno 48 milioni i cinesi caduti sotto il regime di Mao tra il “Grande salto in avanti”, le purghe, la rivoluzione culturale e i campi di lavoro forzato, dal 1949 al 1975.
3. GENOCIDIO DEI POPOLI DELLA RUSSIA
Non meno di 20 milioni i russi eliminati durante gli anni del terrore comunista di Stalin (1924/1953). Esecuzioni di controrivoluzionari e di prigionieri, vittime del gulag o della fame.
4. GENOCIDIO DEL POPOLO EBRAICO
Con l’avvento del nazismo di Hitler in Germania (1933/1945) viene avviato lo sterminio del popolo ebraico in Europa; le vittime di questo immane olocausto sono calcolate in oltre 6 milioni di persone, la gran parte di loro morta nei campi di sterminio.
5. GENOCIDIO DEI POPOLI DELL’INDONESIA
Nel periodo 1965/67, quasi un milione di comunisti indonesiani sono stati deliberatamente eliminati dalle forze governative indonesiane, mentre tra il 1974 e il 1999 sono stati eliminate da gruppi paramilitari filo-indonesiani 250 mila persone della popolazione di Timor-Est.
6. GENOCIDIO DEL POPOLO CAMBOGIANO
Un milione di cambogiani sono morti in soli quattro anni, tra il 1975 e il 1979, sotto il regime di terrore instaurato dai Khmer rossi di Pol Pot.
7. GENOCIDIO DEL POPOLO SUDANESE
Si stima che un milione e novecentomila cristiani e animisti siano morti a causa del blocco imposto dal governo di Khartum all’arrivo degli aiuti umanitari destinati al Sudan meridionale.
8. GENOCIDIO DEI POPOLI DEL RWANDA E DEL BURUNDI
Dal 94 ad oggi, 800 mila civili ruandesi sono stati massacrati nel conflitto scoppiato tra hutu e tutsi; un’analoga cifra è stimata per le vittime del vicino Burundi.
9. GENOCIDIO DEI POPOLI DELL’AMERICA LATINA
Dalla Rivoluzione messicana, ai “desaparecidos” delle dittature militari degli ultimi decenni del XX secolo, sono oltre un milione le vittime innocenti della violenza di Stato dei regimi sudamericani.
Inoltre solo in Amazzonia si calcola che quasi 800 mila indios sono morti in un secolo, per le angherie e i soprusi subiti.
10. GENOCIDIO DEL POPOLO IRACHENO
Un organismo dell’ONU ha stimato nel 1998 in un milione di morti, tra cui 560 mila bambini, gli iracheni morti a causa dell’embargo internazionale e della politica di Saddam Hussein.
Non si hanno a tutt’oggi cifre sicure sulle vittime dei genocidi e delle “pulizie etniche” compiute nella ex-Yugoslavia, in Liberia, Sierra Leone, Angola, Congo, Libano, Corea del Nord, Sri Lanka, Haiti, Tibet … e l’elenco purtroppo si allunga ogni anno di più!
—————-o0o—————-
Il secolo dei genocidi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Scarica questo riassunto in formato PDF »
Indice dei contenuti:
- XIX secolo: dominio dell’Europa imperialista
- Darwin: selezione naturale e razzismo
- Eugenetica
- Prima guerra mondiale: distruzione assoluta del nemico
- Violenza alla base del terrore di Lenin
- Sterminio del popolo armeno a opera dei turchi
- L’impero ottomano e le minoranze
- Abdul Hamid: la cultura del disprezzo del miscredente
- Dal massacro degli armeni allo sterminio: i Giovani Turchi
- Deportazioni del popolo armeno
- Il progetto ideologico dei giovani turchi
- Il genocidio armeno tra oblio, negazione e riconoscimento tardivo
- Politiche genocidiarie nella russia sovietica
- La liquidazione dei Kulak in quanto classe
- Liquidazione dei kulak: un genocidio
- La carestia-genocidio del 1932-33 in Ucraina
- Ucraina: carestia come processo di sovietizzazione
- La politica di deportazione etnica della Russia tra il 1937 e il 1949
- Il progetto globale di Stalin e la pulizia etnica
- Interpretazione dello sterminio degli Ebrei in Europa
- Le fasi del genocidio ebraico
- La globalità della politica nazista di sterminio
- Zingari: stermino nazista non determinato
- Cultura di guerra e fantasmi genocidiari di una generazione SS
- La Shoah è unica?
- Il genocidio impunito della Cambogia
- Le vittime del Kampuchea democratico
- Mortalità nella Kampuchea democratica
- L’Angkar e i suoi esecutori
- Khmer rossi e Mao in Cina
- Genocidio cambogiano o genocidio comunista?
- Cambogia: sterminio degli opponenti al regime
- Modelli per la rivoluzione socialista di Pol Pot
- A quando il processo ai khmer rossi?
- L’etnismo genocidiario del dopo guerra fredda e la nascita di una giurdizione internazionale permanente
- Bosnia: la pulizia etnica tra nazionalismo essenzialista e politica della memoria
- Risoluzione del ’92 sulla Bosnia: tra pulizia etnica e genocidio
- Ruanda: un genocidio decentrato come esito dell’etnismo
- Interpretazioni del genocidio ruandese
- Origine delle etnie tutsi e hutu nel colonialismo europeo
- Rivoluzione sociale del 1959 in Ruanda
- Lotta armata in Ruanda dal 1990
- La corte penale internazionale e la sua genesi
————–o0o————–
Fatta la censura, trovato l’inganno: quando la resistenza tunisina sboccia sulla rete
di Ouejdane Mejri Associazione Pontes dei Tunisini in Italia
Quando il dittatore Ben Ali ha deciso di fornire alle famiglie tunisine dei computer detti “popolari”, a prezzi accessibilissimi, così da democratizzare l’informatizzazione di una società altamente alfabetizzata non si è reso conto di aver dotato la gioventù repressa di quell’arma letale che lo avrebbe liberato dal tiranno. La Tunisia si è distinta a livello internazionale negli ultimi anni con il numero di giovani ingegneri informatici e con le commissioni estere per i lavori tecnologici ospitando addirittura nel 2005 il vertice mondiale sulla società dell’informazione (World Summit on the Information Society – WSIS) organizzato dall’UNESCO. Questo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni si è scontrato nella realtà quotidiana con una politica liberticida che ha imbavagliato l’intera società.
Infatti, se da una parte l’accesso a Internet è stato liberalizzato e quasi il 40% dei tunisini aveva un varco alla rete delle reti, questo contatto con il mondo affrancato era invece altamente censurato grazie a sistemi estremamente sviluppati di “filtraggio” del web. L’accesso a Internet transitava interamente dall’Agenzia Tunisina di Internet (ATI) permettendo in questo modo di controllare sia le politiche sia i fornitori di accesso alla rete.
La politica di repressione informatica aveva vari obiettivi, in primis quello di bloccare l’effetto unificatore e di contatto che poteva avere la rete sui cittadini. Il regime interrompeva e disturbava continuamente le connessioni alle reti sociali e ai sistemi di comunicazione come skype, più difficilmente controllabili. La dittatura avendo un obiettivo di frammentazione della società, tale da vietare ogni raggruppamento di persone in luoghi pubblici, figuriamoci lasciare questi incontri avvenire in spazi non sorvegliabili.
In secondo luogo, la propaganda mediatica del regime, madre di un blackout informativo completo sui mass media classici, non poteva tollerare il passaggio di informazioni relative al territorio sulla piattaforma Internet. Infatti, la censura sopportava il blocco automatico dell’accesso ad alcuni siti di condivisione dei video e delle immagini come youtube, dailymotion, Flickr o Vimeo. La propaganda tunisina si basava sulla politica dell’“Occhio che non vede, cuore che non duole”.
Finalmente, la repressione della polizia politica, organismo di stato responsabile degli arresti dei dissidenti politici o dei cosiddetti “terroristi” islamici, si occupava invece del controllo delle mail e del filtraggio dei loro contenuti, chiudendo anche in questo caso puntualmente gli accessi alle free mail (gmail, yahoo, msn, etc.) oppure deturpando le credenziali di accesso degli utenti tramite sistemi di phishing per controllare meglio questi dati. La squadra speciale di censura informatica era quindi schierata in gran numero su tutto il territorio virtuale tunisino.
La tecnologia, però, si è avverata un’arma a doppio taglio e fatta la censura è stato subito trovato l’inganno. Gli internauti tunisini si sono trasformati quindi da semplici utenti in ottimi hacker spezzando l’assedio del despota. Il nemico comune era personificata nel famoso epiteto “Ammar 404” che si riferisce all’errore 404 del protocollo HTTP, sinonimo della censura spavalda. Armati di proxy per deviare gli accessi su reti virtuali private (VPN), i tunisini si sono avventurati nei tunnel virtuali di Tor per deviare le loro comunicazioni attraverso una rete distribuita di server (relay) gestiti da volontari in tutto il mondo. Questi sistemi di anonimizzazione impediscono al censore che osserva la connessione Internet di sapere quali siti vengono visitati e soprattutto impediscono ai siti visitati di identificare la posizione geografica raggirando i blocchi messi sulla Tunisia.
Nel maggio 2010, una manifestazione virtuale pacifica web 2.0, denominata “Sayeb Sala7” (it. “lasciaci perdere”), viene tenuta su facebook e twitter. I tunisini non avendo il diritto di organizzare manifestazioni in piazza hanno sfruttato la “piazza virtuale” per cercare di far prendere coscienza al mondo del controllo assoluto dello Stato sulla rete delle reti, nella speranza di portare maggiore apertura da parte del governo tunisino. Non si può parlare di queste azioni senza citare i famosi blogger, valorosi giovani tunisini, che da qualche anno hanno sfidato non solo censura ma soprattutto i soprusi della polizia politica. Tanti di loro sono finiti più di una volta nei sotto-suoli del ministero degli interni, il cosiddetto “Guantanamo tunisino” ma le persecuzioni del regime non hanno fermato le loro aspirazioni a denunciare i soprusi e a tentare di cambiare lo status quo.
L’operazione “Payback” di Anonymous si attiva il 4 gennaio 2011 intervenendo nel cuore rovente della rivoluzione della dignità e delle libertà in Tunisia. La squadra internazionale dei “giustizieri” virtuali anonimi avverte il governo del tiranno che finché non sarà ristabilita la libertà della rete gli attacchi all’infrastruttura governativa non cesseranno, anzi questo primo assalto era sono un inizio. Questo ammonimento si è trasformato in una premonizione e la storia ci racconta come il controllo del presente dei tunisini da parte del dittatore scellerato non ha avuto più effetto sul futuro di questo popolo intrepido.
—————-o0o—————-
LA VIOLENZA SU INTERNET / La doppia trappola delle regole al web
17 dicembre 2009
È stato saggio da parte del governo ricorrere a un disegno di legge piuttosto che a un decreto legge per perseguire i soggetti che, trincerandosi dietro l’anonimato di un blog o di un social network, commettono reati, istigano alla violenza, si dedicano in maniera professionale all’insulto e all’ingiuria. Saggio per due motivi. Il primo: agire con decreto, sull’onda dell’emozione provocata dall’aggressione al presidente del Consiglio (con conseguente proliferare di blog anti-Berlusconi), avrebbe prodotto un risultato certamente non all’altezza della situazione. Il secondo: il disegno di legge consentirà di fare una valutazione complessiva e approfondita sull’intera, delicata materia. Occorrerà mettere assieme le diverse esigenze di garantire la libertà d’espressione e di perseguire i reati commessi attraverso i social network. D’opinione e materiali. Tenendo presente che internet è un’autostrada su cui corrono molti veicoli. Occorre multare e fermare solo quelli che oltrepassano i limiti di velocità e provocano incidenti, senza correre il rischio di ritirare la patente agli automobilisti diligenti.
—————–o0o—————–
Guardate questi occhi sono di una ragazza morta per cyberbullismo
Amanda Michelle Todd una ragazzina canadese, una nativa digitale, si è tolta la vita a soli 15 anni, per aver subito un’azione di cyberbullismo, un fenomeno non nuovo ma estremamente pericoloso.
La storia
Amanda frequenta una video chat come milioni di suoi coetanei che, spinti da curiosità e voglia di confronto e amicizia, si incontrano sul web.
La ragazza viene avvicinata da un uomo, quest’ultimo la lusinga, la ammalia, la invita a mostrarsi senza maglietta in webcam. La ragazza cede, in fin dei conti è un gioco intrigante, la fa sentire adulta, più grande delle sue coetanee.
Trascorso un anno l’uomo minaccia la ragazza di pubblicare gli screenshot (fermo immagine) di quell’incontri virtuali in cui la ragazza si era mostrata in topless.
Amanda cade in depressione, la vergogna sarebbe immensa se venisse diffusa quella foto, le ripercussioni: familiari, scolastiche e amicali inimmaginabili.
Lo sconosciuto molestatore pubblica le foto in un profilo social con tutti i dati personali di Amanda, recuperati attraverso il web, scoppia il dramma.
Amanda trova un errato rifugio nell’alcool, nella droga, poi l’intervento dei medici e del personale di sostegno scolastico, degli psicologi sembra ridare serenità e fiducia alla ragazza che arriva a girare, il mese scorso il 7 settembre 2012, un video in cui racconta/scrive la sua storia. (vedi sotto)
Amanda cerca di superare il suo dramma invitando i suoi coetanei a porre la massima attenzione quando usano le nuove tecnologie della comunicazione, la consapevolezza dello strumento non può farti del male.
Il dramma
Sono trascorsi pochi giorni, Amanda non riesce a superare quel senso di vergogna, quel senso di colpa che ogni giorno la condanna attraverso lo sguardo giudicante del vacuo perbenismo delle persone che incontra.
Sulla sua bacheca arrivano messaggi del tipo: “bevi la candeggina”, “devi morire”, sei una puttana”; senza pietà viene offesa, viene umiliata, subisce ancora una volta il cyberbullismo.
Alla fine il peso diventa insostenibile, Amanda Michelle Todd si toglie la vita il 10 ottobre 2012 all’età di soli 16 anni.
Considerazioni
Casi del genere maledettamente non sono pochi, ci sono tantissime ragazze: Stefania, Manuela, Francesca, Luciana, Paola, Valentina, Chiara, Valeria che ogni giorno vivono lo stesso disagio, nel mio lavoro ho vissuto il dramma di due ragazze vittime di cyberbullismo: la prima non ha retto e si è tolta la vita, la seconda i medici sono stati in grado di salvarla. Entrambe sono state vittime la prima volta del cyberbullismo e la seconda del giudizio ingiusto e stupido della gente.
Le ragazze che cadono nella trappola del cyberbullismo non devono essere stuprate due volte: la prima attraverso i bit cattivi e la seconda dallo sguardo della gente; al contrario la Comunità deve essere in grado di aiutare, supportare, comprendere le vittime altrimenti si rischia di diventare complici del cyber criminale.
Questo articolo è il mio contributo affinchè aumenti l’uso responsabile e consapevole della tecnologia digitale e questo è il video di Amanda in cui un mese fa raccontava la sua storia che spero fortemente non vada perduta.
————–o0o————–
Minacce web, Gianni Riotta: “Ricorrere alla polizia è assurdo, violenza sulla rete è specchio del clima politico”
L’Huffington Post | Di Giulia Belardelli Pubblicato: 15/05/2013 16:59

La polizia postale che bussa a casa degli internauti accusati di aver minacciato e diffamato Laura Boldrini. La procura di Nocera Inferiore che indaga su 22 persone per offesa (via commento al blog di Grillo) “all’onore e al prestigio del presidente della Repubblica”. Internet ci rende davvero più liberi? Qual è il confine tra far west e stato di polizia? Lo abbiamo chiesto a Gianni Riotta, editorialista de La Stampa e Visiting Professor alla Princeton University. Nonché autore di un libro il cui titolo, al momento, appare particolarmente azzeccato: “Il web ci rende liberi? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale“.
“Lo scenario che si sta configurando – con la polizia postale che entra nelle case – è la tipica soluzione all’italiana”, spiega Riotta. “Quando non sai come risolvere un problema ci mandi i carabinieri. Non sai come tenere a bada i contadini, gli operai, gli studenti? Ci mandi i carabinieri. Non sai come acciuffare Pinocchio? Carabinieri. Ora che Pinocchio si è spostato sulla rete, polizia anche per il web. Solo che lì non è così facile. Basta un ragazzino un po’ sveglio per spostare il server da un’altra parte e fare quello che si vuole”.
Qual è la sua opinione su quello che sta succedendo in Italia?
Come sempre l’Italia è il Paese degli eccessi: stoltamente si è predicato per anni che l’online fosse la prateria, il regno della libertà assoluta dove poter fare tutto quello che si voleva. Ora – finalmente – ci si è accorti che non è così, e cosa si fa? Si risolve la questione all’italiana, arrestando la gente, mandando la polizia postale nelle case. È un approccio assurdo che riflette l’immaturità del dibattito italiano.
Tutto è nato dal grido d’allarme lanciato dalla presidente Boldrini…
Non penso che la presidente della Camera Laura Boldrini volesse questo quando ha rilasciato l’intervista a Repubblica. Forse in quell’intervista c’era un forma di ingenuità, non credo che Boldrini avesse voluto scatenare questo tipo di reazioni.
Da cosa nascono, secondo lei, queste reazioni?
L’errore che si commette in Italia (ma non solo) è distinguere tra realtà virtuale e realtà-realtà. Sto tenendo un corso a Princeton proprio su questo tema: non c’è nessuna differenza tra realtà virtuale e non. Il popolo del web non esiste: il popolo della rete sono io, tua zia, i ragazzini per la strada.
Se non c’è differenza tra reale e virtuale, allora l’odio che vediamo in rete non è che un riflesso dell’odio reale…
L’Italia è il Paese che è oggi – rancoroso, diviso, lacerato – non perché c’è il web. Non è che se chiudiamo il web chi porta un mortaio a una manifestazione NoTav o chi processa un politico in piazza diventa un illuminista, pronto a morire pur non condividendo le idee altrui affinché possano essere espresse. Il web non è altro che uno specchio della realtà: in Italia siamo messi così male che la nostra immagine riflessa ci mette paura. È come se dicessimo: “Specchio specchio delle mie brame, dimmi che non sono così!”.
Come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto?
In Italia sono vent’anni che il dibattito pubblico e politico è atroce. Non è che le minacce online debbano restare impunite. Se uno viola il codice penale (sia online che offline) deve rispondere delle sue azioni. Il web non può essere il far west. Purtroppo l’Italia è una nazione in cui un fatto civilissimo (il non essere d’accordo con qualcuno) non viene più espresso nei termini del dibattito civile.
Siamo diventati un Paese in cui l’impossibilità di parlarsi tra persone di orientamenti opposti è talmente grottesca da produrre questi episodi di violenza. Siamo l’Italia di CasaPound, degli autonomi dei centri sociali, di persone che stanno in Parlamento da vent’anni e ci hanno abituato a linguaggi inaccettabili, a destra e a sinistra. È inevitabile che questo clima da guerra civile permanente si riversi sul web. Quando manca l’espressione civile del dissenso, ecco che lo scontro diventa la modalità dominante. Per la sua immediatezza, obliquità e rapidità, il web è diventato il luogo in cui il nostro odio si vede riflesso e ci mette paura.
Il web come specchio dell’odio, in Italia come altrove…
Esatto. Un esempio di cui parlo anche nel mio libro è l’utilizzo che di Twitter hanno fatto l’esercito israeliano e le brigate di Hamas nel novembre scorso, durante l’operazione Pilastro della Difesa lanciata da Israele a Gaza. Dai rispettivi account, le forze militari israeliane e le Brigate Qassam davano conto dei razzi lanciati e degli obiettivi colpiti. Vista così, dalla rete, sembrava una guerra virtuale. Ma quelle bombe erano vere, proprio come l’odio che divideva i soldati dai combattenti. Anche in questo caso, Twitter non è stato che lo specchio di una realtà molto più complessa. Non è che con internet le persone si odino di più. Twitter è solo uno specchio più fedele e per questo, forse, più spietato. Il comunicato stampa delle forze militari è freddo, impersonale. Nel tweet invece puoi vedere l’odio da stadio, la bava alla bocca. Ed è questo che ci mette più paura.
Qual è allora il confine tra bavaglio e giuste regole?
Voglio dirlo in modo molto chiaro: su internet le regole servono. Ma c’è una differenza abissale tra il far rispettare delle regole di civiltà e la tendenza a criminalizzare. La libertà d’espressione deve essere sempre garantita, ma bisogna anche spiegare che con la libertà viene sempre una responsabilità. Non si può diffondere un fotomontaggio della presidente Boldrini che viene stuprata: non in tv, non su un manifesto, né tantomeno su internet. Sono regole di civiltà.
Mi viene in mente che l’anno scorso c’è stata una campagna stampa – a mio parere ignobile – contro il presidente Napolitano. Una campagna stampa violenta, organizzata da direttori e giornalisti, supportati dai rispettivi editori. Era una campagna che rispondeva a un disegno politico, ma i toni erano molto violenti. Se un Paese si abitua a queste maniere, poi non ci si può stupire per dei commenti pesanti su un blog. Sono discorsi complessi che pretendono un dibattito maturo. Di certo la polizia non è la soluzione.
—————o0o—————
“Il popolo della Rete” non esiste: perché i social media non sono l’opinione pubblica
Un blog raccoglie le semplificazioni dei giornalisti sulle piattaforme online, da Facebook a Twitter. Dove si rifugiano per misurare il polso dei lettori, ignorando che le nicchie di riferimento sul web non sono rappresentative della realtà
Il “popolo della rete” non esiste. Eppure da mesi è diventato il nuovo tormentone del giornalismo online e offline, che interpreta i commenti su Facebook e Twitter come sintesi dell’opinione pubblica e delle percezioni dei lettori. Una semplificazione utile per creare le notizia a tutti i costi, ma che non rappresentata la realtà. Ilpopolodellaretenonperdona, lo spazio su tumblr creato dai giornalisti Sergio Ragone e Valentina Di Leo, raccoglie titoli e articoli, dalla carta stampata e dal web, che lo dimostrano: da “Il ricordo di Biagi passa anche attraverso Twitter” fino a “Valerio Scanu: il nuovo taglio di capelli fa scatenare Twitter, che lo paragona a Lady Oscar”.
Secondo i giornali, ad esempio, nei mesi scorsi il “popolo della rete” si è schierato contro Michel Martone e la sua boutade sui 28enni sfigati, l’ex ministro Renato Brunetta e le sue affermazioni sui precari e anche Michele Serra su Repubblica ne ha scritto qualche giorno fa. “Il cosiddetto ‘popolo del web’ – ha commentato sulla sua Amaca – ha di sé un alto concetto. Se mi posso permettere: leggermente troppo alto. Quasi snob, mi verrebbe da dire per vendicarmi dell’accusa che spesso viene rivolta a chi critica le abitudini di massa”. Peccato che non esista.
“Molti colleghi – spiega Sergio Ragone – per la fretta di chiudere un pezzo o la pagina non fanno altro che fare un lavoro di copia e incolla dei commenti e per caricarli anche di senso hanno coniato, ad esempio, oltre al ‘popolo del web’, la ‘rivolta su twitter’ e il web che si ‘infiamma’. E’ un fenomeno di metagiornalismo che, a differenza di alcuni mesi fa, inizia a irritare lettori e iscritti ai social media”. Il problema, infatti, non consiste nel discutere delle opinioni scritte in rete, ma nella loro strumentalizzazione che porta a “generalizzare su polemiche politiche e vicende giudiziarie. Ma la rete, al contrario, è un luogo complesso e ricco di sfumature”. Quello che viene scritto sulle bacheche online, quindi, non può trasformarsi in un campione rappresentativo. “Non si tratta nè di un popolo, nè degli italiani – prosegue Ragone-. E’ soltanto una nicchia che è connessa e commenta”. E mentre aumenta la popolarità dei social network, cresce il dissenso davanti alle semplificazioni mediatiche, che spesso riducono i social media a sfogatoi pubblici. “Questo tipo di informazione contribuisce anche a demonizzare le piattaforme – conclude Ragone – di fatto utilizzate solo per dimostrare l’esistenza di una protesta, che sia contro un’opera pubblica come la Tav o contro i bamboccioni”. Raramente si scrive, ad esempio, di “movimenti e opinioni a sostegno di un partito. Come i gruppi online pro tav, ad esempio, scomparsi a fronte di quelli ‘contro’”.
Un uso improprio che non sembra arrestarsi. “Ogni giorno ci arrivano segnalazioni, soprattutto dai grandi giornali, della reiterazione degli stessi clichè. E per di più anche le agenzie corrono dietro al ‘popolo del web’ e alle sue presunte reazioni”, aggiunge Valentina Di Leo. “Si può generalizzare solo nel caso in cui, su un argomento specifico, intervengano online gli addetti ai lavori, ad esempio. In ogni caso, i giornalisti che fanno questo uso del web sono stati ‘paracadutati’ su twitter. Non conoscono il mezzo, guardano i trending topic e pretendono di sosituire il sentire comune con i tweets che leggono”. Insomma, i commenti su facebook e twitter non rappresentano le opinioni dominanti. Sono solo la voce di una nicchia che, peraltro, non si identifica nel ‘popolo del web’.
—————–o0o—————-
Privacy, Soro: “Intercettazioni, norme in arrivo. Stop a strapotere colossi web”
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella relazione annuale al Parlamento, ha sottolineato che non è più possibile “essere indulgenti con la violenza verbale presente nella rete”. E Google, Facebook e Amazon “diventano sempre più intermediari esclusivi tra produttori e consumatori”
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 11 giugno 2013
Lotta agli illeciti che “rischiano di rendere la rete, da potente strumento di democrazia, spazio anomico dove si può impunemente violare i diritti”, perché il web “può essere utilizzato come canale di propagazione di ingiurie, minacce, piccole o grandi vessazioni, fondate sull’orientamento di genere o dirette contro le donne in quanto tali ovvero le minoranze etniche o religiose: con conseguenze a volte drammatiche”. Antonello Soro, presidente del Garante della Privacy, nel corso della relazione annuale dell’Authority al Parlamento evidenzia la necessità di non essere “più essere indulgenti con la violenza verbale presente nella rete”. E dice basta anche allo strapotere dei colossi di Internet come Google, Facebook e Amazon che “non può più essere ignorato, così come non sono più accettabili le asimmetrie normative rispetto alle imprese europee che producono contenuti o veicolano servizi”.
Soro annuncia che nelle prossime settimane il Garante adotterà un “provvedimento generale” sulle intercettazioni “per indicare soluzioni idonee ad elevare lo standard di protezione dei dati trattati ed evitarne indebite divulgazioni”. Le intercettazioni, spiega, sono una “risorsa investigativa fondamentale, insostituibile, che andrebbe gestita con molta cautela: per evitare fughe di notizie – che, oltre a danneggiare le indagini, rischiano di violare la dignità degli interessati – e per evitare quel ‘giornalismo di trascrizione’ che finisce, oltretutto, per far scadere la qualità dell’informazione”. E “proprio per favorire un giornalismo maturo e responsabile”, il Garante intende “promuovere una riflessione sul possibile aggiornamento del codice dei giornalisti, al fine di coniugare al punto più alto diritto di cronaca e dignità della persona.
Boldrini, tutela dei minori e dell’informazione – Alla presentazione della Relazione è presente anche il presidente della Camera Laura Boldrini che già nelle settimane scorse aveva spiegato di essere stata vittima di numerosi attacchi e offese via web. ”Quando parliamo della riservatezza da garantire – ha precisato – credo che si debba pensare in primo luogo ai soggetti più esposti, come i ragazzi alle prese con il web”. Inoltre, sottolinea, Internet ha potenzialità straordinarie, ma “l’utente può essere inconsapevolmente guidato nelle scelte, nel momento in cui la possibilità di fruizione o di accesso al web si realizza entro perimetri definiti dai maggiori operatori della rete che possono liberamente decidere la gerarchia delle notizie e di cosa è degno di essere riportato”. Tornando sul tema della privacy, per il presidente della Camera “la protezione dei dati personali non possono mai essere usati pretestuosamente per mettere ostacoli all’informazione, né possono essere addotti dalla pubblica amministrazione come ragione per evitare di fornire i dati che la trasparenza impone di rendere accessibili”. Tuttavia, Boldrini ha invitatogli operatori dell’informazione a distinguere tra ciò che è notizia e ciò che è vicenda privata, perfino pettegolezzo”. Anche se ”il diritto alla riservatezza va contemperato con altri diritti ugualmente rilevanti, come il diritto-dovere di cronaca esercitato da chi svolge attività informativa”.
I colossi del web – ”Nel mondo globalizzato – prosegue Soro – si confrontano una moltitudine di individui che quotidianamente alimentano il mercato dei dati, ed un numero ridotto di soggetti di grandi dimensioni (i cosiddetti “Over the top” che dominano in specifici ambiti, come Google fra i motori di ricerca, Facebook fra i social network, Amazon fra le vendite online) che esercitano la propria attività in posizione pressoché monopolistica e presso i quali si concentra, indisturbato, l’oceano di informazioni che circolano in Rete”. Questi colossi di Internet “diventano sempre più intermediari esclusivi tra produttori e consumatori”. Per questo, secondo il Garante, che ricorda di aver avviato “un procedimento nei confronti di Google per la gestione opaca relativa alle nuove regole privacy adottate”, “non dovremmo permettere che i dati personali diventino di proprietà di chi li raccoglie e dobbiamo anche per tale ragione continuare a pretendere la trasparenza dei trattamenti”. Gli interessati in prima persona, ammonisce Soro, “devono acquisire nuova consapevolezza, diventando parti attive nel pretendere e richiedere la tutela dei propri dati e la trasparenza dei trattamenti cui sono sottoposti”.
Un altro punto della relazione riguarda inoltre gli algoritmi che “non sono neutrali”. “L’utente – spiega il presidente dell’autorità – può essere inconsapevolmente guidato nelle scelte, nel momento in cui la possibilità di fruizione o di accesso al web si realizza entro perimetri definiti dai maggiori operatori della Rete, che possono liberamente decidere la gerarchia delle notizie e cosa è degno di essere riportato”. Allora, “è difficile parlare di libertà della Rete – spiega – fino a quando non saranno pienamente conosciuti e condivisi i criteri utilizzati per indicizzare i contenuti e dunque condizionare i risultati delle ricerche“. Osserva ancora Soro, a proposito delle virtù di Internet: “Ognuno di noi rischia di trovare online quello che altri decidono di fargli trovare, una conoscenza parziale e uno sguardo incompleto sulla realtà. Così, l’illusione delle facili socializzazioni nel mondo digitale può tradursi, in realtà, in forme nuove di solitudine e di chiusura verso l’esterno”.
Europa, alla ricerca di equilibrio tra sicurezza e privacy – ”I cittadini europei sono già oggetto di un monitoraggio dai colossi del web su gusti, scelte e abitudini, che è contrario alle nostre norme”. Soro, in riferimento al Datagate degli Stati Uniti [ovvero i programmi di intercettazioni di milioni di americani gestiti dalla NSA con il benestare della Casa Bianca e del Dipartimento di Giustizia, ndr] in un’intervista al Messaggero spiega: “Stiamo lavorando con i colleghi europei per trovare a livello sovranazionale un punto di equilibrio tra sicurezza e privacy. Cerchiamo una bussola diversa nell’uso di strumenti che magari altri paesi, con scarsa consuetudine democratica, usano come strumenti di oppressione”.“Quello che è emerso in questi giorni in America era in qualche modo prevedibile – afferma a proposito del cosiddetto ‘datagate’ -. È dal 2001, dalle Torri Gemelle, che le autorità americane si riservano la possibilità di accedere ai grandi archivi telefonici e ai provider di internet. Ma oggi abbiamo davanti un sistema diffuso di sorveglianza indiscriminata e generalizzata, al di là dell’immaginazione. Si previene il terrorismo, sì, ma entrando nei dettagli della vita di milioni e milioni di persone”. “In quindici anni di esperienza dell’Autorità – aggiunge a proposito dell’Italia -, sono stati fatti grossi passi in avanti nella formazione di una coscienza diffusa. La rivoluzione digitale, lo sviluppo di internet certo, ha prodotto tensioni, come è vero che l’esposizione infinita della nostra vita in Rete comporta una serie di rischi. Ma l’accesso ai dati da parte delle autorità giudiziarie, ad esempio, non fa registrare anomalie del tipo di quelle americane”.
I provvedimenti del Garante nel 2012 – Oltre 460 provvedimenti collegialia dottati; 4.183 risposte a quesiti, reclami e segnalazioni (su telefonia, credito, centrali rischi, videosorveglianza, rapporti di lavoro, giornalismo); 233 decisioni su ricorsi (specie in materia di banche e società finanziarie, datori di lavoro pubblici e privati, attività di marketing, compagnie di assicurazione, operatori telefonici e telematici); 23 pareri al governo; 395 ispezioni; 578 violazioni amministrative contestate (in aumento rispetto alle 358 dell’anno precedente); circa 3 milioni 800 mila euro di sanzioni irrogate; 56 violazioni segnalate all’autorità giudiziaria. Queste, in sintesi, le cifre dell’attività svolta dal Garante per la privacy nel 2012. In aumento l’attività di relazione con il pubblico: rispetto all’anno precedente si è dato riscontro a circa 35mila quesiti.
Tra i principali campi di intervento, l’Autorità cita la trasparenza della pubblica amministrazione online e le garanzie da assicurare ai cittadini; il fisco e la tutela delle riservatezza dei contribuenti; i social network e i problemi posti dal cyberbullismo; gli smartphone, i tablet e i sistemi di cloud computing; la tutela dei minori nel mondo dell’informazione; il telemarketing invasivo; i diritti dei consumatori; il rapporto di lavoro; le semplificazioni per le imprese; la sanità elettronica; il mondo della scuola; la propaganda elettorale; le intercettazioni; i dati di traffico telefonico e telematico; l’uso dei dati biometrici; la ricerca medico-scientifica.
Particolarmente importante il lavoro relativo al mondo della Rete: il Garante ricorda di aver adottato linee guida per il corretto trattamento dei dati per blog, forum, social network e siti web che si occupano di salute; aperto un procedimento nei confronti di Google per la gestione opaca relativa alle nuove regole privacy adottate; avviato e concluso una consultazione per regolare l’uso dei cookie da parte dei siti visitati dagli utenti. Intensa anche l’attività a livello internazionale, a partire da quella svolta nel Gruppo delle Autorità per la privacy europee (Gruppo Articolo 29). I Garanti europei si sono occupati, in particolare, del nuovo Regolamento in materia di protezione dati che sostituirà la Direttiva del 1995 e della Direttiva che dovrà disciplinare il trattamento di dati per finalità di giustizia e di polizia.
—————o0o—————
Le regole di Google, le insistenti chiamate di telemarketing, la protezione dei dati personali mentre usiamo i social network, i sistemi di cloud computing, il cyberbullismo. È soprattutto la rete ad avere posto maggiori quesiti al Garante per la Privacy che presenta la sua sedicesima relazione annuale alla Camera.
Il presidente Antonello Soro e gli altri componenti dell’Authority hanno risposto a oltre quattromila richieste di intervento per la protezione dei dati personali durante il 2012, riscontrando un aumento delle violazioni amministrative – 578 – rispetto al 2011: a ricevere maggiori sanzioni le società di telemarketing che ossessivamente chiamano gli utenti per fare proposte commerciali a tutte le ore, ma anche le compagnie telefoniche che conservano eccessivamente i dati del traffico telefonico.
I NUMERI
Oltre 460 provvedimenti collegiali adottati; 4.183 risposte a quesiti, reclami e segnalazioni (su telefonia, credito, centrali rischi, videosorveglianza, rapporti di lavoro, giornalismo); 233 decisioni su ricorsi (specie in materia di banche e società finanziarie, datori di lavoro pubblici e privati, attività di marketing, compagnie di assicurazione, operatori telefonici e telematici); 23 pareri al Governo; 395 ispezioni; 578 violazioni amministrative contestate (in aumento rispetto alle 358 dell’anno precedente); circa 3 milioni 800 mila euro di sanzioni irrogate; 56 violazioni segnalate all’autorità giudiziaria. Queste, in sintesi, le cifre dell’attività svolta dal Garante per la privacy nel 2012.
Non poche le situazioni nelle quali l’Authority ha dovuto approntare nuove regole per garantire la privacy, per esempio con linee guida destinate a blog, forum, social network e siti che si occupano di salute. Il Garante ha inoltre aperto un procedimento nei confronti di Google per la “gestione opaca relativa alle nuove regole privacy adottate”, ed è intervenuto per regolare non solo l’uso dei cookie da parte degli utenti ma anche la riservatezza dei dati nell’uso delle messaggerie. Divieto tassativo invece per quei Comuni che improvvisamente avevano deciso di pubblicare online, forse presi dall’entusiasmo degli open data, dati sanitari dei cittadini. E un nuovo obbligo per le compagnie telefoniche e per gli internet provider: quello di avvisare immediatamente utenti e Garante nel caso di attacchi informatici o calamità che compromettono la rete. Le testate giornalistiche online devono ora garantire ai lettori che ne fanno richiesta l’aggiornamento degli archivi giornalistici.
Sono i nuovi strumenti informatici a porre spesso questioni dal punto di vista della privacy: l’uso di sistemi tecnologici da parte delle imprese per geolocalizzare i veicoli aziendali, la rilevazione delle impronte digitali dei dipendenti o la “scatola nera” a bordo delle automobili. Ma è sempre l’evoluzione del web a porre nuove frontiere: i nuovi servizi di cloud computing, l’uso delle app sugli smartphone e tablet, le direttive del “pacchetto Telecom” che consentono di tracciare gli utenti, la cosiddetta “pubblicità comportamentale” che distingue un utente dall’altro a seconda dei gusti e ci insegue di sito in sito. E, sul profilo della lotta al crimine, la gestione dei dati sul riciclaggio e del finanziamento al terrorismo.
LE PAROLE DEL GARANTE, ANTONELLO SORO”
“Internet ha potenzialità straordinarie, ma l’utente può essere inconsapevolmente guidato nelle scelte, nel momento in cui la possibilità di fruizione o di accesso al web si realizza entro perimetri definiti dai maggiori operatori della rete che possono liberamente decidere la gerarchia delle notizie e di cosa è degno di essere riportato.
Nell’epoca della connessione continua si diffonde il mito della trasparenza assoluta che elimina ogni opacità. Ma non necessariamente però trasparenza totale significa verità e la riservatezza non è sempre invocata per nascondere qualcosa in modo deprecabile: essa è comunque requisito fondamentale nella politica come nel privato. Questo non toglie che chi ricopre cariche pubbliche, in particolare se elettive, non potrà esigere la stessa tutela del cittadino comune, almeno rispetto a tutte quelle informazioni funzionali al sindacato (anche diffuso) sull’esercizio del mandato.
È difficile parlare di libertà della Rete sino a quando non saranno pienamente conosciuti e condivisi i criteri utilizzati per indicizzare i contenuti e, dunque, condizionare i risultati delle ricerche. Ognuno di noi, in sostanza, rischia di trovare on-line quello che altri decidono di fargli trovare, una conoscenza parziale e uno sguardo incompleto sulla realtà.
Così l’illusione delle facili socializzazioni nel mondo digitale può tradursi, in realtà, in forme nuove di solitudine e di chiusura verso l’esterno”.
—————o0o—————
Antropologia del cyberspazio
Definizioni del campo di studi
Tali incontri tra diverse tradizioni teoriche hanno portato alla proliferazione delle etichette con cui tale campo di studi è indicato, come ad esempio Cybercultures Studies, Computer Mediated Communication Studies, Internet Studies, CyberAnthropology, Ethnography of cyberspace, ognuna delle quali comporta differenti sfumature teoriche nell’intendere l’obiettivo conoscitivo della disciplina. Una disciplina che può essere considerata caratterizzata da una strategia conoscitiva a se è l’etnografia virtuale (virtual ethnography, o digital ethnography, o net-ethnography), ad esempio le ricerche e le teorizzazioni metodologiche di Christina Hine[2], caratterizzata da una maggior attenzione alle dinamiche strettamente on-line.
Caratteristiche e storia dell’antropologia del cyberspazio
L’antropologia del cyberspazio deve il suo nome al libro scritto da Arturo Escobar “Bienvenidos a Cyberia” (Benvenuti a Cyberia) ed affronta la relazione tra gli esseri umani e le tecnologie, ampliando l’ambito del discorso al di fuori del contesto online, a differenza della metodologia talvolta detta etnografia virtuale, che si limita a uno studio delle dinamiche che si verificano su internet. Inoltre vengono indagati fenomeni come possono esserlo lo studio di dispositivi tecnologici di uso di massa, come ad esempio i-Pod, Palmari e ogni tipo di hardware, ed in generale ogni commistione tra uomo e macchina. L’etichetta “antropologia del cyberspazio” è stata inoltre resa ulteriormente nota dal filosofo francese Pierre Lévy, autore del libro L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio (Feltrinelli, 1996), che prospetta l’affermazione dell'”intelligenza collettiva” e di un modello di cooperazione sociale basato su relazioni “orizzontali”.
Vincenzo Bitti individua tre fasi nell’evoluzione del campo di studi negli anni 1990.
La prima fase, la Popular Cyberculture dei primi anni 1990, fu improntata alla curiosità per le nuove tecnologie (in modo simile all’approccio dei media tradizionali alle novità, concentrato soprattutto sugli aspetti delle nuove tecnologie che più colpivano l’immaginario collettivo) e presentò spesso una netta contrapposizione tra chi le considerava un pericolo o una degenerazione e chi le considerava una grande possibilità per il rinnovamento culturale e la libertà.
Rispettivamente nel 1993 e nel 1995 escono due testi chiave dell’antropologia della rete: The Virtual Community di Howard Rheingold e Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet di Sherry Turkle. Inizia una fase, definita da Bitti dei Cyberculture Studies, in cui vengono approfonditi i meccanismi e le culture delle comunità on-line, tramite il metodo dell’etnografia virtuale. Una delle classiche tematiche affrontate dagli studiosi sono le identità create nello spazio virtuale.
Nella terza fase, definita Critical Cyberculture Studies e individuata negli ultimi anni 1990, viene allargato lo sguardo alla vita off-line e viene riconosciuta l’importanza della contestualizzazione sociologica dei soggetti interagenti nello spazio virtuale. Grande importanza assume inoltre l’approfondimento delle commistioni tra comunicazione mediata dalla tecnologia e rapporti umani di altro tipo, e viene ripensata la teorizzazione delle identità costruite virtuali, considerando il fatto che esse generalmente devono rapportarsi con le identità tradizionali.
Note
- ^ Etnografie del cyberspazio: appunti per una futura storia degli studi di Vincenzo Bitti, pubblicato su Politicaonline il 6/10/2004
- ^ Cfr. Virtual Ethnography, paper presentato all’IRISS ’98 – International Conference: 25-27 March 1998, Bristol, UK da Christina Hine
Bibliografia
- Italiano
- L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Pierre Lévy, 1996, ed. Feltrinelli
- Bitti Vincenzo, Cultura, identità ed etnografia nell’epoca di Internet. Note dal cyberspazio, in Culture della complessità, a cura di Alberto M. Sobrero e Alessandro Simonicca, Cisu, Roma, 2001, pp. 161-180
- Inglese
- Budka, Philipp and Manfred Kremser. 2004. “CyberAnthropology—Anthropology of CyberCulture”, in Contemporary issues in socio-cultural anthropology: Perspectives and research activities from Austria edited by S. Khittel, B. Plankensteiner and M. Six-Hohenbalken, pp. 213-226. Vienna: Loecker.
- Escobar, Arturo. 1994. “Welcome to Cyberia: notes on the anthropology of cyberculture.” Current Anthropology 35(3): 211-231.
- Fabian, Johannes. 2002. Virtual archives and ethnographic writing: “Commentary” as a new genre? Current Anthropology 43(5): 775-786.
- Hine, Christine. 2000. Virtual ethnography. London, Thousand Oaks, New Delhi: Sage.
- Kozinets, Robert V. (2006), “Click to Connect: Netnography and Tribal Advertising,” Journal of Advertising Research, 46 (September), 279-288.
- Kozinets, Robert V. (2005), “Communal Big Bangs and the Ever-Expanding Netnographic Universe,” Thexis, 3, 38-41.
- Kozinets, Robert V. (2002), “The Field Behind the Screen: Using Netnography for Marketing Research in Online Communities,” Journal of Marketing Research, 39 (February), 61-72.
- Kozinets, Robert V. (1999), “E-Tribalized Marketing?: The Strategic Implications of Virtual Communities of Consumption,” European Management Journal, 17 (3), 252-264.
- Kozinets, Robert V. (1998), “On Netnography: Initial Reflections on Consumer Research Investigations of Cyberculture,” in Advances in Consumer Research, Volume 25, ed., Joseph Alba and Wesley Hutchinson, Provo, UT: Association for Consumer Research, 366-371.
- Kremser, Manfred. 1999. CyberAnthropology und die neuen Räume des Wissens. Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien 129: 275-290.
- Paccagnella, Luciano. 1997. Getting the seats of your pants dirty: Strategies for ethnographic research on virtual communities. Journal of Computer Mediated Communication 3(1).
- Sugita, Shigeharu. 1987. “Computers in ethnological studies: As a tool and an object,” in Toward a computer ethnology: Proceedings of the 8th International Symposium at the Japan National Museum of Ethnology edited by Joseph Raben, Shigeharu Sugita, and Masatoshi Kubo, pp. 9-40. Osaka: National Museum of Ethnology. (Senri Ethnological Studies 20)
- Wittel, Andreas. 2000. Ethnography on the move: From field to net to Internet. Forum Qualitative Sozialforschung / Forum: Qualitative Social Research 1(1).
- Spagnolo
- COLANTROPOS – Colombia en la antropología / La antropología en Colombia
- La Comunidad Virtual- Guinalíu, M (2003): “La Comunidad Virtual”
- Youth Division- Empresa investigativa que implementa ciberantrolopogía en sus estudios.
- Blog Youth Division- Blog dedicado a la función de las tecnologías en la vida de los individuos (también maneja otras temáticas).
- Comunidad En la Red- Blog dedicado al estudio de las comunidades virtuales.
—————-o0o—————-
-o0o-
Il mutamento antropologico di Internet
Il prodigioso sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione (i New Media), ha investito tutti i campi della società del XXI secolo. Di conseguenza, le modalità, i mezzi, i “luoghi sacri” d’appropriazione dei saperi delle giovani generazioni, sono cambiati radicalmente rispetto a qualche anno fa. Sotto la stimolo di Internet (la rete delle reti), è avvenuta non solo una “rivoluzione” del modus appropiandi res (Information), che rischiano di diventare obsolete in pochi giorni, ma un ” mutamento antropologico” nei rapporti sociali e produttivi che ha conquistato tutte le società umane, mettendo in grave crisi il primato/monopolio delle gerarchie e dei centri tradizionali del potere, del sapere e dell’informazione.
Gli strumenti della comunicazione tradizionale in broadcasting (radio, televisione, cinema), monopoli dei regimi totalitari nel Novecento, sono stati soppiantati, con i New Media, da forme di comunicazione interattive di feedback, libere, come i blog, le comunità virtuali di condivisione, le chat, i database, che, per loro natura sono “elusivi” dei filtri della “censura”, degli imperativi dell’industria culturale. I media sono “industrie delle coscienze”, “comprano audience per venderla ai pubblicitari”, (L. Mastermann, The Teaching the Media, London 1985).
I social network sono costituzionalmente forme pluralistiche, democratiche di fare informazione ” fai da te” sul mondo globalizzato, che intaccano il monopolio delle grandi testate giornalistiche e delle reti televisive.
Il “quarto potere”, come era chiamato il potere della stampa ai tempi di Orson Wells e dello scandalo americano del Watergate, soccombe, talvolta, come Golia contro Davide, rispetto ai milioni di blog della rete. Quantunque, tendenzialmente anarcoide per sua natura, l’informazione che passa da Internet è la più varia e a streaming.
I media sono un formidabile fabbrica di notizie, dai quali la “notiazibilità” è costruita ad arte, secondo rigide regole di Agenda Setting e del Gate Keeper. Per conto di chi acquisiscono e diffondono informazioni? Impongono stili di vita alla società?
Internet, non solo ha consentito la globalizzazione dei mercati finanziari mondiali, favorito una controinformazione d’attacco in posti del mondo rimasti “isolati” per secoli, ma ha prodotto un cambiamento profondo nella mentalità, nelle abitudini, nelle relazioni sentimentali, nei rapporti tra gli esseri umani del “villaggio globale” profetizzato da Mac Luhan, ( The global village, Oxford University Press, 1989).
Francesco Cecere
—————–o0o—————–
Le nuove forme di schiavitù attraverso la Rete Internet
Antropologia del Cyberspazio
por Giuseppe Gaeta
Premessa
L’interesse dell’Antropologo Culturale e, più specificamente, dello specifico settore di indagine antropologica che pone al centro della propria attività di ricerca le cosiddette Società Complesse, nei confronti di un fenomeno come quello di Internet (e, più generalmente della comunicazione digitale), è di immediata comprensibilità, laddove ci si interroghi sulla portata di tale fenomeno, anche semplicemente prendendone in considerazione le coordinate geografiche e le connotazioni sociali.
Si tratta di un campo di analisi di portata troppo vasta per non porsi, almeno in prima istanza, l’interrogativo sulla potenziale rilevanza teoretica e culturologica di uno studio su tale tema.
Non solo, infatti, il mercato in cui ci muoviamo ne è e ne sarà sempre maggiormente influenzato, ma anche la nostra stessa vita inizia ad essere modificata, a diversi livelli, da quella che, più che una tecnologia, si rivela come un innovativo “campo sociale”.
Nuove promesse, nuove opportunità ma anche minacciosi presagi si alternano nelle immagini evocate da questo potente mezzo di comunicazione: scenari da “Grande Fratello orwelliano” fanno da contraltare a rappresentazioni libertarie e “liberatorie” della Rete.
Senza entrare nella annosa querelle che da sempre intercorre fra “apocalittici” e “integrati” chiariremo subito che il nostro obiettivo prioritario è di provare a ricostruire un quadro complessivo del fenomeno e una prima bozza di interpretazione dei motivi dei cambiamenti in atto, collegandone i caratteri con gli obiettivi prioritari dell’analisi antropologica, mirante ad indagare alcuni territori sociali ed umani. Come osserva C. Tullio Altan, infatti, “il tema più congeniale allo spirito dell’indagine antropologico culturale (…) sembra essere dato dalla speciale attenzione posta sullo studio dei fenomeni di costume, del sapere collettivo, delle credenze e dei valori e più in generale della mentalità condivisa dai membri, individui e gruppi, di una moderna società complessa, in rapporto ai problemi che la caratterizzano.
Accade infatti spesso, per la ben nota vischiosità delle forme della cultura, che le fratture più gravi di conseguenze si stabiliscano fra la cultura tradizionale di un popolo e le nuove esigenze di gestione di un sistema economico sociale, fattosi ormai complesso nei modi che si sono descritti” (Tullio Altan, 1990, pp.46-47).
E’ nelle pieghe di queste “vischiosità” che riteniamo risieda il senso della presente indagine e della nostra attenzione per questi temi.
Occorrerà preliminarmente, dunque, definire i confini del contesto nel quale intendiamo muoverci, anche se il termine “confini”, usato in relazione ad un fenomeno che si caratterizza esattamente per la sua capacità diffusiva, può risultare quasi una contraddizione in termini.
Tuttavia alcune distinzioni vanno operate, soprattutto per collocare nella giusta dimensione le informazioni di contorno che riteniamo sia necessario inserire in apertura di questo scritto, la cui natura, per obiettivi e per dichiarazione di intenti, non è certamente tecnica, anche se per contiguità “simpatica” con il suo oggetto può invadere il campo semantico e cognitivo della “tecnologia”.
Innanzitutto, il fenomeno Internet si inserisce nel quadro della “rivoluzione culturale” conseguente alla diffusione della tecnologia digitale.
Computer, reti, e soprattutto la “Rete delle reti”, infatti, stanno progressivamente cambiando il nostro modo di lavorare, di comunicare, di informarci, di istruirci, di produrre rappresentazioni: in altre parole, in maniera molto evidente almeno in riferimento al mondo occidentale, sembra che stiano mutando i processi di produzione e riproduzione del bacino semantico e simbolico, in cui trova origine la nostra cultura.
Questo dato, che ci sembra persino superfluo tentare di avvalorare per quanto esso appare evidente, ci indica il primo dei motivi per i quali sarebbe probabilmente una lettura miope considerare Internet come una moda o un gioco ultratecnologico per iniziati, piuttosto che l’origine di un cambiamento importante.
Procederemo pertanto in forma analitica prendendo in considerazione i seguenti ordini di questioni:
l’interpretazione delle ragioni del fenomeno, analizzando la crescita della Rete e scoprendone le cause di natura sia tecnologica sia culturale;
le conseguenze immediate e i possibili scenari derivanti da un massiccio impatto delle telecomunicazioni sui processi e sulle modalità della comunicazione umana;
Ci si concentrerà infine sulle implicazioni di natura teorica ed epistemologica che possono derivare da quello che si presenta come una ristrutturazione “paradigmatica” della nostra idea “dell’essere e dell’esser-ci nel mondo”.
Le avanguardie della tecnologia digitale, i computer e le reti, sono usciti allo scoperto, dilagando nel nostro mondo di tutti i giorni.
Dopo aver invaso le nostre scrivanie, le nostre case ora cominciano a collegarsi fra loro creando quella che sul piano simbolico potrebbe apparire una grandissima memoria collettiva.
Internet, la Rete delle reti, infatti, altro non è che il risultato dell’interconnessione di migliaia di reti di computer, ubicate negli angoli più remoti del pianeta.
Le conseguenze sono importanti. Basta guardarsi attorno per cogliere segnali significativi.
– le riviste di informatica che in edicola si indirizzano più ai consumatori che non agli specialisti sono più numerose di quelle di moda, di gastronomia, di filatelia.
– le fiere di informatica registrano un affollamento incredibile e sono piene di giovani e di gente comune, non più solo di specialisti;
– i mezzi di informazione dedicano sempre più spazio ai computer, alla multimedialità, alle telecomunicazioni.
– la pubblicità dei prodotti di informatica e telecomunicazione si approssima anche sul piano comunicazionale a quella dei prodotti di consumo.
– si genera un mercato, (dai componenti alle piattaforme, al software, ai contenuti multimediali, ai servizi) che è tra i più grandi del pianeta in termini di volumi di affari e di occupazione.
– il tema della rivoluzione digitale suscita l’interesse dei governi, rivelandosi carico di importanti addentellati politico-economici, e si propone come oggetto di studio e di intenso dibattito politico.
Ma il dato più rilevante è la progressione geometrica della diffusione del fenomeno in quei campi del reale che ci riguardano più da vicino, come individui e come partecipanti a strutture sociali, in occasione del lavoro, della comunicazione, del divertimento, della formazione.
Di fronte all’invasione del computer e delle reti molti sono portati a scrollare le spalle e a minimizzare.
In realtà, chi reagisce dicendo che i computer stanno solo sostituendosi alle macchine per scrivere o che Internet è un giocattolo per fanatici cerca di nascondere a se stesso, ancor prima che agli altri, il fatto di sentirsi minacciato e di avere paura. Ed è proprio così.
Il cambiamento in corso è strutturale e, come tale, gravido di minacce per molti, oltre che di opportunità.
E nel medio e lungo termine? Dimenticandoci per un momento di noi che attraversiamo penosamente la fase di transizione, possiamo pensare che per i nostri figli si prepari un futuro migliore?
Società nella rete
L’analisi è complessa. Quello che sembra certo è che la mutazione è strutturale e sia come individui sia come collettività, essa può produrre nuovi e profondi fenomeni di marginalizzazione.
Prendiamo in considerazione alcuni degli ambiti a maggior rischio:
Lavoro vs.Telelavoro?
Un computer ed una linea telefonica costituiscono l’attrezzatura minima necessaria per poter lavorare in un luogo diverso da quello in cui il risultato del proprio lavoro viene utilizzato.
Una linea ad alta velocità permette un collegamento rapido e facile.
I costi di un computer ampiamente equipaggiato o di una connessione ISDN sono ormai, come si dice, prodotti di largo consumo.
Non fa quindi meraviglia che il numero dei telelavoratori – dipendenti che lavorano in un luogo diverso dalla sede del loro datore di lavoro o professionisti che interagiscono a distanza con i loro clienti – sia significativo ed in aumento.
Internet è lo strumento principe anche se non l’unico di questo processo di trasformazione dei modi del lavoro, poiché rappresenta un denso aggregato di opportunità di interazione per tutti coloro che:
– debbono collegarsi con una pluralità di soggetti;
– hanno necessità di informarsi esplorando depositi di informazioni sulla Rete;
– intendono utilizzare l’e-mail (la posta elettronica) non solo per scambiare messaggi con i propri clienti o committenti, ma anche trasmettere i risultati del proprio lavoro attraverso file binari allegati alla messaggistica standard, grazie all’ausilio di package che realizzano l’obiettivo della portabilità universale di un documento elettronico tra diverse piattaforme hardware e software e semplificano in modo sostanziale all’efficacia del processo.
La spinta al telelavoro viene, nell’ambito delle imprese, dalle economie che esso rende possibili e dal controllo capillare dell’intero processo produttivo che esso rende possibile.
I vantaggi dichiarati nei confronti dei lavoratori, si riferiscono all’interesse a risparmiarsi la fatica per trasferirsi dalla casa al luogo di lavoro.
Negli Stati Uniti poi, in cui la politica del telelavoro è già in una fase di piena espansione, alcuni Stati incentivano il telelavoro nel quadro di programmi di protezione ambientale.
Negli Stati Uniti il lavoro a casa è più diffuso di quanto non sia in Europa e, secondo un’analisi dell’European Information Technology Observatory, tenderà a rimanere tale anche in prospettiva.
Le distanze, le migliori infrastrutture di comunicazioni, la maggior diffusione dei computer domestici, oltre agli incentivi già citati sono da annoverare tra le cause del fenomeno.
Non bisogna cadere nell’errore di ritenere che tale fenomeno abbia connotazioni “classiste”, comportando che il privilegio di lavorare a casa o vicino a casa sia riservato solo ad una èlite di professionisti.
Molte attività di tipo esecutivo, dalla tenuta della contabilità, all’elaborazione degli ordini, al servizio dell’elenco abbonati delle compagnie telefoniche, si trasformano in telelavoro (vedi in Italia il caso emblematico rappresentato dal servizio 12 di Telecom ormai totalmente affidato ad operatori in regime di telelavoro).
In Europa, ad esempio, molte multinazionali tendono a concentrare queste attività in Scozia, nell’Eire e nell’Ulster approfittando del basso costo del lavoro, degli incentivi governativi al telelavoro (electronic cottages), volti a favorire l’occupazione, del fatto che l’inglese è la madrelingua degli impiegati.
Ciò dà ragione del fatto che, nelle statistiche della Commissione Europea, il telelavoro appaia più diffuso in Inghilterra e in Irlanda rispetto a tutti gli altri paesi.
Lavorare a casa propria e lavorare quando si vuole. A pensarci bene si tratta del rovesciamento dello stile di vita che è stato imposto all’umanità dalla rivoluzione industriale. Significa sottrarsi ai vincoli di tempo e di spazio tipici dell’organizzazione industriale del lavoro. Significa liberarsi dalla schiavitù dell’orologio e del treno per poter tornare a vivere in luoghi campestri secondo i ritmi agresti e pastorali che ci sono più naturali, così come facevano i nostri antenati.
E così assistiamo anche alla nascita di quartieri particolarmente attrezzati per il telelavoro – dotati di collegamenti telefonici veloci, server Internet e altri paraphernalia – che sono già ampiamente diffusi negli Stati Uniti e in Inghilterra e che cominciano ad essere offerti in vendita anche in Italia.
Essi vengono costruiti in luoghi particolarmente ameni, ricchi di promesse di tranquillità e qualità della vita.
Sono realmente giustificate queste attese? E’ veramente così roseo il quadro che ci si presenta? Molto probabilmente no.
Il telelavoro rende possibile ad alcuni di vivere in luoghi agresti e pastorali ma non consente di certo uno stile di vita agreste e pastorale.
Tanto per cominciare, la comunicazione diventa un’ossessione.
In un ufficio si comunica in sedi formali ed informali, in riunioni e davanti alla macchinetta del caffè, per iscritto e a voce, in modo pianificato ed estemporaneo, tramite comunicazioni ufficiali e tramite pettegolezzo.
Cogliere l’atmosfera complessiva, farsi un’idea di “che cosa sta succedendo”, intuire che cosa viene considerato importante in quel momento e che cosa meno, queste ed altre sono le abilità che si acquisiscono, ai diversi livelli, proprio perchè si è immersi nel contesto complessivo delle relazioni che si intrecciano nel gruppo di appartenenza. E non si tratta di cosa da poco, perchè è proprio su queste basi che gli individui regolano i loro comportamenti, delineano le proprie attese, stabiliscono i propri obiettivi.
Provate a pensare di canalizzare (e di conseguenza di impoverire) tutto questo flusso di informazioni su un filo del telefono.
Ogni informazione – una telefonata, un e-mail, un fax – diventa per noi potenzialmente preziosa e, quasi sempre per di più, non siete capaci di distinguere un messaggio importante da uno che non lo è in modo intuitivo ed automatico come farmmo se avessimo un buon quadro complessivo del contesto. Siamo costretti a passare ogni volta attraverso un costoso processo di razionalizzazione.
Il risultato è che rimanere sempre aperti al flusso delle comunicazioni diventa una necessità e un’abitudine. Si porta avanti il lavoro tra continue interruzioni da cui non ci si può e non ci si vuole difendere.
Questo per non parlare delle forme di organizzazione del telelavoro che qualcuno ipotizza per il futuro.
Il mondo dei computer e delle comunicazioni potrebbe rendere possibile realizzare progetti attraverso la creazione di gruppi di lavoro costituiti da professionisti collocati in qualunque luogo del pianeta. E per progetto qui non si intende solo l’accezione classica del termine, ma qualunque attività finalizzata ad un obiettivo che richieda la collaborazione di diversi specialisti. Condurre una causa civile, per esempio, può essere considerato un progetto.
Bene, in questa ipotesi, i progetti verrebbero portati avanti da gruppi di professionisti che si costituiscono e si sciolgono a lavoro fatto. Ognuno di loro dovrebbe lavorare freneticamente al completamento del lavoro in corso e, contemporaneamente, competere con altri nel cyberspazio per assicurarsi il prossimo lavoro.
Proprio il contrario di uno stile di vita agreste e pastorale.
Anche se importante, il telelavoro non sarà mai un fenomeno di massa.
Per non parlare del mondo della produzione dei beni, che tuttavia nelle società postindustriali avanzate conterà sempre meno addetti, anche nei servizi il telelavoro resta incompatibile con alcune attività.
I barbieri, i camerieri, ma anche i chirurghi, per esempio, non saranno tanto presto tra i telelavoratori.
Allo stesso modo il telelavoro non segnerà la fine delle città così come le concepiamo oggi. Proprio i computer e le comunicazioni alimentano la globalizzazione dell’economia che sta diventando la raison d’étre delle grandi città internazionali, così come a suo tempo il telefono, invece di favorire la dispersione degli individui, ha reso possibile una delle forme di massima concentrazione, il grattacielo.
Comunicazione
Comunicare su Internet significa utilizzare, almeno per il momento e nella maggioranza dei casi, una forma di comunicazione povera. Quanto ci scambiamo tramite la posta elettronica o attraverso i vari Forum o Newsgroup è ridotto a puro contenuto, spogliato della forma. Mancano i toni di voce, le espressioni del viso e anche molti dei contenuti grafici con cui siamo soliti arricchire la comunicazione scritta. Tanto che, per trasmettere qualche informazione sul proprio stato d’animo è invalso l’uso di far ricorso a delle faccine stilizzate, i cosiddetti emoticons, disegnate sommariamente con i caratteri del testo.
La comunicazione povera non significa solo puro contenuto ma anche impossibilità di identificare l’interlocutore se non per il nome che si attribuisce e, eventualmente, per il suo indirizzo nella rete. Io sono chi dico di essere. Certo mi sarà difficile farmi passare per il presidente Clinton se il mio indirizzo non è whitehouse.gov, ma ciò non toglie che i limiti siano veramente pochi.
Tutto negativo allora? No di certo. Proprio per le ragioni dette, i forum di discussione offerti da Internet hanno un grandissimo successo. La povertà della comunicazione pone tutti sullo stesso piano. Status ed aggressività non permettono di egemonizzare il dibattito come quando si discute faccia a faccia.
Anche i timidi si fanno sentire e dicono la loro. La discussione elettronica è intrinsecamente democratica.
Gioco
Da comunicare su Internet, a interagire tramite la Rete, a giocare attraverso la Rete. Tanti passi successivi dello stesso percorso.
Limitiamoci ad un solo esempio: i giochi di ruolo. é possibile costruire un ambiente virtuale, un Multi-User Domain (MUD), a cui i giocatori hanno accesso dalla Rete e dove possono interagire tra di loro secondo regole ed impersonando ruoli prestabiliti. Un ambiente può essere la Bretagna di re Artù, i ruoli disponibili quelli di Artù, Ginevra, Merlino, Lancillotto…, i tipi di interazione consentiti il duello, la battaglia, la preparazione di un filtro magico…Chi entra nel gioco assume uno dei ruoli non impersonati dai giocatori già attivi e si lancia nella mischia. Il divertimento comincia.
Ma non ci sono solo ambienti fantastici del medioevo. Si possono scegliere, ad esempio, scenari da romanzo poliziesco ed altri. Stanno comparendo anche giochi didattici.
Raccontato così può non sembrare un granché. Tuttavia questi giochi hanno un successo strepitoso tanto che gli psicologi sono al lavoro per darsene una spiegazione.
In molti casi, infatti, si sono verificati veri e propri fenomeni di dipendenza che si giustificano solo in funzione di un forte coinvolgimento emotivo.
Prima di tutto c’è l’identificazione con il ruolo assunto nel gioco. Spesso il ruolo viene assunto come conseguenza di spinte profonde che conducono ad una vera e propria transizione dell’Io da maschio a femmina o da adulto a bambino.
Nel nuovo ruolo, o meglio nei panni del nuovo Io, poi, ci si addentra in un ambiente in cui è possibile dare sfogo alle proprie aspirazioni frustrate.
Diritti umani
I guerriglieri zapatisti, attaccati dalle forze governative a Guadalupe Tepeyac fuggirono nella foresta lasciando sul posto armi pesanti ed automezzi. Non dimenticarono però i computer portatili.
Il governo cinese punisce duramente chi installi nella propria abitazione un’antenna satellitare che consenta di ricevere le comunicazioni del mondo occidentale. Non riesce però a fare altrettanto per quanto riguarda la possibilità di collegamento ad Internet: Anche se fa del suo meglio per renderlo difficile e costoso e si affanna ad emettere disposizioni contro la corruzione dei costumi derivante dalle idee depravate e dalla pornografia in circolazione sulla Rete, da 3000 nel 1994, i collegamenti ad Internet sono saliti in Cina a 100.000 alla fine del 1995.
In entrambi i casi, la diffusione di informazioni via Internet è servita più volte a denunciare le violazioni dei diritti umani compiute dai governi e a ricondurli, nei limiti del possibile, a più miti consigli.
Il governo indonesiano ha messo al bando l’opera di Pramoedya Ananta Toer i cui racconti sono pubblicati con successo in tutto il mondo; ma gli indonesiani possono trovarli e stamparli collegando i loro computer a Internet.
Il libero flusso delle informazioni sembrerebbe nutrire la democrazia.
Le reti, che consentono anche il broadcasting oltre alle comunicazioni interpersonali, sono da questo punto di vista uno strumento ideale.
Internet potrebbe essere oggi quello che era ieri The Voice of America o Radio Londra.
Organizzazione del lavoro
Oggi nessuna impresa, industriale o di servizi, può sentirsi sicura del proprio quadro di riferimento rappresentato dai prodotti, dai clienti, dai concorrenti e dal contesto competitivo in generale. Una parola non ha più diritto di cittadinanza nei mercati: stabilità.
I consumatori sono sempre più volubili ed esigenti in termini di qualità e di servizio; la globalizzazione dei mercati ha allargato a dismisura il quadro della concorrenza.
Un flusso costante di nuova tecnologia investe il mondo delle imprese e modifica il contenuto dei prodotti, il modo di costruirli, distribuirli e venderli. Anche prodotti che ci eravamo abituati a considerare “maturi”, come l’auto, si arricchiscono di contenuti nuovi dopo anni di stabilità.
Il fenomeno investe l’area dei servizi in modo anche più vistoso: dalla finanza, alle comunicazioni, alla cura del corpo, ai servizi per il tempo libero. Non solo le offerte evolvono rapidamente in un clima di vivace competizione, ma nuove offerte sono presentate tutti i giorni sui mercati.
Le imprese sono costrette a ripensare non solo il proprio modo di operare, ma addirittura il proprio modo di essere per adeguarsi al nuovo contesto competitivo. Nel fare questo, riscoprono l’informatica come lo strumento per reingegnerizzare l’azienda nel suo complesso: modelli organizzativi più flessibili ma, soprattutto, la superiore qualità dei processi aziendali in termini di tempi, risorse e risultati stanno rivelandosi come i fattori chiave del successo. I processi – dal progetto alla presentazione del prodotto (o del servizio) sul mercato, dall’acquisto alla produzione alla distribuzione alla fatturazione, dalla vendita alla logistica, all’assistenza – una volta definiti ed ingegnerizzati, vengono affidati a dei team multidisciplinari di cui fanno parte specialisti di tutte le funzioni aziendali coinvolte.
Per fare funzionare tutto questo, le reti sono indispensabili. La grande Internet e le sue figlie confinate entro le mura aziendali, le piccole e meno piccole Intranet di cui parleremo, giocano un ruolo fondamentale. Affidiamo loro non più soltanto i tradizionali processi amministrativo-burocratici, ma anche quelli in cui occorre mettere ordine e dare supporto alle attività creative dell’uomo come la progettazione o il marketing.
Ormai le imprese, di qualunque genere, si identificano sempre di più con il sistema informativo su cui si basano e, di conseguenza, la loro posizione competitiva ne dipende sempre più direttamente.
Ricerca scientifica
Gli strumenti che hanno collegato nel passato tra di loro i gruppi di ricerca sono stati sostanzialmente le pubblicazioni ed i congressi. Le comunicazioni interpersonali dirette si creavano di norma solo dopo che le informazioni scambiate attraverso i canali formali avevano messo in evidenza situazioni di reciproco interesse.
La Rete sta avviandosi a costituire una nuova forma di supporto alla ricerca scientifica su base planetaria.
Essa consente di accelerare e semplificare l’interazione tra i vari gruppi di ricerca (basta pensare all’impegno necessario per un ricercatore per mantenersi aggiornato sui lavori pubblicati nel proprio settore di specializzazione) e, grazie all’effetto già descritto a proposito del tema comunicazioni, di ridurre la percezione dell’autorità (ipse dixit) da parte dei partecipanti alla discussione. Ciò rende possibile l’allargamento a più persone della mente collettiva che lavora alla soluzione dei problemi e all’innovazione.
I fisici, che notoriamente hanno stomaci robusti, capaci di digerire i complicati comandi della vecchia Internet, sono stati i primi ad avvalersene, se non altro per rendere disponibili i loro lavori molto prima che essi fossero fisicamente pubblicati sulle riviste scientifiche. Ma con l’avvento della World Wide Web e degli strumenti di generazione degli ipertesti (HTML) e di navigazione (Netscape) il gioco è diventato alla portata di tutta la comunità scientifica, dai chimici che hanno già cominciato a tenere congressi sulla Rete, ai biologi e farmacologi che condividono enormi archivi di genetica, agli storici che cominciano a visitare Stonehenge virtuale.
E’ invece quasi banale citare la possibilità che la Rete dà di accedere a grandi risorse di calcolo remote per applicazioni di simulazione o di intelligenza artificiale o di condividere siti di ricerca costosi con comunità scientifiche remote.
Tutto positivo, dunque? Complessivamente sì, anche se non si può non segnalare il fatto che l’accelerazione della circolazione delle informazioni consentita dalla tecnologia può incrementare la concorrenza tra i gruppi per arrivare primi al risultato della ricerca con conseguenze non sempre positive. Nè va dimenticato il fatto che le informazioni che il ricercatore trova disponibili sul proprio computer tutte le mattine, che sono molte di più di quelle che una volta trovava sulle riviste scientifiche accanto alla tazza del caffè, costituiscono un ulteriore onere ed occupano, non sempre utilmente, una parte crescente del tempo disponibile.
Formazione
Multimedialità, ipertesti, interazione remota sulla Rete. Mettete insieme queste tecnologie ed avrete la piattaforma ideale su cui costruire il sogno della formazione personalizzata a costi sopportabili.
Ciò significa disporre di un ideale precettore in grado di adeguare i percorsi ed i ritmi di apprendimento alle capacità ed alle attitudini dell’allievo rivelandone e sollecitandone, contemporaneamente, gli interessi. In altri termini, rendere disponibile a tutti quanto potevano permettersi solo le famiglie nobili del passato.
Ma anche qui si paga un prezzo. E’ l’allievo che guida. E’ lui che sceglie, tra le possibilità che gli vengono offerte dall’ipertesto, il percorso che più lo interessa, che in generale non coincide con quello che più impegna le sue risorse intellettuali.
Alla rigorosa strutturazione logica di un testo tradizionale si sostituisce un percorso di minima resistenza che rischia di essere parente stretto dello zapping televisivo.
Siamo alle soglie di un eldorado della formazione o all’inizio di un drammatico degrado?
Il network ed il problema delle regole
L’era della Rete ha aperto alcuni problemi normativi che investono anche la sfera delle libertà personali che sarebbe molto interessante approfondire, ma che richiederebbero una trattazione separata.
Li citiamo qui di seguito per completezza.
Primo problema
Il diritto dei cittadini alla riservatezza delle comunicazioni, quando riferito alle reti, si concretizza nell’adozione di sistemi crittografici conosciuti solo alle due parti in comunicazione. Se così non fosse, comunicare su Internet equivarrebbe ad urlarsi messaggi in un piazza affollata. Ma consentire la crittografia sulle reti significherebbe offrire su un piatto di argento a mafia e terrorismo strumenti di cui hanno un grande bisogno. Hanno i poteri dello Stato il diritto di accesso a queste comunicazioni? Vedi le polemiche al riguardo negli Stati Uniti.
Secondo problema
La libertà di espressione deve essere garantita ai cittadini anche quando partecipano a forum e newsgroup sulla Rete. Ma chi lascia un messaggio in un forum commettendo un reato non è identificabile. é giusto, per esempio, che i governi si impegnino a reprimere la pornografia che già sta cominciando ad inquinare i siti dell’Internet? E, se sì, come? Censura o libertà di espressione?
Terzo problema
E infine, così come sulle strade si muovono gli atomi, cioè le merci, sulla Rete si muovono i bit (le informazioni). Sulle strade abbiamo le dogane a protezione delle politiche fiscali e degli altri interessi nazionali. Sulle reti, nulla. Ma anche i bit, le informazioni, hanno spesso un valore o, addirittura, possono essere dei valori (moneta elettronica trasformabile a richiesta in moneta tradizionale). E per di più, è dal tempo dei faraoni che i governi hanno imparato a tassare gli scambi di merci contro denaro. Sapranno tassare gli scambi di software e contenuti contro ciberdenaro? Come tassare i bit?
Dislivelli sociali e nuove tecnologie
La rivoluzione dei computer e delle reti rischia di dividere il mondo tra chi è dentro e chi è fuori, tra chi ha e chi non ha, come diceva Hemingway.
Alcuni dati del National Bureau of Census americano mettono in evidenza il fatto che si sta creando una spaccatura netta nella società. Anche solo dal punto di vista della possibilità di accesso al computer da parte dei bambini emerge una differenza vistosa tra bianchi/ricchi e neri/poveri. E la differenza non riguarda solo la possibilità di accesso al computer nell’ambiente domestico, ma anche a scuola.
E il dato diventerebbe ancora più inquietante se si prendesse in considerazione la qualità dell’accesso in termini di tecnologia e di applicazioni.
Ma le divisioni che si creano non sono solo quelle, ovvie, per censo, per paese di nascita, per estrazione sociale, ma anche quelle, meno ovvie, per classe di età che investono trasversalmente gli strati sociali.
Sono computer literates i giovani e i giovanissimi, che col computer ci sono nati, e spesso lo sono anche i pensionati, che non hanno più nulla da temere e che hanno avuto il tempo e la voglia di far conoscenza con il nuovo intruso. Gli esclusi sono gli individui di mezza età, a qualunque classe appartengano, che guardano al fenomeno nuovo come ad una minaccia e cercano di difendersi.
Internet è una finestra privilegiata sul mondo, non un di più. Diventerà sempre più importante non solo per lavorare ma per capire, per fare e utilizzare cultura. La computer illiteracy, la incapacità di adeguarsi al mondo nuovo che si sta creando al seguito della rivoluzione delle reti, è un problema di cui dovrebbero farsi carico i governi.
E’ infatti compito dei governi combattere le esclusioni. Già oggi, con maggiore o minore efficacia, essi sono impegnati a combattere le principali esclusioni quali quelle dai titoli (proprietà), dall’istruzione, dalla salute, dalla sicurezza. E ciò per ragioni morali, ma anche e soprattutto per ragioni pratiche. Convivere con aree di esclusione è scomodo e pericoloso come ben sanno, per esempio, coloro che negli Stati Uniti debbono vivere in prossimità dei ghetti neri o ispanici.
Bene, in futuro i governi e gli studiosi delle società e delle culture dovranno confrontarsi con un nuovo tipo di esclusione, quella dal mondo del computer, che equivarrà ben presto all’esclusione dalla capacità di capire che cosa sta avvenendo intorno a noi.
A pensarci bene, siamo di fronte a quella che potrebbe in breve tempo trasformarsi nella madre di tutte le esclusioni.
Bibliografia
Gibson William, Neuromancer, Ace Books, New York, 1984 [tr.it.Neuromante, Editrice Nord, Milano, 1991, pag.261
Count Zero, Ace Books, New York, 1987 [tr.it.Giù nel ciberspazio, Arnoldo Mondadori Editori, Milano, 1990]
Virtual Light, 1993 [tr.it.Mirrorshades, Arnoldo Mondadori Editori, Milano, 1994, pag 262]
Sterling Bruce, Prefazione in William Gibson Burning Chrome,ix – xii, Ace Books, New York, 1986
Prefazione in Mirrorshades (a cura di) Ace books, New York, 1988 [tr.it.Mirrorshades, Bompiani, Milano, 1994, pag 311]
The Hacker crackdown, 1992 [tr.it.Giro di vite contro gli Hacker, Shake, Milano, 1993, pag 253]
Tullio Altan, Carlo – Soggetto, simbolo, valore – Feltrinelli, Milano, 1990.
da Cyberspace – First Step, Micael Benedict (a cura di), MIT press, Boston, 1991 [tr.it. Cyberspace, MUZIO NUOVO MILLENNIO, 1993, pag.452]
Introduzione di M. Benedikt
“A proposito del corpo reale: storie di frontiera sulle culture virtuali” di Allucquere Rosanne Stone
“Gli insegnamenti di Habitat della LucasFilm” di Chip Morningstar e F.Randall Farmer
MiniGuida Internet, ver 0.9 – Dicembre 1992, F.Bloisi da DECODER – Rivista internazionale underground, n. 2-3, I sem. 1993 – II sem. 1994
Italian Crackdown
Le faccine telematiche
Prof. Giuseppe Gaeta
Accademia di Belle Arti di Brera
Dipartimento di Comunicazione Visiva e Multimedialità
Milano Italia
—————o0o—————
Altro che “Orwell 1984″… siamo MOLTO più sotto controllo di quanto abbia previsto il mitico George in tempi non sospetti…
Grazie alla tecnologia siamo capillarmente sotto controllo al 100% e non hanno nemmeno dovuto sforzarsi di imporcelo, anzi ci hanno indotto a PAGARE per esserlo, per avere l’impressione di essere liberi.
Sono rimasto basito apprendendo le caratteristiche della nuova XBOX di Micro$oft, la potentissima società di Mr. Vaccinator Bill Gates:
http://upload.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fyoutu.be%2FbZqdvdNqFHE&h=CAQF44yPv&s=1
Sarà munita di una TELECAMERA, capace di funzionare anche in assenza di luce, con tanto di riconoscimento facciale e MICROFONO che scansiona tutte le parole dette nell’ambiente, basterà pronunciare la parola “XBOX” per attivare la console. (Ovviamente per riconoscere tale parola, deve “scansionare” tutte le parole pronunciate nella stanza…) Per funzionare, la console dovrà essere collegata necessariamente a Kinect, il dispositivo in questione, e dovrà essere collegata al web: in caso contrario non funziona.
Ma certo non sarà l’XBOX a celebrare il funerale della nostra privacy: ormai tutti i PC sono muniti di telecamera e microfono incorporato, per non parlare degli smartphone (e dei tablet) che oltre alla telecamera ed il microfono sono collegati al GPS e ce li portiamo sempre dietro. Gli smartphone sono una super-tecnologica microspia che consente ai manovratori di monitorare i nostri spostamenti, conoscere la nostra posizione in qualsiasi momento, in tempo reale; ovviamente possono anche ascoltare le nostre conversazioni e acquisire immagini/video attraverso la telecamera.
Mediante i pagamenti elettronici, che entro breve saranno una scelta obbligata, saranno in grado di conoscere ogni singolo acquisto che facciamo.
In un contesto così, le centinaia di migliaia di telecamere (talvolta con microfono come nei bus in USA:http://crisis.blogosfere.it/2012/12/sorveglianza-in-usa-microfoni-spia-sugli-autobus.html) installate in ogni dove sono quasi superflue…
Ma il controllo totale a 360° lo hanno ottenuto grazie al web. Già conoscere quali siti visita un soggetto la dice lunga sulla persona, con i social network poi il quadro è ancora più chiaro: le pagine alla quale una persona è iscritto ed i contenuti sul quale clicca “like” forniscono chiare indicazioni sui gusti, le idee e la personalità di un individuo, i contatti invece integrano e approfondiscono quanto emerge già dal telefono.
Il lavoro sarà completato, molto probabilmente, con l’impianto su scala globale di MICROCHIP R-FID: che negli USA sono già diventati una moda in forte espansione, con migliaia e migliaia di persone che lo richiedono per scongiurare rapimenti, monitorare lo stato di salute, ottenere sconti in supermercati dove fungono da “carta fedeltà”… (vedi:http://www.nocensura.com/2012/10/lennesima-follia-usa-microchip.html)
AR per nocensura.com
Casaleggio al Forum Ambrosetti: il web vince
L’intervento del guru del movimento M5S. In platea anche il premier Enrico Letta e Mario Monti
11:21 – Il fondatore del MoVimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio, da Cernobbio, al forum Ambrosetti, ha parlato dei nuovi media e della politica del futuro. “Sono qui per esporre le idee del movimento e per spiegare le evoluzioni delle reti e della politica”, ha dichiarato ai cronisti. “Giornali e tv sono strumenti di potere ma il web vince”, ha poi spiegato.
In sala ad ascoltarlo anche il presidente del Consiglio, Enrico Letta e l’ex premier Mario Monti. Casaleggio ha chiesto che non fossero scattare foto. Dopo le proteste dei fotografi e degli operatori presenti, è arrivato il contrordine: l’accesso in sala è stato così consentito.
“Internet non è solo un altro media, è un processo di trasformazione: siamo a un ‘tipping point’, dunque un punto critico, di non ritorno. E infatti negli Stati Uniti il tempo medio passato su internet ha superato quello trascorso davanti alla tv”. Secondo Casaleggio, “giornali e tv – riportano tweet di persone presenti al forum – sono lo strumento del potere, ma per fortuna declinano davanti al web”.
Guerra internet in casa Zuckerberg
La sorella di Mark consiglia ai bimbi di non passare troppo tempo online
11:07 – Abusare di internet nuoce alla salute. A dirlo non sono i medici, ma la sorella dell’ideatore del social network per eccellenza, Facebook. Randi Zuckerberg, senza pensare al giudizio del fratello Mark, ha pubblicato un libro sul tema dedicato ai più piccoli.
“Dot”, la protagonista, trascorre le sue giornate davanti a computer e tablet. Quando finalmente riesce a separarsi dal suo smartphone, scopre la bellezza del mondo fuori dallo schermo. “Non c’è niente di meglio che uscire per ricaricare le batterie!”, recita la voce narrante del video promozionale del testo in vednita negli Stati Uniti dal 5 novembre.
Che i due fratelli non andassero molto d’accordo si era già capito nel 2011, quando Randi si licenziò da Facebook, un colosso da 50 miliardi di dollari. Che l’uscita del libro sia una sfida all’introduzione da parte del popolare social di norme per limitare la privacy per gli utenti minorenni?
In Siria cade Maalula, città cristiana
I ribelli sono entrati in uno dei luoghi simbolo del cristianesimo orientale. Maalula era candidata a diventare Patrimonio dell’umanità dell’Unesco
10:30 – I ribelli siriani hanno preso il controllo della città di Maalula, luogo simbolo del cristianesimo orientale alle porte di Damasco, da giorni stretta tra le forze governative e i ribelli. Lo ha annunciato una Ong, l’Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria con base a Londra. Maalula, candidata a diventare Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è uno dei pochissimi luoghi al mondo dove si parla la lingua di Gesù, l’aramaico.
“Nella notte l’esercito è entrato in città ma i ribelli hanno assunto il controllo”, ha detto Rami Abdel Rahmane, direttore dell’ong. La sua versione è stata confermata da testimoni. Sabato erano ripresi i combattimenti tra ribelli e forze governative vicino a Maalula dove gli insorti avevano detto di essersi ritirati per evitare che la cittadina venisse bombardata dalle forze lealiste. Le truppe governative, secondo quanto riferito sempre dall’Osservatorio nazionale, avevano bombardato una collina sovrastante la città dove sorge l’hotel Safir e dove i combattenti anti-regime sono concentrati.
-o0o-
A quando Damasco, Efeso e Zenobia (Palmyria), Laodicea, Smirne, Tarso, ….?
Perché un contadino medievale aveva più tempo libero di te
Fonte: http://cogitoergo.it/?p=23381
La vita per il contadino medievale non era certo una scampagnata. La sua vita era segnata dalla paura della carestia, della malattia e dai venti di guerra. La sua dieta e l’igiene personale lasciavano molto a desiderare. Ma nonostante la sua reputazione di miserabile, lo si potrebbe invidiare per una cosa: le sue vacanze.
L’aratura e la raccolta erano faticosi compiti, ma il contadino poteva godere ovunque da otto settimane a sei mesi all’anno di riposo. La Chiesa, consapevole di come mantenere una popolazione lontano dalla ribellione, ordinava frequenti feste obbligatorie. Matrimoni, veglie e nascite significavano una settimana di riposo a tracannare birra per festeggiare, e quando i vagabondi giocolieri o gli eventi sportivi arrivavano in città, per il contadino era previsto del tempo libero per l’intrattenimento. C’erano domeniche libere dal lavoro, e quando le stagioni di aratura e raccolta erano finite, il contadino aveva anche tempo di riposare. In effetti, l’economista Juliet Shor ha scoperto che durante i periodi di salari particolarmente alti, come l’Inghilterra del 14° secolo , i contadini potevano lavorare non più di 150 giorni l’anno.
E per il moderno lavoratore americano? Dopo un anno di lavoro ottiene una media di otto giorni di vacanza all’anno.
Non doveva finire così : John Maynard Keynes, uno dei fondatori della moderna economia, fece una famosa previsione che entro il 2030 le società avanzate sarebbero state abbastanza ricche che il tempo libero, piuttosto che il lavoro, avrebbe caratterizzato gli stili di vita nazionali. Finora , tale previsione non è stata rispettata.
Che cosa è successo? Alcuni citano la vittoria della moderna giornata di otto ore, 40 ore nella settimana lavorativa che pose fine alle punitive 70 o 80 ore del lavoratore del 19° secolo passate a lavorare duramente come prova che ci stiamo muovendo nella giusta direzione. Ma gli americani hanno da tempo detto addio alla settimana lavorativa di 40 ore, e l’analisi di Shor sui modelli di lavoro rivela che il 19° secolo fu un’aberrazione nella storia del lavoro umano. Quando i lavoratori combatterono per la giornata lavorativa di otto ore, non stavano cercando di ottenere qualcosa di radicale e nuovo, ma piuttosto per ripristinare ciò di cui i loro antenati avevano goduto prima che i capitalisti industriali e la lampadina elettrica entrassero in scena. Tornando indietro a 200, 300 o 400 anni fa, e si scopre che la maggior parte delle persone non lavoravano affatto molte ore. Oltre al relax durante le lunghe vacanze, il contadino medievale aveva il suo tempo per mangiare i pasti e di giorno spesso era incluso il tempo per un sonnellino pomeridiano. ” Il ritmo della vita era lento, anche piacevole, il ritmo di lavoro rilassato “, osserva Shor . “I nostri antenati non potevano essere ricchi, ma avevano l’abbondanza di tempo libero.”
Tornando al 21° secolo, gli Stati Uniti sono l’unico paese avanzato senza nessuna politica di vacanza nazionale. Molti lavoratori americani devono continuare a lavorare per giorni festivi e i giorni di vacanza sono spesso inutilizzati. Anche quando si riesce ad avere una vacanza, molti di noi rispondono a messaggi di posta elettronica e di ” check-in ” addirittura se siamo in campeggio con i bambini o cercando di rilassarci sulla spiaggia.
Alcuni incolpano il lavoratore americano di non prendere ciò che gli spetterebbe. Ma in un periodo di elevata e costante disoccupazione, precarietà e debolezza dei sindacati, i dipendenti possono non avere altra scelta che accettare le condizioni stabilite dalla cultura e dal datore di lavoro privato. In un mondo di occupazione a gogò, in cui il contratto di lavoro può essere risolto in qualsiasi momento, non è facile sollevare obiezioni.
Ironia della sorte, questo culto della fatica senza fine non aiuta nei risultati. Studi e ricerche dimostrano che il superlavoro riduce la produttività. D’altra parte le prestazioni aumentano dopo una vacanza quando gli operai tornano con rinnovata energia restaurata e concentrazione. Più lunga è la vacanza più le persone sono rilassate e felici al ritorno in ufficio.
Le crisi economiche forniscono ai politici dalla mentalità ristretta alla sola austerità le scuse per parlare di diminuzione del tempo libero aumentando l’età pensionabile, e di tagli per i programmi di assicurazione sociale e degli ammortizzatori sociali che avrebbero dovuto consentirci un destino migliore che lavorare fino allo sfinimento. In Europa, dove i lavoratori hanno in media da 25 a 30 giorni di ferie all’anno, politici come il presidente francese Francois Hollande e il primo ministro greco Antonis Samaras stanno inviando segnali che la cultura delle vacanze lunghe sta arrivando al termine. Ma la convinzione che le vacanze più brevi portano vantaggi economici non sembra piacere. Secondo l’ Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE ), i greci, che devono affrontare una crisi economica orribile, lavorano più ore rispetto a tutti gli altri europei. In Germania , una potenza economica, i lavoratori si classificano secondi per numero di ore lavorate più basse lavorate. Nonostante abbiano più tempo di riposo, i lavoratori tedeschi sono all’ottavo posto come i più produttivi in Europa, mentre i greci con lunghe ore di lavoro si piazzano al 24° posto su 25 per quel che riguarda la produttività.
Al di là dello sfinimento, vacanze di corta durata fanno soffrire i nostri rapporti con le famiglie e gli amici. La nostra salute si sta deteriorando: la depressione e alto rischio di morte sono tra gli esiti per la nostra nazione senza vacanze [NdA, gli USA]. Alcune persone lungimiranti hanno cercato di invertire questa tendenza, come l’economista progressista Robert Reich che ha argomentato a favore di un periodo obbligatorio di tre settimane di vacanza per tutti i lavoratori americani. Il deputato Alan Grayson ha proposto la legge Paid Vacation del 2009, ma, ahimè, il disegno di legge non ha nemmeno varcato la soglia del Congresso .
Parlando del Congresso, i suoi membri sembrano essere le uniche persone in America ad ottenere più tempo libero del contadino medievale. Hanno avuto 239 giorni di riposo quest’anno.
Link all’<a href=”http://blogs.reuters.com/great-debate/2013/08/29/why-a-medieval-peasant-got-more-vacation-time-than-you/“>articolo originale in inglese</a>.
Traduzione di Daniele Pace
FOTO: Caitlin, un turista australiano, gode il sole su una spiaggia della Croisette durante una calda giornata estiva a Cannes 31 luglio 2013 . REUTERS / Eric Gaillard
UN PAESE PER BANDITI
Quando guardo questo paese, non credo ai miei occhi!
Accadono cose talmente aberranti, inverosimili e inenarrabili, da credere sia il Flashback di un acido fatto in gioventù, di una canna troppo caricata, i postumi una solenne sbornia: un incubo!! Poi capisco che è tutto vero, reale, e ogni aggettivo appartenente al lessico corrente, non è in grado di descriverne la portata, la sua degenerazione morale, etica, e socio/ambientale.
Viviamo in un mondo al contrario, dove i posti di responsabilità si raggiungono per demeriti – dove vige il nepotismo, la raccomandazione – dove la capacità di mentire, il mercimonio della dignità, la corruzione, e la propensione a tradire, sono divenute pratiche relazionali e comportamentali: le inedite credenziali per avere accesso al mondo del lavoro e garantirsi così la tanto agognata stabilità economica.
Questi sono i fondamentali del Sistema – un dogma – una pre/condizione venendo a mancare la quale, ogni possibilità di migliorare il nostro status ci è preclusa per sempre.
Il concetto di “merito”, che oggi si vuole sdoganare come parametro atto a selezionare la competenza, è l’ennesima impostura del Sistema Paese che, opportunamente, facilita il servilismo.
Una persona di buon senso, colta e intelligente, ancorata a solidi principi e valori, è vista dal Sistema Potere come elemento disturbatore, capace di destabilizzare le logiche perverse che, da tempo, regolamentano la società italiana.
E il tuo curriculum, mio caro giovane, che con orgoglio (viste le ottime e lodevoli esperienze professionali) ti appresti a sottoporre al giudizio dell’ennesimo filibustiere di turno, sappi che paradossalmente è quella indelebile macchia nera che farà carta straccia di ogni tua ambizione e speranza, al fine di entrare nel mondo del lavoro – Ma se diversamente, sei in grado di produrre una fedina penale all’altezza della situazione, dove i reati per corruzione, appropriazione indebita, peculato, riciclaggio, si alternano allegramente all’associazione mafiosa, fino alla rapina a mano armata, ti puoi considerare già assunto, e così partecipare al grande business confortato dalla protezione e dalla stima dei tuoi benemeriti padrini.
Se poi sei donna, giovane e attraente, hai tutte le porte aperte, ma non prima di avere soddisfatto i pruriti sessuali del tuo futuro datore di lavoro. A questo punto hai la strada spianata per intraprendere una carriera di tutto rispetto.
La nostra società è così marcia e corrotta in ogni sua cellula, che se per assurdo, si riuscisse ad imporre regole ferree e pene certe, lo stesso Sistema Socio Economico Finanziario imploderebbe in breve tempo. E’ questa la cruda, terribile e sconcertante realtà del nostro paese! E non c’è modo di contrastarla ne tanto meno di cambiarla.
Per tanto, mio caro e onesto giovane, che dopo tanti sacrifici e rinunce ti appresti a traghettare le tue capacità, eccellenze e competenze nel mondo del lavoro, sappi che questo percorso sarà disseminato di ostacoli, lungo e doloroso, perché in cambio di quel posto, dovrai sacrificare la tua dignità e il culo.
Potremo dunque educare i nostri figli nel migliore dei modi, e insegnare loro tutto il bene del mondo, ma quel giorno, la fuori, “questi banditi al governo del paese” faranno carta straccia di tutto il nostro lavoro, impegno e sacrificio.
Per tutti questi motivi (scriveva Corrado Alvaro), “la disperazione più grande che possa impadronirsi di una società, è il dubbio che vivere onestamente sia inutile”.
Religione instrumentum regni
Molte volte nella storia si è tentato (con qualche successo, a dire il vero) di approfittare della religione, della paura della morte, dell’inconsapevolezza sull’aldilà, per incatenare le masse e tenerle sottomesse. Tutto sommato forse è stato proprio questo il “crimine” più grande di Gesù, quello per il quale i potenti del Sinedrio hanno deciso che andasse messo a morte: aveva inaugurato un rapporto nuovo con Dio, da figli a padre, anzi a “papà”, senza la necessità della mediazione dell’apparato religioso (“quando pregate, non andate sul monte, ma chudetevi nel segreto della vostra stanza…“).
Ma si sa come va. La scimmia di Dio, incapace di creare alcunchè, riesce solo a prendere e trasformare le cose buone e belle che Dio ha fatto e volgerle per la distruzione dell’Uomo. Come ho scritto nelle note “Patacche del falsario“, la sua opera è molto astuta e ingannatrice:
Ripensavo a queste cose leggendo l’ultima lettera di Socci che parla di economia e di PIL (che copio e incollo sotto); ancora una volta possiamo vedere i due esiti dell’insegnamento che ci è stato dato: quello originale, liberante, che permette all’umanità di crescere e realizzarsi, di aumentare il bene comune; e quello deteriore, distorto, adattato ad uso e consumo di una elite, che ne vorrebbe fare la propria stampella per il controllo delle masse ignare. Per questo è importante chiedere sempre il dono del discernimento: cristiani sì, cretinetti no.
__________________
Monopolizzano la scena ormai da mesi: la “signora crescita” e il “signor pil”. E inseguiamo tutti drammaticamente il loro matrimonio. Anche in queste ore sono al centro delle trattative fra partiti, governo e sindacati.
La politica italiana si è perfino suicidata sull’altare di questa nuova divinità statistica da cui sembra dipendere il nostro futuro. Se però alzassimo lo sguardo dalla cronaca dovremmo chiederci: chi è questo “signor Pil”?
I manuali dicono che è il “valore di beni e servizi finali prodotti all’interno di un certo Paese in un intervallo di tempo”. Ma fu proprio l’inventore del Pil, Simon Kuznets, ad affermare che “il benessere di un Paese non può essere facilmente desunto da un indice del reddito nazionale”.
Lo ha ricordato ieri Marco Girardo, in un bell’articolo su “Avvenire”, aggiungendo che ormai da decenni economisti e pensatori mettono in discussione questo parametro: da Nordhaus a Tobin, da Amartya Sen a Stiglitz e Fitoussi.
KENNEDY LO SAPEVA
Girardo ha riproposto anche un bell’intervento di Bob Kennedy, che già nel 1968, tre mesi prima di essere ammazzato nella campagna presidenziale che lo avrebbe portato alla Casa Bianca, formulò così il nuovo sogno americano:
“Il Pil non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani”.
Non è una discussione astratta. Infatti con l’esplosione e lo strapotere della finanza – che nei primi anni Ottanta valeva l’80 per cento del Pil mondiale e oggi è il 400 per cento di esso – questo “erroneo” Pil è diventata la forca a cui si impiccano i sistemi economici, il benessere dei popoli e la sovranità degli stati.
Oggi la ricchezza finanziaria non è più al servizio dell’economia reale e del benessere generale, ma conta più dell’economia reale e se la divora, la determina e la sconvolge (e con essa la vita di masse enormi di persone).
Anche perché ha imposto una globalizzazione selvaggia che ha messo ko la politica e gli stati e che sta terremotando tutto.
PRIGIONIERI DELLA FINANZA
La crescita del Pil o la sua decrescita decide il destino dei popoli, è diventata quasi questione di vita o di morte e tutti – a cominciare dalla politica, ridotta a vassalla dei mercati finanziari – stanno appesi a quei numerini.
Dunque le distorsioni e gli errori che erano insiti nell’originaria definizione del Pil rischiano di diventare giudizi sommari e sentenze di condanna per i popoli.
Per questo, l’estate scorsa, nel pieno della tempesta finanziaria che ha investito l’Italia, un grande pensatore come Zygmunt Bauman, denunciando “un potere, quello finanziario, totalmente fuori controllo”, descriveva così l’assurdità della situazione: “C’è una crisi di valori fondamentali. L’unica cosa che conta è la crescita del pil. E quando il mercato si ferma la società si blocca”.
Nessuno ovviamente può pensare che non si debba cercare la crescita del Pil (l’idea della decrescita è un suicidio). Il problema è cosa vuol dire questa “crescita” e come viene calcolata oggi. Qui sta l’assurdo.
Bauman faceva un esempio:
“se lei fa un incidente in macchina l’economia ci guadagna. I medici lavorano. I fornitori di medicinali incassano e così il suo meccanico. Se lei invece entra nel cortile del vicino e gli dà una mano a tagliare la siepe compie un gesto antipatriottico perché il pil non cresce. Questo è il tipo di economia che abbiamo rilanciato all’infinito. Se un bene passa da una mano all’altra senza scambio di denaro è uno scandalo. Dobbiamo parlare con gli istituti di credito”.
Con questa assurda logica – per esempio – fare una guerra diventa una scelta salutare perché incrementa il pil, mentre avere in un Paese cento Madre Teresa di Calcutta che soccorrono i diseredati è irrilevante.
Un esempio italiano: avere una solidità delle famiglie o una rete di volontariato che permettano di far fronte alla crisi non è minimamente calcolato nel Pil.
Eppure proprio noi, in questi anni, abbiamo visto che una simile ricchezza, non misurabile con passaggio di denaro, ha attutito dei drammi sociali che potevano essere dirompenti.
IL PAPA CI ILLUMINA
Ciò significa che ci sono fattori umani, non calcolabili nel Pil, che hanno un enorme peso nelle condizioni di vita di una società e anche nel rilancio della stessa economia.
Perché danno una coesione sociale che il mercato non può produrre, ma senza la quale non c’è neppure il mercato.
Ecco perché Benedetto XVI nella sua straordinaria enciclica sociale, “Caritas in Veritate”, uscita nel 2009, nel pieno della crisi mondiale, ha spiegato che “lo sviluppo economico, sociale e politico, ha bisogno, se vuole essere autenticamente umano di fare spazio al principio di gratuità”, alla “logica del dono”.
Ovviamente il Papa non prospetta “l’economia del regalo”. Il “dono” è tutto ciò che è “gratuito”, non calcolabile e che non si può produrre: l’intelligenza dell’uomo, l’amore, la fraternità, l’etica, l’arte, l’unità di una famiglia, la carità, l’educazione, la creatività, la lealtà e la fiducia, l’inventiva, la storia e la cultura di un popolo, la sua fede religiosa, la sua laboriosità, la sua speranza.
MIRACOLO ITALIANO
Se vogliamo guardare alla nostra storia, sono proprio questi fattori che spiegano come poté verificarsi, nel dopoguerra, quel “miracolo economico” italiano che stupì il mondo.
Tutti oggi parlano di crescita (e siamo sotto lo zero), ma come fu possibile in Italia, dal 1951 al 1958, avere una crescita media del 5,5 per cento annuo e dal 1958 al 1963 addirittura del 6,3 per cento annuo?
Non c’erano né Monti, né la Fornero al governo. Chiediamoci come fu possibile che un Paese sottosviluppato e devastato dalla guerra balzasse, in pochi anni, alla vetta dei Paesi più sviluppati del mondo.
Dal 1952 al 1970 il reddito medio degli italiani crebbe più del 130 per cento, quattro volte più di Francia e Inghilterra, rispettivamente al 30 e al 32 per cento (se assumiamo che fosse 100 il reddito medio del 1952, nel 1970 noi eravamo a 234,1).
E’ vero che avemmo il Piano Marshall, ma anche gli altri lo ebbero. Inoltre noi non avevamo né materie prime, né capitali, né fonti energetiche. Eravamo usciti distrutti e perdenti da una dittatura e da una guerra e avevamo il più forte Pc d’occidente che ci rendeva molto fragili.
Quale fu dunque la nostra forza?
E’ – in forme storiche diverse – la stessa che produsse i momenti più alti della nostra storia, la Firenze di Dante o il Rinascimento che ha illuminato il mondo, l’Europa dei monaci, degli ospedali e delle università: il cristianesimo. Pure la moderna scienza economica ha le fondamenta nel pensiero cristiano, dalla scuola francescana del XIV secolo alla scuola di Salamanca del XVI.
Noi c’illudiamo che il nostro Pil torni a crescere se imiteremo la Cina. Ma la Cina – anzi la Cindia – non fa che fabbricare, in un sistema semi-schiavistico (quindi a prezzi stracciati), secondo un “know how” del capitalismo che è occidentale. Scienza, tecnologia ed economia sono occidentali. L’Oriente copia.
ECCO IL SEGRETO
Proprio l’Accademia delle scienze sociali di Pechino, richiesta dal regime di “spiegare il successo, anzi la superiorità dell’Occidente su tutto il mondo”, nel 2002, scrisse nel suo rapporto: “Abbiamo studiato tutto ciò che è stato possibile dal punto di vista storico, politico, economico e culturale”.
Scartate la superiorità delle armi, poi del sistema politico, si concentrarono sul sistema economico: “negli ultimi venti anni” scrissero “abbiamo compreso che il cuore della vostra cultura è la vostra religione: il cristianesimo. Questa è la ragione per cui l’Occidente è stato così potente. Il fondamento morale cristiano della vita sociale e culturale è ciò che ha reso possibile la comparsa del capitalismo e poi la riuscita transizione alla vita democratica. Non abbiamo alcun dubbio”.
Loro lo sanno. Noi non più.
Antonio Socci
Da “Libero”, 18 marzo 2012
Dopo l’acquisto di skype…
Microsoft acquista cellulari Nokia
Affare da 5,44 miliardi di euro
07:07 – Microsoft acquista i cellulari Nokia, anche il marchio Lumia, per 5,44 miliardi di euro. Lo comunicano le due aziende in una nota, sottolineando che Redmond rileverà le attività “devices e service” di Nokia, oltre alla licenza per i brevetti e l’uso dei servizi mappe. L’accordo dovrebbe chiudersi nel primo trimestre 2014. Alla chiusura dell’accordo circa 32mila dipendenti Nokia passeranno a Microsoft, inclusi 4.700 che lavorano in Finlandia.
Perché Microsoft dovrebbe comprare Nokia
Dopo l’acquisizione di Skype, a Redmond starebbero pensando addirittura ad acquistare l’azienda finlandese. E intanto si accorda con Facebook, per rendere social le ricerche di Bing
17 maggio 2011 di Martina PennisiCome si coniuga l’attività di un programma che permette di telefonare via Internet (anche) gratuitamente e quella di unità mobile impegnata in un (ri)lancio? Il quesito ha tenuto banco nelle ore successive all’acquisizione di Skype da parte di Microsoft e oggi sta prendendo corpo una clamorosa risposta: la prossima preda di Redmond sarebbe Nokia. Il gruppo finlandese è al momento partner di Microsoft per ciò concerne lo sviluppo e la commercializzazione di dispositivi mobili equipaggiati dal sistema operativo Windows Phone 7. Secondo il blogger russo Edlar Murtazin, che l’ultimo degli sprovveduti non è avendoci preso a dicembre sul matrimonio fra i due marchi, entro fine anno Microsoft metterà mano al portafoglio per acquistare l’unità mobile di Nokia con la quale sta collaborando.
Quando i due giganti feriti dalla concorrenza di Apple e Google avevano deciso di unire le forze, qualcuno aveva già ipotizzato uno scenario di questo tipo, ma la mossa fine a se stessa suscitava più perplessità che altro: Nokia, prima di tutto, è praticamente solo telefonia mobile e cedere questa unità a Microsoft equivarrebbe alla scomparsa del società. Redmond, da parte sua, ha fatto degli accordi multipli con i produttori di hardware la sua fortuna e iniziare a realizzare in casa il binomio dispositivo-sistema operativo è una svolta tanto epocale quanto pericolosa.
A meno che, e qui entra in gioco la recente acquisizione, il gruppo di Steve Ballmer non sia messo in testa di mischiare le carte per sfidare l’agguerrita concorrenza su nuovi fronti. Nonostante gli analisti abbiano dipinto un roseo futuro per il team Nokiasoft, secondo Idc nel 2015 avrà una quota di mercato del 20,9% e sarà secondo solo ad Android, la rincorsa è ancora tutta da impostare e per rosicchiare terreno ai concorrenti in tempi ragionevoli – Microsoft si è data due anni – potrebbe volerci un colpo di mano agile, innovativo e rilevante. Quel colpo di mano che in molti attendono dalla gestione Ballmer, al punto di metterne in dubbio la competenza alla guida del colosso informatico.
Avendo in mano le carte Skype e Nokia, Microsoft potrebbe dare vita a una creatura a se stante e agire contemporaneamente in qualità di produttore di hardware, software e di operatore di telecomunicazioni. Un tavolo a tre gambe che, quantomeno potenzialmente, appare più strutturato di quello a due di Apple (iPhone – iOS) e Rim e abbastanza accattivante per giocarsela con i sempre più quotati androidi. Il tutto necessiterebbe ovviamente di accordi con gli operatori già attivi, difficile pensare che se ne possa fare a meno del tutto, e in questo caso Microsoft tornerebbe a giocarsela al tavolo delle trattative.
Trattative che, per fare un po’ di fanta-mercato, potrebbero far scoppiare la pace fra Skype e quanti lo vedono come un potenziale nemico.
I soldi, passando la lato concreto della questione, ci sono, il valore complessivo di Nokia è di 32 miliardi di dollari e Microsoft ne ha a disposizione 32,6 miliardi. Resta dunque da capire quanto lo scenario delineato sia fattibile e quanto Microsoft, nel caso lo stia davvero progettando, sia disposto a rischiare per realizzarlo.
U.S.I.A.: United States Information Agency
Tratto da: «I divi di Stato: il controllo politico su Hollywood», Settimo Sigillo
La manovra dunque riuscì. Alla fine ci si rese conto che occorreva una entità centrale che presiedesse alla propaganda americana all’estero. Si trattava di controllare l’informazione che nasceva negli Stati Uniti, così uniformata ma «spontanea» e quindi con dei difetti, e di integrarla con altra appositamente prodotta. Quindi occorreva convogliare il tutto all’estero nei dovuti ed efficaci modi. All’estero bisognava coordinare tale informazione con quella prodotta, controllata e diffusa dalla CIA, la Central Intelligence Agency, che era stata istituita nel 1947 sull’impianto dell’OSS (Office of Strategic Services, il servizio segreto militare del periodo di guerra, mai smantellato). La CIA si occupava essenzialmente di spionaggio politico e di sovversioni, di neo-colonizzazioni, ed un suo normale strumento operativo era la propalazione di notizie false, sia sul “nemico” che sugli Stati Uniti, oltre che naturalmente su tante altre cose. Tale propaganda della CIA andava anche controllata, supportata e resa il più possibile omogenea con quella che proveniva dagli Stati Uniti. In poche parole occorreva una entità responsabile dell’immagine estera degli Stati Uniti, cui facessero capo tutte le attività controllabili dal governo americano che contribuivano a formarla. Niente di più logico: gli Stati Uniti in fondo non sono una nazione, ma giusto una azienda privata di dimensioni abnormi e con un proprio esercito, e le occorreva un Ufficio Pubbliche Relazioni centralizzato.
Il 1° agosto 1953, durante la presidenza di Ike Eisenhower, veniva così istituita la United States Information Agency, USIA. Il suo compito era (8):
«Influenzare le attitudini e le opinioni del pubblico estero in modo da favorire le politiche degli Stati Uniti d’America… e di descrivere l’America e gli obiettivi e le politiche americane ai popoli di altre nazioni in modo da generare comprensione, rispetto e, per quanto possibile, identificazione con le proprie legittime aspirazioni… e dimostrare e documentare di fronte al mondo i disegni di coloro che minacciano la nostra sicurezza e cercano di distruggere la libertà».
Chiara la tesi degli Imperi del Bene e del Male. Secondo il diffusissimo manuale americano Information Please Almanac (50 milioni di copie ogni anno) l’USIA è stata istituita il I’ Aprile 1978 (esatto: millenovecentosettantotto, con una postdatazione di venticinque anni; chiunque può verificare). Era una Agenzia simile alla CIA, pubblica nell’esistenza ma segreta nell’operatività. Dipendeva ovviamente dal Dipartimento di Stato, e cioè dal Ministero degli Esteri.
Venne rapidamente ad avere dimensioni gigantesche. Svolgeva le sue mansioni controllando le fonti dell’informazione interna; favorendo l’esportazione della più adatta; presiedendo agli scambi culturali fra gli Stati Uniti e gli altri paesi, comprendendo con la dizione anche i settori dello spettacolo e dello sport; fungendo da consulente per la CIA all’estero; cercando di influenzare il maggior numero possibile di media esteri, nei vari paesi. Per quest’ultimo scopo verso la metà degli anni Sessanta (quando si aprì una fortuita finestra sulle sue attività) gestiva quasi 250 centrali operative segrete all’estero, in più di 100 paesi. Qui si pubblicavano dietro altre ragioni sociali svariate centinaia di periodici, fra grandi e piccoli, di ogni settore, dalla politica allo spettacolo allo sport ai fumetti; la tiratura totale annua era di 29 milioni di copie. Influenzava per mille vie e leveraggi un numero multiplo di insospettabili media esteri, fra Case cinematografiche e discografiche, reti televisive e radio, quotidiani e settimanali a diffusioni nazionali e locali. Influenzava la maggioranza delle agenzie di stampa internazionali, sicuramente quelle del «mondo libero», tipo l’inglese Reuter, la francese France Press, l’italiana ANSA (9) e così via. Gestiva poi in prima persona alcuni strumenti mediatici di grande potenza, fra cui spiccava la rete radiofonica mondiale Voice of America (VOA), che alla metà dei Sessanta diffondeva 790 ore di programmi alla settimana in moltissimi paesi, e in qualche decina di lingue.
L’attività dell’USIA rientrava nello Smith-Mundt Act e quindi le sue creazioni non potevano essere diffuse negli Stati Uniti, comprese le trasmissioni della VOA. Anzi, stando sempre al suo statuto, l’USIA non potrebbe eseguire nessun tipo di attività nel territorio statunitense. Nonostante ciò – a dimostrazione del fatto che negli Stati Uniti il rispetto delle leggi scritte è a discrezione dell’establishment – dal 1948 al 1967 l’USIA (in collaborazione con la CIA) ha finanziato la pubblicazione negli Stati Uniti di più di 1.000 (10), quasi tutti esportati in molti paesi. Erano generalmente libri di politica, storia e sociologia ma non mancavano altri soggetti, come ad esempio l’archeologia e la religione. Dal 1967 al 1976 ne furono finanziati almeno altri 250, mentre nulla trapelò più su tali attività editoriali dopo il 1976. Gli autori erano nomi insospettabili, fra i quali Milovan Gilas (The New Class), Walter Rostow (The Dynamics of Soviet Society), Hoang Van Chi (From Colonialism to Communism) (11).
Accanto a tali attività editoriali ce ne erano molte altre. Occorre citare almeno l’attività di promozione all’estero di prodotti culturali americani adatti, eseguita in concerto con le Multinazionali interessate. Rientravano nell’ambito libri di qualunque genere, anche romanzi o gialli; dischi di musica leggera; film e cartoni animati. Veniva incoraggiata la traduzione di opere, resa allettante in più modi la loro stampa a grande tiratura; ad autori americani venivano fatti vincere premi all’estero. Cantanti americani erano indotti a compiere tournee all’estero anche se non abbastanza remunerative per loro. Non era difficile che tali tournee fossero organizzate in periodi elettorali, o di particolare tensione politica per i paesi ospiti. Venivano premiati in mille modi gli organizzatori di spettacoli ed i presentatori dei vari paesi che inserivano molto materiale americano e che lo trattavano con ammirazione. Le star di Hollywood venivano inviale a partecipare a trasmissioni televisive o a manifestazioni. Shirley Temple compì numerosissime visite all’estero, sin da quando era la bambina prodigio chiamata «riccioli d’oro»: serviva ad offrire un’immagine di grazia ed innocenza agli USA e fu mandata specialmente in paesi africani. L’Italia fu sin da subito un paese principe per tali attività dell’USIA. Gli italiani – un popolo con forti limiti intellettuali – si entusiasmavano per divi e dive di Hollywood, e per le rock star americane, e mai sospettarono di essere manipolati. Almeno un paio di notissimi presentatori o presentatori-imitatori italiani traevano molti vantaggi dai loro contatti con l’USIA.
(8) American Foreign Policy in the Nuclear Age di Cecil V. Crabb jr; Harper and Row, Publishers; New York, 1965; pag. 345.
(9) Secondo Philip Agee, un ex agente della CIA in America Latina, nei primi anni Settanta il coi‑rispondente dell’ ANSA da Montevideo in Uruguay, tale Fernando Chavez, era un agente della CIA. Vedi Inside the Company. CIA Diary di Philip Agee; Stonchill Publishing Company, New York, 1975.
(10) The CIA: A Forgotten History di William Blum; Zed Books Ltd, London, 1985; pag. 127.
(11) Idem, pag. 128.
comments on “Persino il Pio V che fingono di conoscere li avrebbe spediti all’Inquisizione. Certi “tradizionalisti”…”
Scusi Reverendo,
al netto di tante reazioni eccessive sul lato “estetico”,certamente condannabili, il vero problema di questa settimana è il seguente:
http://www.reuters.com/article/2013/03/18/us-pope-style-contrast-idUSBRE92H10L20130318
Poche storie: il 90 % dei fedeli (TUTTI I FEDELI), certamente non abituati ad encicliche, storia della Chiesa e amenità varie (considerate roba per addetti ai lavori) si basano sull’impatto visivo. L’immagine mediatica, e quindi quello che i fedeli percepiscono, di Papa Francesco è oggettivamente antitetica a quella del predecessore. Questo cosa porta? Ad un implicita critica da parte già degli addetti ai lavori e,purtroppo, ad un ESPLICITA critica della maggior parte del popolo di Dio nei confronti di PApa Benedetto. Tutto questo con l’oggettiva “aggravante” della presenza silenziosa del suo Predecessore ancora in vita.
La mia unica speranza è che tutta questa situazione e reazione sia stata studiata e programmata scientemente in vista di un “qualcosa di grosso” che dovrà arrivare nell’immediato futuro e che interesserà tutta la Chiesa.
Zuckerberg ora vuole internet in tutto il mondo
Il fondatore di Facebook lancia un ambizioso progetto, in collaborazione con i colossi della tecnologia; “internet.org” vuole raggiungere altri 5 miliardi di persone nei Paesi emergenti
12:18 – Estendere la connessione ad internet in tutto il pianeta, raggiungendo i 5 miliardi di persone al momento tagliate fuori dal web. È questo l’ultimo ambizioso obiettivo di Mark Zuckerberg, in collaborazione con diverse delle più importanti aziende di telecomunicazione a livello mondiale.
Il giovane credeva di chattare con una coetanea dell’Illinois. Indaga la polizia
10:40 – Aveva cominciato a chattare con qualcuno che credeva fosse una teenager, sua coetanea, americana. E, dopo aver scambiato con lei messaggi e video Daniel Perry, un diciassettenne scozzese, aveva ricevuto minacce di morte via Skype. I ricattatori gli dicevano che sarebbe stato meglio per lui morire se non li avesse pagati. Il giovane non ha retto e si è suicidato.
L’apprendista meccanico di Fife viene descritto dalla mamma come un ragazzo felice. “Era l’ultima persona che avresti pensato volesse suicidarsi – dice la donna -. Non sapevamo di questa storia di ricatti. Se anche mi avesse chiesto che aveva bisogno di soldi, l’avremmo aiutato. Era felice, non era depresso. Non sembrava avesse nessun problema”.
Il ricatto – Il giorno della sua morte, il 15 luglio, Daniel aveva postato i suoi dati Skype sul suo account Twitter dicendo ai suoi follower di “skype me”. Poco prima di togliersi la vita, aveva chiesto ai suoi ricattatori: “Cosa posso fare per evitare che mostriate tutto questo alla mia famiglia?”. E la risposta era stata di versare i soldi su un conto bancario. Aveva replicato “bye”.
L’ultimo messaggio – Più tardi, quel giorno stesso, Daniel aveva mandato un messaggio alla nonna dicendole che stava tornando a casa. E invece, era salito sul Forth Road Bridge per buttarsi nel fiume. Era poi stato raccolto, ancora vivo, dall’equipaggio di un’imbarcazione, ma era morto poco dopo.
“Stava chattando su Skype con una ragazza che credeva fosse dell’Illinois – dice ancora la mamma del giovane -. Credo che fossero in contatto da qualche mese. Ma chiunque ci sia dietro questo raggiro, ha manipolato i video che si sono scambiati. Sono persone astute e pericolose. Credo che lui non abbia dato loro soldi e non so quanto questi gli abbiano chiesto”.
I “diritti civili” come strumento per distruggere la società europea
Segnalazione de Il Faro sul Mondo
di Mauro Indelicato
Civiltà, progresso, modernità, diritti, ecc.; sono parole belle, senza dubbio, che evocano qualcosa di bello, di positivo, che danno una carica immediata di positività a chi le ascolta. Ma, in fondo, queste parole oggi esprimono il dramma che sta vivendo il mondo occidentale e l’Europa in particolar modo.
Aver avuto lo scrupolo e la capacità di strumentalizzare queste parole, dà l’idea di come oramai da diversi decenni la cultura e l’informazione di massa siano in mano alla massoneria ed a quelle lobby economico–finanziarie che stanno anestetizzando l’intelletto dell’uomo europeo.
Queste parole sono oramai diventate autentici scudi dietro i quali chi ha interesse a trasformare la società in un determinato modo, lo fa in maniera indisturbata, passando anzi quasi come eroe e come, per l’appunto, un “progressista” o un fautore della protezione dei diritti civili, etici ed umani e chi non la pensa in questa prospettiva, rischia seriamente di essere emarginato dalla società ed accusato di pericoloso anacronismo.
In proporzione, poniamo il caso di trovarci in un vigneto, che produce dell’ottimo vino da tanti anni e che frutta parecchio denaro ai proprietari; il vicino, un po’ per invidia, un po’ perché ha interesse a mettere in difficoltà il rivale, propone al proprietario del vigneto un qualcosa che a prima vista sembra poter migliorare la situazione del suo terreno: gli mostra, in particolare, come sarebbe bello a livello estetico quel terreno se, al posto del vigneto, ci fosse una bel campo di rose e si propone come “benefattore”, partecipando alla conversione di quel pezzo di terra.
Convinto dall’aspetto estetico prodotto dalle rose, il proprietario del vigneto accetta l’affare e, a poco a poco, convincendo della bontà della scelta la famiglia, inizia ad estirpare l’uva che fruttava tanto a livello economico e ad impiantare delle rose certamente gradevoli, ma che a lungo andare si riveleranno un vero e proprio disastro a livello economico, che manderà in rovina la famiglia.
In questo momento, la massoneria in Europa ha il ruolo che ha il vicino nell’aneddoto, le parole dette ad inizio articolo invece sono come quelle rose molto gradevoli a livello estetico, che sembrano dare un tocco diverso e migliore al terreno, ma che manderanno al disastro l’economia e, forse, l’unità di quella famiglia; infine, il povero proprietario del terreno, è il cittadino medio europeo, così impressionato dall’aspetto estetico, da dimenticarsi i veri valori e le vere vocazioni di quel pezzo di terra, contribuendo inconsapevolmente al disastro.
Il cittadino medio europeo infatti, viene manovrato da tempo, ma da qualche anno a questa parte chi manovra il timone, fa credere all’italiota o al francese o al tedesco di turno di possedere la guida; i veri traghettatori, come fanno da decenni (o forse secoli) a creare questa illusione? Semplice: traslando le discussioni nel campo falso dei diritti, facendo quindi passare nel dimenticatoio le vere questioni relative alla sopravvivenza stessa dell’Europa.
E così, mentre il povero proprietario della vigna semina le nuove piante al posto del vigneto, convinto di aver fatto da solo la scelta migliore, non sa che sta consegnando il suo futuro a quel vicino che ha speculato sul suo terreno e sulla sua famiglia.
E dunque, mentre in Europa ci si ammazza tra poveri da decenni su temi quali l’aborto, il matrimonio gay, il divorzio, l’eutanasia, ecc., con la convinzione che siano questi i temi vitali per il futuro, il Bilderberg, la Trilaterale e tante altre organizzazioni che nelle riunioni usano il simbolo di compasso e squadretta, hanno creato i mostri delle monete uniche, del mercato finanziario incontrollato, delle banche che prendono le redini del potere e di tutti quei meccanismi che hanno prodotto quei risultati oggi sotto gli occhi di tutti.
Ma spacciare prodotti dannosi per grandi conquiste di civiltà, non è solo servito, onestamente parlando, a distrarre l’appagato e quindi pigro e poco lucido uomo medio europeo: tornando all’aneddoto infatti, quelle rose non sono servite semplicemente ad orientare il dibattito familiare su canali estetici e non economici, ma sono servite esse stesse a distruggere l’economia e l’unità di quella famiglia e di quella azienda vinicola.
Se è vero infatti, che molti versi della massoneria incitano, per il predominio sul mondo, a dividere la società e, per farlo, auspicano la corruzione dei costumi, la perdita di sacralità della donna e la stessa fine delle società omogenee europee, allora è chiaro che molti di quei provvedimenti spacciati come “diritti civili” sono serviti e servono allo scopo delle elite.
Prendiamo, ad esempio, gli anni ’60: è il decennio della presunta “libertà sessuale”, delle proteste che volevano la demolizione dei principi cardini della società, da lì in poi al centro del dibattito politico (o pseudo tale) ci sono stati esclusivamente o quasi i diritti civili. Si è partiti con il divorzio, poi l’aborto, poi le nozze gay, poi l’eutanasia, la ricerca sugli embrioni, adesso siamo nel decennio dei diritti da dare, senza se e senza ma, agli immigrati che sbarcano nelle nostre coste.
Quel che è più grave però, sono le pieghe che questi presunti dibattiti democratici hanno preso, se è vero infatti che oggi, se si va in televisione a dire di essere contrario alle nozze omosessuali, si viene accusati di essere omofobi, così come se si cerca di orientare il dibattito sull’immigrazione verso la reale questione della speculazione economica di gruppi criminali sulle spalle di poveretti costretti a lasciare le famiglie, si viene accusati di razzismo.
Si è creata cioè una dittatura culturale, che viene però dipinta dello stesso colore magnifico che assumono le rose impiantate sul terreno; siamo tutti convinti di esser nel giusto, si inculca ai giovani la mentalità del progresso, del consumismo, si dipinge la civiltà per come le elite vogliano che si dipinga.
Torniamo un attimo agli anni ’60: da cosa è partito, a livello artistico–sociale, questo marasma? E soprattutto da dove? Guarda caso, dalle patrie di chi ha vinto la seconda guerra mondiale e da chi quindi ha iniziato ad imporre la propria cultura anglosassone anche nei paesi neolatini; facciamoci caso: basta sentire una schitarrata elettronica ed una parola con accento inglese, che subito si giudica positivamente anche la più becera tra le canzoni.
E così, a partire da chi è cresciuto negli anni ’70 e ’80, si è diffusa l’idea che il cinema americano sia il migliore, che la musica inglese sia la più alta forma d’arte, contrapposta al provincialismo italiano ancora fermo alle “canzonette” di Mina e Lucio Battisti, gente che non ha condotto una vita a sfasciare alberghi in giro per il mondo o a far apparire positivo drogarsi con tutte le sostanze possibili ed immaginabili.
In poche parole, si è avuta la diffusione di gruppi e band che hanno proposto uno stile di vita nella quale l’etica è stata fatta apparire come vetusta, retrograda e dannosa; per esempio, chi ha avuto la possibilità di guardare il film (?) sulla vita di Eminem, imbecille sfascia strumenti in voga negli anni 2000, il quale ha interpretato se stesso nella pellicola in un nauseabondo culto della personalità, ha potuto notare in molte scene la derisione verso chi aveva una famiglia “rose e fiori”, senza che nessun membro fosse stato arrestato, avesse tradito la moglie o si fosse divorziato.
E’ solo un caso la diffusione di questa cultura tramite queste band? Non proprio: è stato dimostrato di recente, che i Rolling Stones venivano finanziati dal principe Rupert zu Loewenstain, amico dei Rothschild ed a capo dello Snom, potente organizzazione paramassonica, così come è stato dimostrato che il capo della Emi, la casa discografica che lanciò i Beatles (coloro che dissero, ad un certo punto, “siamo più famosi di Gesù”), era legato ai servizi segreti inglesi ed alla massoneria londinese. O ancora, il paladino dei No Global, colui che viene etichettato come un “eroe del terzo millennio”, Bono Vox, cantante degli U2, è lautamente pagato dalla Monsanto, la multinazionale del cibo che sta avvelenando mezzo pianeta con i suoi prodotti geneticamente modificati e con l’ausilio di pesticidi potenti che negli Usa hanno fatto diminuire del 60% la popolazione delle api, gli insetti cioè da cui dipende la catena alimentare ed il mantenimento del 90% del cibo che ogni giorno mangiamo.
Come si vede dunque, dietro ogni nuovo idolo, creato ad arte (è il caso di dire), spacciato ai giovani come esempio da seguire e come emblema del grado di libertà raggiunta dalla società, si celano finanziatori, massoni, servizi segreti e multinazionali; e così, il giovane del terzo millennio europeo, con i suoi idoli musicali spuntati dal nulla, con la sua convinzione di esser libero, con la sua convinzione di esser rivoluzionario grazie alla maglietta di CheGuevara ed alla retorica anticlericale che sfodera con gli amici, non sospetta nulla del pericolo che grava sul suo futuro e del possibile disastro sociale a cui va spedita l’Europa, divenendo quindi complice della sua stessa fine.
Ma si è ancora in tempo: molti adolescenti, iniziano a svegliarsi ed a diffidare degli idoli prodotti dalla cultura di massa. Non sono la maggioranza forse, ma con l’avanzare della crisi e la perdita dei falsi privilegi materiali, sono sempre di più: per concludere con la metafora prima citata, fin quando non sarà estirpata l’ultima vigna, sarà sempre possibile ridare a quel terreno lo splendore di cui godeva un tempo.
Femminicidio e stalking, pugno duro governo
“Permesso di soggiorno per vittime straniere”
Il Cdm approva il dl contro la violenza sulle donne: “Via di casa il coniuge che picchia la moglie”. Sulla questione Tav, Alfano assicura “sanzioni rigorose per gli ingressi abusivi nei cantieri”
15:39 – “Abbiamo deciso di concedere un permesso di soggiorno per motivi umanitari a quei soggetti che subiscono violenze e che siano stranieri”. Lo ha affermato il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, illustrando il decreto contro il femminicidio. Previsto inoltre l’arresto obbligatorio in flagranza per delitti di maltrattamento familiare e stalking. “Alle forze di polizia viene dato di buttare fuori di casa il coniuge violento”, ha aggiunto.
Polizia terrà lontano da casa i coniugi violenti – “Dal punto di vista della prevenzione – ha chiarito – è importante poter allontanare da casa il coniuge che picchia la compagna perché viene impedito a chi è violento in casa di avvicinarsi ai luoghi domestici”. L’irrevocabilità della querela nei confronti del violento “è un fatto importante, perché in passato spesso le donne per difendere i figli rinunciavano alla denuncia”, ha sottolineato il ministro della giustizia, Annamaria Cancellieri.
Dl per prevenire, punire e proteggere – Le norme approvate dal Cdm, ha spiegato Alfano, hanno tre obiettivi: prevenire la violenza di genere, punirla in modo certo e proteggere le vittime. “Lo scopo – ha detto – è quello di intervenire tempestivamente prima, di proteggere la vittima, di punire il colpevole e di agire perché la catena persecutoria non arrivi all’omicidio”.
Patrocinio gratuito per le vittime – “Il gratuito patrocinio – ha spiegato Alfano – è garantito alla vittima a prescindere dal reddito”. Inoltre, “spesso la vittima prima non sapeva che fine facesse il processo a carico del colpevole. Ora deve essere continuamente informata sull’iter del processo. Poi, quando a un processo di questo tipo è prevista la testimonianza di un minorenne o di un maggiorenne vulnerabile, questa persona sarà protetta”. Ancora, chi sente o sa di una violenza in corso, può telefonare alla e dare tranquillamente il suo nome sapendo che lo stato garantisce l’anonimato.
Stretta anche sul cyberbullismo – Altra novità, la polizia potrà intervenire “anche su denunce che vengono da terzi, magari da un vicino, che può essere protetto pur dichiarando il proprio nome”. E’ poi previsto l’aumento della pena di un terzo se alla violenza assiste un minore di 18 anni (e non più, come ora, un minore di 14 anni), se la vittima è in gravidanza, se ad esercitare la violenza è un coniuge, ex coniuge o un compagno anche se non convivente. Il decreto tiene conto anche del “cyberbullismo”, che viene “punito severamente”, ha spiegato il vicepremier.
Letta: “Lotta senza quartiere a femminicidio” – “Un decreto legge agile, solo 12 articoli. Avevamo promesso intervento duro a contrasto tutto ciò che va sotto nome femminicidio, la promessa ora è mantenuta. Il cuore del decreto è questo, vogliamo dare un segno fortissimo di cambiamento radicale sul tema, un chiarissimo segnale di lotta senza quartiere”. Così il premier Enrico Letta ha commentato l’approvazione del decreto.
Alfano: “Sanzioni rigorose per ingressi cantiere Tav” – Gli ingressi abusivi ai cantieri di Chiomonte e nella stazione di Susa “saranno puniti con la sanzione più rigorosa” prevista “per le intrusioni in luoghi di interesse strategico”, ha detto il ministro Alfano al termine del Cdm. “Quando lo Stato decide di realizzare un’opera pubblica – ha proseguito – questa deve essere realizzata e chi aiuta lo Stato a realizzarla deve essere difeso”.
“Calcio, proroga 3 anni per arresto differito” – L’arresto differito per le violenze negli stadi “ha funzionato molto bene” visto che “sono calate le aggressioni alle forze dell’ordine e le violenze, per questo abbiamo deciso di “prorogare per tre anni l’arresto differito fino a giugno 2016”, ha aggiunto Alfano illustrando le misure adottate in Cdm
Prostituzione, case di tolleranza e dottrina cattolica
di Maurizio-G. Ruggiero
1 – La prostituzione è peccato grave, sia per la violazione del sesto comandamento Non commettere atti impuri (e, a volte, anche del nono, Non desiderare la donna d’altri, quando chi vi è coinvolto è sposato) sia per il mercimonio del corpo.
2 – è tuttavia fenomeno ineliminabile, connesso com’è al peccato originale e alla particolare fragilità umana, in ordine alla sensualità disordinata.
3 – Questo spiega perché sempre, anche nelle epoche di più profonda fede e negli Stati ufficialmente cattolici, come quelli di ante 1789 (Regno di Francia, Serenissima e Stati della Chiesa, in primis) si preferì realisticamente limitare e scoraggiare il fenomeno, immaginando essere impossibile sradicarlo ed eliminarlo del tutto e, quindi, acconsentire alle cosiddette case di tolleranza.
4 – Dunque non si può parlare al riguardo di accettare un male minore, perché questo moralmente sarebbe illecito; si tratta invece d’impedire un male maggiore (es. la prostituzione dilagante per le strade, su internet con pericoli anche per i minori ecc.).
5 – Pertanto il meretricio può essere limitato a luoghi chiusi, c.d. case di tolleranza, appartati rispetto ai centri urbani; controllato, per impedire infezioni o fenomeni malavitosi, onde consentire a chi voglia uscire dal giro vizioso di poterlo fare; l’adescamento va sempre vietato, come pure lo sfruttamento.
6 – Del pari è immorale tassare il meretricio come fosse un’attività qualsiasi, cosa che ingenererebbe il convincimento che prostituirsi sia un lavoro come tutti gli altri e che finirebbe addirittura per incentivare il fenomeno che s’intende combattere e limitare (la studentessa o la madre di famiglia potrebbero essere invogliate a prostituirsi, ove fosse considerato un lavoro come altri, per di più assai più redditizio); e poi vi è un principio morale: non si tassa un’attività illecita, come lo Stato non percepisce proventi da rapine o furti; altra cosa è devolvere invece una percentuale degl’introiti per le spese sanitarie di controllo di cui sopra.
7 – è ancora immorale la creazione di parchi dell’amore o di quartieri a luci rosse, che incentivano e non limitano il fenomeno, costituendo un adescamento aggravato.
8 – Ancora non è accettabile nessuna equiparazione fra limitazione e tolleranza verso la prostituzione (secondo natura) e quella omosessuale, transessuali inclusi, che va invece repressa, anche se fosse consenziente e non lucrativa, come avveniva in tutte le legislazioni tradizionali, quando questo orrendo vizio aveva un profilo esterno, (sennò restava materia da confessore) la cui punizione era il rogo; la ratio della tolleranza verso la fragilità umana in ordine al sesto Comandamento sta infatti nella natura ferita dal peccato originale e vale per le infrazioni secundum naturam, mentre non può estendersi all’aberrante vizio contro natura che costituisce uno dei quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio.
A conferma della dottrina in favore delle case di tolleranza (nel senso di cui sopra e cioè non per favorire ovviamente il peccato, ma per evitarne di peggiori) soccorrono anche San Tommaso d’Aquino e Sant’Agostino. La dottrina contraria, è sempre rimasta minoritaria nella Chiesa.
Scrive San Tommaso d’Aquino: ”É proprio del legislatore sapiente tollerare alcune trasgressioni alla legge pur di farne rispettare altre ben più gravi” (Summa Theologiae, q. 101, a. 3, ad 2) tolleranza come dato pratico, specifico, non come regola generale, cara invece ai relativisti e ai massoni.
E, sul ruolo sociale delle prostitute e, in una certa misura, volto a eliminare mali maggiori, scrive Sant’Agostino: ”Aufer meretrices de rebus humanis, turbaveris omnia libidinibus”. “Togli le prostitute dalla società e ogni cosa verrà sconvolta dalla libidine” (De Ordine II, c. 4, 12). Dunque, piuttosto del disordine e dello scandalo delle nostre strade e del mercimonio libero e senza controllo su internet (con danno anche dei minori, che non solo sono esposti a tanto degrado, ma possono anche essere indotti più facilmente a cadere) assai meglio sono le case di tolleranza.
Ancora San Tommaso d’Aquino, riprendendo Sant’Agostino, scrive: “La donna pubblica è nella società ciò che la cloaca è nel palazzo: togli la cloaca e l’intero palazzo ne sarà infettato” (San Tommaso d’Aquino, De Regimine Principum IV, 14). “Donde Agostino dice che la meretrice fa nel mondo ciò che la sentina [di nave] fa nel mare o la cloaca nell’edificio. E, similmente ad una sentina: “Leva la sentina dal mondo e vedrai pullulare in esso la sodomia”. Per la qual ragione al tredicesimo capitolo de La Città di Dio lo stesso Agostino dice che la città terrena rese turpitudine lecita il fruire delle prostitute”[1].
Da ultimo uno sguardo alla legislazione della Serenissima, in proposito[2]:
– la prostituzione era tollerata appunto nei bordelli a ciò deputati; punito lo sfruttamento (con la morte alle volte oppure con la fustigazione con la mitria in capo); puniti l’adescamento, l’invadenza dei luoghi pubblici, l’ostentazione di articoli di lusso (peraltro interdetti anche alle donne oneste, in forza delle leggi suntuarie); punite le meretrici, se si concedevano ai non cristiani, offendendo così la vera religione;
– le meretrici dovevano portare un segno di riconoscimento indosso (dall’anno 1421) che era un fazzoletto giallo sugli abiti da mettere attorno al collo, pena la fustigazione, il bando e la multa di cento lire;
– l’esercizio della prostituzione era vietato durante le festività cristiane (dal 1438);
– se infrangevano le prescrizioni, specie circa l’adescamento, venivano colpite di quando in quando da espulsioni di massa, con multe e, se recidive, con taglio del naso;
– dovevano mantenere un certo contegno: stare nei postriboli; non abitare vicino alle chiese; non potevano andare in chiesa durante feste e solennità religiose, ma solo negli altri giorni; in chiesa non potevano stare, sostare o sedersi su banchi delle nobili e delle cittadine oneste; non potevano avere a servizio donne con meno di 30 anni (ad evitare d’indurle al meretricio) né ospitare bambine girovaghe (idem); non potevano portare perle, gioielli, oro e argento, né vesti di seta; il marito era tenuto ad abbandonare la moglie in fama di meretrice;
– veniva vietato loro di vestirsi da uomo o, comunque, di travestirsi, di farsi portare in gondola o di portare un fazzoletto di seta bianca, proprio invece delle donne oneste;
– vi erano strutture caritative deputate al recupero delle prostitute, onde ricostruirne l’onorabilità e avviarle a un mestiere domestico; esemplare il caso della Casa del soccorso, fondata nell’anno 1580, presso la chiesa di San Nicola da Tolentino e retta da gentildonne veneziane: di qui le meretrici pentite uscivano o per sposarsi o per andare a servizio da qualche famiglia o per prendere i voti[3].
[1] Unde Augustinus dicit, quod hoc facit meretrix in mundo, quod sentina in mari, vel cloaca in palatio: “Tolle cloacam, et replebis foetore palatium”: et similiter de sentina: “Tolle meretrices de mundo, et replebis ipsum sodomia”.
[2] Scrive un autore: ”Sono tollerate le meretrici nelle città cattoliche per evitare maggiori colpe e conseguenze, non che per la sicurezza delle donne pudiche e maritate” (Tassini G. Veronica Franco, celebre poetessa e cortigiana del secolo XVI. Venezia 1888, pp. 19-21).
[3] Per maggiori dettagli, cfr. RUBINI Edoardo, Giustizia Veneta: lo spirito veneto nelle leggi criminali della Repubblica. Filippi Editore, Venezia 2003.
Prof.Andreoli: l’Italia è un paese malato di mente
Il professor Vittorino Andreoli: “L’Italia è un Paese malato di mente. Esibizionisti, individualisti, masochisti, fatalisti”
Andrea Purgatori, L’Huffington Post | Pubblicato: 06/08/2013 15:11 CEST | Aggiornato: 06/08/2013 16:16 CEST
Vittorino Andreoli intervista
“L’Italia è un paziente malato di mente. Malato grave. Dal punto di vista psichiatrico, direi che è da ricovero. Però non ci sono più i manicomi”. Il professor Vittorino Andreoli, uno dei massimi esponenti della psichiatria contemporanea, ex direttore del Dipartimento di psichiatria di Verona, membro della New York Academy of Sciences e presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association ha messo idealmente sul lettino questo Paese che si dibatte tra crisi economica e caos politico e si è fatto un’idea precisa del malessere del suo popolo. Un’idea drammatica. Con una premessa: “Che io vedo gli italiani da italiano, in questo momento particolare. Quindi, sia chiaro che questa è una visione degli altri e nello stesso tempo di me. Come in uno specchio”.
Quali sono i sintomi della malattia mentale dell’Italia, professor Andreoli?
“Ne ho individuati quattro. Il primo lo definirei “masochismo nascosto”. Il piacere di trattarsi male e quasi goderne. Però, dietro la maschera dell’esibizionismo”.
Mi faccia capire questa storia della maschera.
“Beh, basta ascoltare gli italiani e i racconti meravigliosi delle loro vacanze, della loro famiglia. Ho fatto questo, ho fatto quello. Sono stato in quel ristorante, il più caro naturalmente. Mio figlio è straordinario, quello piccolo poi…”.
Esibizionisti.
“Ma certo, è questa la maschera che nasconde il masochismo. E poi tenga presente che generalmente l’esibizionismo è un disturbo della sessualità. Mostrare il proprio organo, ma non perché sia potente. Per compensare l’impotenza”.
Viene da pensare a certi politici. Anzi, a un politico in particolare.
“Pensi pure quello che vuole. Io faccio lo psichiatra e le parlo di questo sintomo degli italiani, di noi italiani. Del masochismo mascherato dall’esibizionismo. Tipo: non ho una lira ma mostro il portafoglio, anche se dentro non c’è niente. Oppure: sono vecchio, però metto un paio di jeans per sembrare più giovane e una conchiglia nel punto dove lei sa, così sembra che lì ci sia qualcosa e invece non c’è niente”.
Secondo sintomo.
“L’individualismo spietato. E badi che ci tengo a questo aggettivo. Perché un certo individualismo è normale, uno deve avere la sua identità a cui si attacca la stima. Ma quando diventa spietato…”.
Cattivo.
“Sì, ma spietato è ancora di più. Immagini dieci persone su una scialuppa, col mare agitato e il rischio di andare sotto. Ecco, invece di dire “cosa possiamo fare insieme noi dieci per salvarci?”, scatta l’io. Io faccio così, io posso nuotare, io me la cavo in questo modo… individualismo spietato, che al massimo si estende a un piccolissimo clan. Magari alla ragazza che sta insieme a te sulla scialuppa. All’amante più che alla moglie, forse a un amico. Quindi, quando parliamo di gruppo, in realtà parliamo di individualismo allargato”.
Terzo sintomo della malattia mentale degli italiani?
“La recita”.
La recita?
“Aaaahhh, proprio così… noi non esistiamo se non parliamo. Noi esistiamo per quello che diciamo, non per quello che abbiamo fatto. Ecco la patologia della recita: l’italiano indossa la maschera e non sa più qual è il suo volto. Guarda uno spettacolo a teatro o un film, ma non gli basta. No, sta bene solo se recita, se diventa lui l’attore. Guarda il film e parla. Ah, che meraviglia: sto parlando, tutti mi dovete ascoltare. Ma li ha visti gli inglesi?”.
Che fanno gli inglesi?
“Non parlano mai. Invece noi parliamo anche quando ascoltiamo la musica, quando leggiamo il giornale. Mi permetta di ricordare uno che aveva capito benissimo gli italiani, che era Luigi Pirandello. Aveva capito la follia perché aveva una moglie malata di mente. Uno nessuno e centomila è una delle più grandi opere mai scritte ed è perfetta per comprendere la nostra malattia mentale”.
Torniamo ai sintomi, professore.
“No, no. Rimaniamo alla maschera. Pensi a quelli che vanno in vacanza. Dicono che sono stati fuori quindici giorni e invece è una settimana. Oppure raccontano che hanno una terrazza stupenda e invece vivono in un monolocale con un’unica finestra e un vaso di fiori secchi sul davanzale. Non è magnifico? E a forza di raccontarlo, quando vanno a casa si convincono di avere sul serio una terrazza piena di piante. E poi c’è il quarto sintomo, importantissimo. Riguarda la fede…”.
Con la fede non si scherza.
“Mica quella in dio, lasciamo perdere. Io parlo del credere. Pensare che domani, alle otto del mattino ci sarà il miracolo. Poi se li fa dio, San Gennaro o chiunque altro poco importa. Insomma, per capirci, noi viviamo in un disastro, in una cloaca ma crediamo che domattina alle otto ci sarà il miracolo che ci cambia la vita. Aspettiamo Godot, che non c’è. Ma vai a spiegarlo agli italiani. Che cazzo vuoi, ti rispondono. Domattina alle otto arriva Godot. Quindi, non vale la pena di fare niente. E’ una fede incredibile, anche se detta così sembra un paradosso. Chi se ne importa se ci governa uno o l’altro, se viene il padre eterno o Berlusconi, chi se ne importa dei conti e della Corte dei conti, tanto domattina alle otto c’è il miracolo”.
Masochismo nascosto, individualismo spietato, recita, fede nel miracolo. Siamo messi malissimo, professor Andreoli.
“Proprio così. Nessuno psichiatra può salvare questo paziente che è l’Italia. Non posso nemmeno toglierti questi sintomi, perché senza ti sentiresti morto. Se ti togliessi la maschera ti vergogneresti, perché abbiamo perso la faccia dappertutto. Se ti togliessi la fede, ti vedresti meschino. Insomma, se trattassimo questo paziente secondo la ragione, secondo la psichiatria, lo metteremmo in una condizione che lo aggraverebbe. In conclusione, senza questi sintomi il popolo italiano non potrebbe che andare verso un suicidio di massa”.
E allora?
“Allora ci vorrebbe il manicomio. Ma siccome siamo tanti, l’unica considerazione è che il manicomio è l’Italia. E l’unico sano, che potrebbe essere lo psichiatra, visto da tutti questi malati è considerato matto”.
Scherza o dice sul serio?
“Ho cercato di usare un tono realistico facendo dell’ironia, un tono italiano. Però adesso le dico che ogni criterio di buona economia o di buona politica su di noi non funziona, perché in questo momento la nostra malattia è vista come una salvezza. E’ come se dicessi a un credente che dio non esiste e che invece di pregare dovrebbe andare in piazza a fare la rivoluzione. Oppure, da psichiatra, dovrei dire a tutti quelli che stanno facendo le vacanze, ma in realtà non le fanno perché non hanno una lira, tornate a casa e andate in piazza, andate a votare, togliete il potere a quello che dice che bisogna abbattere la magistratura perché non fa quello che vuole lui. Ma non lo farebbero, perché si mettono la maschera e dicono che gli va tutto benissimo”.
Guardi, professore, che non sono tutti malati. Ci sono anche molti sani in circolazione. Secondo lei che fanno?
“Piangono, si lamentano. Ma non sono sani, sono malati anche loro. Sono vicini a una depressione che noi psichiatri chiamiamo anaclitica. Penso agli uomini di cultura, quelli veri. Che ormai leggono solo Ungaretti e magari quel verso stupendo che andrebbe benissimo per il paziente Italia che abbiamo visitato adesso e dice più o meno: l’uomo… attaccato nel vuoto al suo filo di ragno”.
E lei, perché non se ne va?
“Perché faccio lo psichiatra, e vedo persone molto più disperate di me”.
Grazie della seduta, professore.
“Prego”.
http://www.huffingtonpost.it/2013/08/06/vittorino-andreoli-intervista-italia-malato-psichiatrico_n_3712591.html?utm_hp_ref=italy
Sul sesto Comandamento, sulle impurità e sulla sodomia
di Carlo Di Pietro
Il sesto comandamento “non commettere atti impuri” o “non fornicare” (Catechismo Maggiore, San Pio X, III, Dei com. e di Dio) ci proibisce ogni impurità, per cui ci vieta le azioni, le parole, gli sguardi, i libri, gli spettacoli, le trasmissioni tv, i siti internet, ecc … immorali; ci vieta anche l’infedeltà nel matrimonio. Mentre il quinto comandamento, “non uccidere”, mira a conservare l’individuo nella sua integrità fisica, il sesto comandamento, “non commettere atti impuri”, mira all’integrità del buon costume, della moralità e punta alla conservazione della specie umana.
É un gran peccato l’impurità? “È un peccato gravissimo ed abominevole innanzi a Dio ed agli uomini; avvilisce l’uomo alla condizione dei bruti, lo trascina a molti altri peccati e vizi, e provoca i più terribili castighi in questa vita e nell’altra.” (ibid.)
Non vorrei scrivere del “sesto comandamento” poiché affronta una serie di argomenti così diabolici e sporchi – il Maccono li definisce “di pece” – che si corre il rischio di “imbrattarsi” nell’atto stesso del trattarli, anche se lo si fa per allontanarli da sé e dal prossimo; al fine di conoscere il necessario (che deve sapersi dal buon cattolico) per evitare i mali che possono derivare da uno stato di ignoranza colpevole, ed affinché non ci macchiamo, sia io che voi, nel mentre che ne parleremo è conveniente pregare Dio perché ci aiuti a rimanere saldi; ricordiamo anche le seguenti avvertenze:
I. Il peccato non lo si ha (non si manifesta) nel conoscere il male, ma nel volerlo, nel desiderarlo o nel compiacersene; ovverosia il peccato non lo ritroviamo propriamente nell’intelletto, ma nella volontà (adesione all’errore). Dio, per esempio, conosce tutto e non pecca, difatti è santissimo e Dio deplora il peccato;
II. Il godere di conoscere una cosa cattiva non è peccato, invece è peccato “beneficiare” della cosa cattiva. Quindi non è peccato il conoscere certi misteri della vita, e neppure è peccato il godere nel saperli,ma sarebbe peccato il godere di certe cose di cui ora parleremo;
III. Non è peccato il sentire tentazioni, sensazioni cattive, avere in mente brutte immaginazioni. Queste sono le normali forme di opera del maligno su di noi che si manifestano nella tentazione, mentre quanto costa alle brutte e persistenti immaginazioni, sarebbe preferibile parlare di manifestazioni straordinarie del maligno sotto forma di ossessioni. E’ peccato, però, acconsentirvi, compiacersene, goderne. Il peccato non consiste quindi nel sentire, ma nell’acconsentire; è sempre la libera accettazione dell’errore che ci fa peccare.
OBBIEZIONE — Si potrebbe obiettare dicendo che se non è peccato il sapere, allora posso interrogare qualunque persona, leggere qualunque libro, vedere qualunque figura, visitare qualsiasi sito internet o visionare anche film pornografici.
RISPOSTA — “O tu hai bisogno di sapere, di vedere tali cose, oppure no” spiega categoricamente il Maccono:
1° Se non hai bisogno di sapere un qualcosa, non puoi (è vietato), perché la conoscenza di certe cose porta facilmente a godere non solo della conoscenza, ma della cosa stessa, quindi il voler conoscere certe cose, senza necessità, è un esporsi al pericolo prossimo di peccare, il che non è lecito, anzi è già peccato;
2° Se il bisogno di sapere un qualcosa è necessario e non artificioso, allora potrai interrogare questa o quell’altra persona seria, prudente, timorata di Dio; leggere questo o quell’altro libro; ma con tutto riguardo per non peccare, come chi è costretto a maneggiare veleni, lo fa con riguardo per non averne danno;
3° Quindi, posto il bisogno vero, e non una morbosa curiosità, sii prudente nel scegliere chi devi interrogare e, nelle stesse interrogazioni, sii prudente nel consigliarti, per esempio nella scelta dei libri e nella lettura. Poi pensa che Dio ti vede, e non oltrepassare il limite del pudore naturale che Dio pose in noi, quasi come una invisibile barriera al male a cui ci spingono le passioni. Rispetta sempre te stesso, abbi orrore e sdegno di ogni bruttura e abominio, e non lasciarti mai andare a cose di cui debba poi vergognarti. — Da ultimo prega sempre Dio che ti tenga la sua Santa Mano sul capo e non ti lasci cadere.
Quando si studiano certe cose per bisogno, così come stiamo facendo adesso, e si adoperano le debite precauzioni, Dio volge la Sua Santa Mano in maniera particolare inviando la Sua Grazia affinché l’uomo non pecchi; se invece si cerca di sapere per vana curiosità, Dio abbandona l’uomo a se stesso, e l’uomo, abbandonato a sé, cade nel fango.
Dio ha posto nell’uomo delle forze e tendenze ordinate, alcune alla conservazione dell’individuo, altre alla conservazione della specie; stiamo parlando della percezione e della coscienza che ogni uomo ha della legge naturale; sono ordinati alla conservazione di se stessi, per esempio, gli stimoli del mangiare e bere, del ripararsi dal caldo o dal freddo, ecc… ; tutti questi stimoli è lecito e anche doveroso soddisfare ma sempre regolandoli secondo la ragione e la fede; chi trasmoda, come per esempio l’ubriacone, l’ingordo, ecc…, pecca contro la virtù della temperanza.
Vi sono in noi altre tendenze, ordinate alla conservazione della specie, alle quali non è lecito soddisfare, per volere di Dio, se non secondo l’ordine e il fine da Lui stabilito, che è, per esempio, il matrimonio debitamente contratto. Chi le asseconda in altri modi, pecca contro la virtù della castità. Quindi, se con cattiva compiacenza si fanno, si dicono, si guardano, si leggono cose impure o si seguono artisti e attori con canzoni, opere e dialoghi licenziosi, o si veste in modo indecente, si pecca contro questo comandamento.
Queste brevi nozioni sono essenziali da sapere per gli adulti, mentre per i bambini basta insegnare che il sesto comandamento proibisce:
1° …le azioni fatte da solo o in compagnia di altri. Se fatte con parenti o persone religiose o legate dal voto di castità, o coniugate, hanno speciale malizia, che va manifestata in confessione;
2° …le parole, dette o ascoltate con cattiva compiacenza e ogni discorso licenzioso. Sentendo un qualcuno dire parole che non vanno bene, che urtano, correggetelo; se è più grande di voi, e avvisato farebbe peggio, allontanatevi; se non potete, astenetevi non solo dal prender parte o sorridere ma, con un contegno composto e serio, dimostrate la vostra disapprovazione.
San Bernardino da Siena a un suo compagno, che incominciò un discorso licenzioso, appioppò un sonoro schiaffo dicendo: “A un sì libero parlare conviene un sì libero agire”.
San Luigi Gonzaga a un vecchio, che divertiva la brigata con discorsi liberi, disse: “Non si vergogna lei, alla sua età, di parlare in tal modo?” … e lo costrinse a tacere.
Ecco un bel proverbio italiano oggi dimenticato: “Chi vuol salvo l’onore, sdegno in fronte e fuoco in cuore”;
3° …gli sguardi immodesti, non necessari, e tanto più se su di altri;
4° …i libri, cioè, è proibita la lettura di libri, giornali, periodici, programmi TV, reality show, siti internet, ecc. che contengono cose immorali e la cui lettura o visione eccita le più ignobili passioni dell’uomo, trascinandolo al male. Quanti giovani hanno perduto prima l’innocenza e poi la fede per una lettura immorale, per un videogioco violento, per un reality pornografico? Quante fanciulle si sono rovinate per sempre addirittura per la lettura di un romanzo erotico?
5° …le immagini o statue oscene. Attenti quindi non solo alle TV, a internet, a certi sconci di réclame, ma anche nel visitare gallerie o musei d’arte, e certe esposizioni moderne, così brutte ed oscene; già la sola bruttezza spacciata per arte potrebbe essere una oscenità, ma v’è di più ed è la pornografia oggi definita “artistica”. Chi poi per ragione di studi deve consultare certi libri, studiare certe opere, ecc., ritenga quanto abbiamo detto più sopra, ovverosia lo si faccia con garbo e senza mai lasciarsi coinvolgere, senza desiderare di peccare;
6° …gli spettacoli immorali, cioè, i teatri, i cinema, i concerti e ogni altro ritrovo in cui le rappresentazioni o la musica, o tutt’ insieme queste cose, concorrono a risvegliare nel cuore i più bassi istinti delle più volgari passioni che poi, alla lunga, ci rendono pari agli animali.
GRAVITA’ DEI PECCATI IMPURI
Sono gravissimi i peccati contro la castità e sono quasi sempre mortali.
“L’impudicizia non si deve neppure nominare tra voi, come si conviene a santi; né oscenità, né sciocchi discorsi o buffonerie, che sono cose indecenti” (Ef., 5,3); “Nessun disonesto avrà parte dell’eredità del regno di Cristo e di Dio” (Ef., 5,5); “Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio” (1Cor. 6,9-19)
Secondo la Legge Divina, quindi non alterabile neanche dalla Chiesa stessa, l’impurità è un disordine, come ogni altro peccato, perché è contro la legge di Dio, e fa sì che l’uomo assoggetti l’anima al corpo, alla carne; ma disordine terribile, perché con facilità induce ad altri peccati e genera gravi scandali (come abbiamo appreso dal precedente studio lo scandalo grave è un peccato peggiore dell’omicidio [1]).
L’impurità produce un cumulo di rovine:
а) rovina del corpo, che infiacchisce e uccide: quante vite miete questo vizio infame! Quanto è vero il proverbio italiano che “chi vive carnalmente, non può vivere lungamente”, senza mai dimenticarci anche dei castighi che Dio invia direttamente o che ne acconsente il verificarsi a scopo propedeutico o propriamente per punire;
b) rovina della mente, che ottunde, specialmente per il senso morale;
c) rovina del cuore, che indurisce;
d) rovina della fede, che estingue. Quanti non credono, non perché abbiano scoperto contraddizione tra la scienza e la fede, ma perché sono accecati da questa obbrobriosa passione. Francesco Coppée, membro dell’istituto di Francia, nella sua gentil opera Saper soffrire, dove racconta le vicende della sua conversione, confessa candidamente che la prima causa della sua incredulità furono i peccati contro la bella virtù. “Fui educato cristianamente, egli scrive, e dopo la mia prima Comunione compii per parecchi anni, e col più ingenuo fervore. Quello che me ne staccò, furono lo dico schietto, la crisi dell’adolescenza e la vergogna di dovermi confessare di certe cose” – “Molti uomini converranno, se pur sono sinceri, che la regola severa imposta dalla religione ai sensi, fu quella che principiò ad allontanarli da essa; più tardi, solo più tardi, andarono a cercare nella ragione e nella scienza argomenti metafisici, che dispensassero da questa regola. Per me almeno le cose andarono cosi. Fatto il primo passo falso, e continuando per lo stesso cammino, non mancai di leggere libri, udire discorsi e osservare esempi, che sembravano destinati espressamente a convincermi che per l’uomo nulla è più legittimo che l’obbedire agli impulsi del proprio orgoglio e della propria sensualità. M’invase allora l’indifferenza d’ogni preoccupazione religiosa”.
e) rovina dell’anima, che rende schiava della passione e manda all’inferno (per maggiori nozioni sull’inferno leggere la nota 2);
f) rovina dell’onore, che fa perdere;
g) rovina spesso delle famiglie, che getta nel disonore e nella miseria;
h) rovina della vita e della natura, che fa accendere “ … a passioni infami; le loro donne hanno cambiato i rapporti naturali in rapporti contro natura. Egualmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi uomini con uomini, ricevendo così in se stessi la punizione che si addiceva al loro traviamento … E pur conoscendo il giudizio di Dio, che cioè gli autori di tali cose meritano la morte, non solo continuano a farle, ma anche approvano chi le fa …” (Rm. 1, 26-32);
g) Castighi. Oltre le rovine sopraccennate ricordiamo che la Scrittura ci dice come Dio mandò il diluvio universale per questo peccato (noi sappiamo che il diluvio fu un reale accadimento, un vero castigo, non una metafora o una casualità come insegnano gli scandalosi modernisti); così mandò il fuoco sopra Sodoma e Gomorra (idem come prima); e così molte altre pubbliche e private calamità… E ricordiamo che castigo dell’impurità è pure la disperazione e l’impenitenza finale che conduce inesorabilmente all’eterna dannazione. “Badate di non errare: né i fornicatori… né gli effeminati avranno la eredità del regno di Dio” (1Cor. 6, 9-10).
Secondo la Fede Cattolica e quindi anche secondo la tomistica, per esempio, il peggior peccato di impudicizia è il sesso impuro contro natura o sodomia.
MAXIMUM PECCATUM INTER SPECIES LUXURIAE, ovvero il peccato più grande – grave – tra le specie della lussuria, dove per lussuria, si intende uno dei sette vizi capitali consistente nella brama disordinata del piacere sessuale. Il gravissimo peccato che ne consegue, ostativo per l’accesso al Regno dei cieli, contrasta con il finalismo della natura che, come previsto da Dio, subordina il piacere derivante da atti sessuali solo ed esclusivamente alla legge dell’amore fecondo, lecito unicamente nel contesto della sfera coniugale. (Dizionario del Cristianesimo, E. Zoffoli, Sinopsis, 1992)
Molte immoralità e comportamenti disordinati che provocano anche la collera e i castighi di Dio vengono insinuati già da giovanissimi nella mente dei bimbi, spesso per colpa degli adulti iniqui, da qui la necessità di educare fin da subito i giovani di oggi che diventeranno gli uomini di domani.
Vi è difficoltà speciale nel parlare di questo comandamento e del nono ai piccoli, perché bisogna essere riguardosi per non insegnare il male e non scandalizzarli, quindi qualche catechista tralascia addirittura di parlarne (per catechista intendiamo il vero catechista cattolico, non l’odierno educatore sempre più spesso indecentemente impreparato se non addirittura complice del re della menzogna); il che non è bene, perché il fanciullo ne sente parlare per le vie, per le piazze, e forse anche in casa, e vede atti e figure che turbano il suo cuore. Inoltre la natura stessa depravata lo porta ad atti che intravede non essere buoni, ma di cui non comprende ancora la gravità. Poi, disgraziatamente, ne prende l’abitudine e vi si abbandona con rovina dell’anima e del corpo stesso, e con molta difficoltà ad emendarsi. Parliamogli in senso buono e santo, per premunirlo contro il male, di ciò che sente parlare in modo spudorato e peccaminoso nel mondo. E quando dovrete fare una di codeste lezioni, non solo farete una preparazione prossima più accurata, ma studierete i termini e le frasi da usarsi, e farete cosa ottima a scriverveli, e pregherete il vostro Angelo Custode affinché vi aiuti e non permetta che vi sfugga alcuna parola che possa offuscare il candore delle anime durante la lezione.
Potrete introdurvi così – Dio è nostro Creatore e Padre, e noi dobbiamo fare ciò che Egli comanda. Ora Egli vuole che noi andiamo vestiti. Le vesti servono a ripararci dal freddo e dal caldo, ma certe parti del corpo come le mani, la faccia, le teniamo scoperte. Certe altre parti invece Dio vuole che si tengano coperte e non si guardino e non si tocchino senza necessità. Il fanciullo che si regola in questo modo, si dice che è modesto e puro, e piace a Dio; chi invece non obbedisse a Dio in questo, e si mostrasse scoperto e si lasciasse vedere o toccare da altri, mancherebbe contro questo comandamento e farebbe peccato. Fa pure peccato chi guarda altre persone scoperte o le tocca; chi guarda volontariamente libri, riviste, programmi TV o siti internet indecenti, ecc.; chi ascolta volontariamente o fa discorsi brutti; chi legge cose cattive, le legge o le pensa o le desidera… Ben inteso, parlerete sempre con serietà e santità di linguaggio.
BELLEZZA ED ECCELLENZA DELLA CASTITÀ
Agli allievi ed alle allieve, più che della bruttezza del vizio, conviene parlare della bellezza della virtù, la quale è tanto bella che viene chiamata la virtù bella per eccellenza; ed è in realtà tanto bella che il solo parlarne invoglia gli animi buoni a conservarla, o se perduta, a ricuperarla.
La castità è quella virtù morale che inclina l’uomo ad astenersi dai piaceri illeciti della carne:
1° E’ obbligatoria. “La volontà di Dio è che voi siate santi… che sappia ciascuno di voi custodire il proprio corpo in santità e onestà, non nelle passioni della concupiscenza” (Tess. 4, 3);
2° Ci santifica, perché chi è veramente, piamente, costantemente puro nei pensieri, negli affetti, nelle parole e negli atti, in breve acquista tutte le altre virtù. “Ella è come la madre delle virtù”, diceSant’Ambrogio. Al contrario senza lei, tutte le altre virtù non piacciono a Dio e facilmente si perdono.“Senza la castità ogni altra virtù vien meno”, afferma San Girolamo;
3° Ci angelizza. L’uomo casto differisce dall’angelo per la felicità, non per la virtù, e la castità dell’uno è naturale, nell’altro frutto di vittoria;
4° Ci fa veder Dio. “Beati quelli che hanno il cuor puro, perché questi vedranno Dio” (Mt. 5, 8) – in terra per la fede, senza le tante difficoltà che altri hanno ad ammettere i misteri; – in cielo per la visione beatifica;
5° Ci fa amici di Dio. “Chi ama la mondezza del cuore, per la grazia del suo parlare, avrà per amico il Re del cielo” (Prov. 22, 11).
6° Ci avvicina a Dio. “La purezza fa che uno si avvicina a Dio” (Sap. 6, 20).
Il sesto comandamento ci ordina di essere “santi nel corpo”, portando il massimo rispetto alla propria e all’altrui persona, come opere di Dio e tempi dove Egli abita con la presenza e con la grazia.
…santi nel corpo, ecc. Il nostro corpo è opera di Dio, è il suo capolavoro. Ora, non si trattano con rispetto i capolavori dei grandi uomini? — Non si maledice, non si castiga chi li guasta, li deturpa? E Dio non castigherà chi profana l’opera sua in sè stesso o nel corpo altrui?
Noi per il Battesimo siamo stati santificati, siamo diventati membri di Gesù Cristo e templi dello Spirito Santo. Ecco quel che dice San Paolo: “Non sapete voi che i vostri corpi sono membra di Gesù Cristo?… e che non siete di voi stessi?… Glorificate e portate Dio nel vostro corpo” (1Cor. 6, 15). “Non sapete che le membra vostre son tempio dello Spirito Santo?” (1Cor. 5, 19). “Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito Santo abita in voi?” — E conclude: “Se alcuno violerà il tempio di Dio, Iddio lo sperderà. Imperocché santo è il tempio di Dio che siete voi” (1Cor. 3). — E ancora: “Badate di non errare; né i fornicatori, né gli idolatri, né gli adulteri, né gli effeminati, né quei che peccano contro natura, né i ladri, né gli avari, né gli ubriachi, né i maledici, né i rapaci avranno l’eredità del regno di Dio” (1Cor. 6,9-10).
Avvertimento. Sentirete nel mondo dire spudoratamente da qualcuno di coloro che non serve umana legge, ma va “Seguendo come bestie l’appetito” (Pg. 16, 82) che non si può essere casti, che i peccati contro la castità non sono gravi, ma piccole debolezze. Non gli date retta e fuggite via da lui, da questo scandaloso, specie se è un “prete” o un catechista o un professore.
1° Se non sono peccati gravi, perché San Paolo, dopo aver numerato varie forme del peccato mortale, dice:“Chi fa tali cose non conseguirà il regno di Dio?” (Gal. 5,16-21). Se fanno perdere il regno di Dio è segno che fanno perdere la grazia, e perciò sono peccati mortali;
2° Non è vero che sia impossibile vivere casti. E’ certo, certissimo che Dio non comanda cose impossibili. E’ certo, certissimo che molti vissero e vivono con tutta castità. Dunque, se tanti uomini, tante donne, tanti giovinetti e tante fanciulle vissero e vivono con castità, perché non potrò io? Quindi chi non vive casto, non è perché non può, ma perché non vuole. Il non posso è il sofisma di chi vuole dispensarsi dalla legge, e attutire i rimorsi di coscienza; è l’argomento dell’egoista che, simile agli animali, aspira solo al piacere del momento; è il pretesto del vigliacco che butta le armi per non combattere…
I peccati contro la castità sono gravissimi, ed ancor più grave è il peccato di chi commette il sesso impuro contro natura, tanto che:
– San Pio V lo definì così “L’esecrabile vizio libidinoso contro natura; colpe per le quali i popoli e le nazioni vengono flagellati da Dio, a giusta condanna, con sciagure, guerre, fame e pestilenze …” (San Pio V,Costituzione Cum Primum);
– San Pio X dice che la sodomia è “quel peccato che grida al Cielo” – “che grida vendetta al cospetto di Dio” – “il secondo peccato più grave che grida vendetta al cospetto di Dio dopo l’omicidio volontario” (San Pio X, Catechismo Maggiore);
– San Gregorio I Papa detto “Magno”, Dottore della Chiesa “Che lo zolfo evochi i fetori della carne, lo conferma la storia stessa della Sacra Scrittura, quando parla della pioggia di fuoco e zolfo versata su Sodoma dal Signore. Egli aveva deciso di punire in essa i crimini della carne, e il tipo stesso del suo castigo metteva in risalto l’onta di quel crimine. Perché lo zolfo emana fetore, il fuoco arde. Era quindi giusto che i Sodomiti, ardendo di desideri perversi originati dal fetore della carne, perissero ad un tempo per mezzo del fuoco e dello zolfo, affinché dal giusto castigo si rendessero conto del male compiuto sotto la spinta di un desiderio perverso” (San Gregorio Magno, Commento morale a Giobbe);
– San Bonaventura, Dottore della Chiesa con il titolo di Doctor Seraphicus “Tutti i sodomiti, uomini e donne, morirono su tutta la terra, secondo quanto ricordò san Gerolamo commentando il salmo ‘È nata una luce per il giusto’, per evidenziare che Colui che stava nascendo veniva a riformare la natura e a promuovere la castità” (San Bonaventura, Sermone XXI in Nativitate Domini, chiesa Santa Maria della Porziuncola);
– Sant’Agostino, Dottore della Chiesa: “I delitti che vanno contro natura, ad esempio quelli compiuti dai sodomiti, devono essere condannati e puniti ovunque e sempre. Quand’anche tutti gli uomini li commettessero, verrebbero tutti coinvolti nella stessa condanna divina: Dio infatti non ha creato gli uomini perché commettessero un tale abuso di loro stessi. Quando, mossi da una perversa passione, si profana la natura stessa che Dio ha creato, è la stessa unione che deve esistere fra Dio e noi a venire violata”(Sant’Agostino, Confessioni):
– e tanti altri, come ad esempio Santa Caterina da Siena, San Tommaso d’Aquino, San Pietro Canisio, San Girolamo, Santa Ildegarda di Bingen, ecc …
Ogni uomo ha i mezzi per fuggire da questi abominevoli pensieri, quindi ha tutte le facoltà per non violare anche il sesto comandamento.
Mezzi detti NEGATIVI:
1° Fuga dell’ozio, perché l’ozio è il padre dei vizi. San Filippo Neri diceva ai giovani che “l’ozio è il capezzale del demonio e che chi sta in ozio, non ha bisogno che il diavolo lo tenti; egli è tentazione a se stesso”;
2° Fuga dei cattivi compagni. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei, o che diverrai. Chi va col lupo, impara a urlare, chi collo zoppo a zoppicare. Come un appestato ne corrompe mille, come una pera fradicia ne guasta un monte, così un compagno cattivo;
3° Fuga delle letture cattive. Dimmi che leggi e ti dirò che vagheggi. Il libro cattivo è peggiore d’un triste compagno, perché è sempre a portata di mano e non arrossisce nel parlare di ciò che si deve tacere;
4° Fuga delle occasioni pericolose, come i balli, teatri, i cinematografi, gli amoreggiamenti, internet, i reality show.
Gli amoreggiamenti, per esempio, sono pericolosissimi e spesso fatali. Nessun giovane, nessuna fanciulla contragga relazioni senza il consenso dei genitori. E se il consenso c’è, evitino di trovarsi da soli; e se pare che il Signore li destini ad una futura vita insieme, non conducano le cose per le lunghe, perché le cose lunghe diventano serpi.
Mezzi detti POSITIVI:
1° La preghiera. La castità è una virtù celeste e non si ottiene se non dal cielo con molta preghiera. “Io sapevo, dice il Savio, che non potevo essere continente, se Dio non me lo concedeva, e il sapere questo è già dono della sapienza; e perciò andai a Dio e lo pregai con tutta l’effusione del mio cuore”;
Nelle nostre preghiere, in modo speciale nella Santa Messa, dopo la Santa Comunione, nella visita al SS. Sacramento, domandiamo sempre al Signore di essere umili e puri. Quanto più saremo umili tanto più facilmente potremo custodire la bella virtù; quanto più saremo umili e puri, tanto più piaceremo a Dio, e riceveremo le sue grazie. — Giova, a conservare la purità, l’avere una tenera devozione a San Luigi, protettore della gioventù, a Maria Santissima. Una pratica efficacissima, a questo scopo, è la sera inginocchiarsi vicino al letto per domandare la benedizione alla Madonna e recitare in onore della sua Immacolata Concezione tre Ave Maria, intercalandole con la bella e filiale invocazione: Maria, Mater purissima, Mater castissima, ora prò nobis, e terminarle col Gloria Patri, ecc. Se non potete recitarle in ginocchio, ditele almeno mentre vi spogliate, affinché la Madonna vi benedica;
2° La mortificazione dei sensi, specialmente: a) mortificazione degli occhi. Ciò che occhio non vede, cuor non desidera… Alcuni vogliono vedere tutto, e poi si stupiscono di avere tentazioni. Ci sarebbe da stupire che non ne avessero. Mortifichiamoli anche nelle cose lecite, per saper tenerli a freno, affinché non trascorrano alle illecite; b) mortificazione delle orecchie, non voler ascoltare ogni cosa; c) mortificazione della gola. Quando il demonio tenta la gola, è per muovere poi guerra alla castità. Attenti a non soddisfarla troppo, affinché il corpo nutrito delicatamente, non si ribelli all’anima, come un puledro sfrenato, e non vi trascini al male. “Cosa lussuriosa è il vino” {Ef. 5,18 ; Prov., 20, 1-; 23, 31 e succ.). Vino e castità, dicono i Santi, non stanno insieme; d) mortificazione del tatto, il più insidioso dei sensi, il quale, sparso in tutto il corpo, più d’ogni altro è pericoloso, e in continua congiura contro l’anima;
3° Frequenza dei Sacramenti della confessione e comunione, possibilmente la comunione ogni giorno, almeno ogni domenica; Le buone disposizioni che si debbono portare alla confessione, cioè, l’esame che ci aiuta a conoscerci; il pentimento che ci distacca dal male; il proposito che ce lo fa evitare; gli avvisi del confessore, e sopra tutto la grazia del sacramento faranno sì che conserviamo il cuore puro. Inutile parlare della grazia e dell’efficacia della Santa Comunione;
4° Da ultimo coltiviamo in noi il pensiero della presenza di Dio; ricordiamo spesso i novissimi, la morte, il giudizio, l’inferno e il paradiso; aumentiamo in noi il timor di Dio, e nelle tentazioni ricorriamo a lui con vive e affettuose giaculatorie, s saremo sicuri di conservare la più bella delle virtù.
Avvertenza. Sentirete forse anche nel mondo degli spudorati e degli scandalosi, degli uranisti e dei pornoattori, dei pedofili e molestatori, i quali per giustificare le loro turpitudini ed avere compagni nel vizio, vi diranno che la castità danneggia la salute!!! Attenzione, è come dire che chi non beve alcool si rovina e morirà tisico!
Come mai Dio, che comanda nel quinto comandamento d’aver cura della salute, nel sesto avrebbe fatto una legge che mira a danneggiarla?
La vera scienza e l’esperienza provano che il vizio rovina la salute e che la castità invece la conserva. “I medici più insigni, scrive il professor Bettazzi, sono concordi nel dichiarare che nessun danno viene alla salute dal condurre anche per lungo tempo (e noi diciamo anche per tutta la vita) una vita continente, quando lo spirito sia ben governato e ci si astenga da ciò che artificialmente fomenta le passioni. Potrei citare un lungo elenco di nomi di medici, di igienisti stranieri, che hanno nel modo più reciso palesato quell’opinione, e vi ricorderei così illustri professori universitari, direttori di grandi ospedali, cui, per conseguenza, non fa difetto né esperienza né dottrina…”. E dopo averne citati alcuni, soggiunge: “Ed aggiungo che non è questione soltanto di opinioni isolate, le quali, anche col rispetto che si deve alle persone di alto valore, potrebbero pur lasciare qualche dubbio ; ma sono gruppi di medici che collettivamente pronunziano il medesimo giudizio, sono consessi e adunanze che sentono la necessità di esprimere al riguardo voti e deliberazioni prese solennemente”. “Così la Facoltà di Medicina dell’Università di Cristiania condannava falsa l’opinione che la purezza dei costumi danneggi la salute; e i professori d’igiene di diciannove Università tedesche indirizzarono a tutti gli studenti una circolare la quale, oltre metterli in guardia contro i mali venerei, li ammoniva sulla innocuità della continenza; e più di cinquanta medici fra i più celebri dello Stato di New York dichiaravano, tutti d’accordo, che «la castità e una vita pura, per ambedue i sessi, sono la migliore condizione per la salute fisica, mentale e morale». E mi piace citare anche un voto che il Congresso generale sanitario di Bruxelles del 1902, dove convennero le sommità mediche del mondo, faceva unanimemente, e che era concepito così: «Bisogna anzi tutto insegnare alla gioventù maschile che non solo la morigeratezza e la continenza non sono nocive, ma chi invece queste virtù sono le più raccomandabili dal punto di vista igienico e medico»”.
Al peccato c’è rimedio e non bisogna abbattersi, basta il non voler peccare più: Deus meus, ex toto corde poenitet me omnium meorum peccatorum, eaque detestor, quia peccando, non solum poenas a Te iuste statutas promeritus sum, sed praesertim quia offendi Te, summum bonum, ac dignum qui super omnia diligaris. Ideo firmiter propono, adiuvante gratia Tua, de cetero me non peccaturum peccandique occasiones proximas fugiturum. Amen.
bib. :
Il valore della vita, Commento dogmatico morale al Catechismo Maggiore, Vol II, sac. F. Maccono
Dizionario del Cristianesimo, p. E. Zoffoli, 1992
Summa Th. , San Tommaso
Catechismo Maggiore, San Pio X
Della Chiesa e dell’omosessualismo, Stanzione – Di Pietro, prossima edizione 2013, Fede & Cultura, Verona
note:
[1] http://radiospada.org/2013/07/sul-peccato-di-scandalo-non-versare-sangue-innocente/
[2] http://radiospada.org/2013/07/demonologia-la-sacra-scrittura-e-il-diavolo/
Rocco Siffredi: “Internet uccide il sesso”
Consigli pratici per superare le crisi di coppie e suggerimenti per il divo hard che debutta in tv
Rocco Siffredi star de “I Cesaroni”
11:03 – Il divo del porno, Rocco Siffredi, sta registrando in questi giorni la trasmissione “Ci Pensa Rocco”. Tanti consigli pratici per superare la crisi e per rivitalizzare la vita di coppia. Siffredi, in una intervista al settimanale Chi, punta l’indice non solo sulla routine di marito e moglie ma anche su Internet dove nascono solo relazioni virtuali che distruggono il sesso e la voglia di conoscersi.
“Prima, la mattina, arrivavo e dovevo spingere tutto il sangue in giù. Qui, invece, il sangue lo devo spingere tutto su”, così Rocco racconta la sua esperienza come conduttore di “Ci Pensa Rocco”, in autunno su Cielo. Poi il discorso si sposta sulle coppie di oggi in crisi: “Ci si abitua troppo alla meglio. Pensa: ‘L’ho conquistata e adesso è mia’. E si siede (di solito davanti alla tv). Non c’è nulla di acquisito per sempre, figuratevi con una donna”.
La crisi del maschio è un fatto “garantito” afferma Rocco. “Noi produciamo quel che la gente vuol vedere. – conclude – Così ora in America c’è questo trend di sottomissione-dominazione che mi lascia basito e poi oggi ci sono troppe vie d’uscita: accedi al computer e molli tua moglie. Ci sono relazioni che nascono solo su Internet e muoiono lì. E quelli che vengono piantati si disperano, anche se non si sono mai visti. Internet è un mondo solitario, ci sono ego smisurati e per ognuno di loro gli altri non esistono”.
Ma chi le vuole le nozze gay?
Dall’amico Andrea Cavalleri ricevo e volentieri pubblico.
Con una svolta autoritaria che non ha precedenti dal dopoguerra ad oggi, i governi occidentali stanno varando all’unisono i matrimoni omosessuali, contestualmente al reato di omofobia, che vieterà ogni discussione a riguardo. Dato che la democrazia si fonda sulla dialettica tra maggioranza e minoranza, i numeri contano, e parecchio, nell’inquadramento politico di un fenomeno.
Per prima cosa, dunque, esaminiamo qualche cifra, che illustri quante siano le persone coinvolte dai progetti di legge che stanno tenendo banco in parlamento, quasi riguardassero un’emergenza nazionale. Se cominciamo da casa nostra, scopriamo che in Italia parecchi fra comuni e regioni hanno istituito i registri delle unioni civili, a cui possono iscriversi anche le coppie omosessuali.
Se le cose stessero come vuole la narrativa dei media, cioè che i poveri gay sono discriminati e non possono coronare i loro sogni di veder riconosciuta la propria unione, questi registri dovrebbero rappresentare una manna per le coppie alternative, che potrebbero cominciare ad esibire l’ufficialità comunale o regionale.
Invece i registri sono andati pressoché deserti, in una desolante indifferenza.
Vediamo un po’ i gay che hanno ufficializzato l’outing: Bologna, in tredici anni zero iscritti; Empoli in vent’anni 2 coppie; Pisa in quindici anni 4 coppie; Firenze 17 coppie in undici anni; a Pesaro dove si rilascia anche uno speciale stato di famiglia una sola coppia. In tutta la Regione Campania al primo anno zero iscritti. Meno peggio a Roma e soprattutto a Milano, che può vantare l’iscrizione di ben 39 coppie.
Ma quale sia la dimensione sociale del fenomeno lo spiega il raffronto con i matrimoni tradizionali (250.000 nel 2008, in calo fino ai 200.000 nel 2011 -dati EUROSTAT-). Insomma al governo sembra urgente occuparsi dei quattro gatti gay, mentre milioni di famiglie coniugate pagano più tasse dei conviventi, non arrivano a fine mese e ovviamente non procreano, mentre infuria una terribile crisi demografica, che sta producendo un drammatico invecchiamento della popolazione e che ha persino gravi risvolti economici.
Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay, minimizza l’insuccesso dei registri locali, spiegando che quelle liste sono solo una battagliasimbolica, ma che in realtà gli omosessuali aspettano una legge. Allora guardiamo cosa è successo dove la legge c’è. Tra i primi Paesi ad approvare le unioni omosessuali c’è stata la Svezia: 749 matrimoni gay nei primi 4 anni di nuovo regime (con tanto di effetto accumulo di coloro che non potevano sposarsi perché la normativa non lo prevedeva) contro 160.000 matrimoni normali nello stesso lasso di tempo. Similmente la Norvegia: 674 nozze gay mentre si celebravano 96.000 matrimoni tradizionali.
Insomma i numeri ci raccontano una realtà di questo tipo: che una categoria privata fortemente minoritaria (i gay), pretende la massima attenzione e pieno riconoscimento istituzionale. Dobbiamo spiegare questa affermazione, perché la maggioranza delle persone non è abituata a pensare in termini politici e fatica a distinguere ciò che è pubblico da ciò che è privato e comprendere i motivi per cui alcune cose (come il matrimonio) sono considerate pubbliche, mentre altre no .
La ragione per cui tutti i popoli e le civiltà della storia hanno regolamentato il matrimonio, facendone un istituto pubblico, è legata alla procreazione, alla cura e all’educazione dei figli. Dato che per uno Stato il primo e fondamentale capitale è costituito dai suoi cittadini, è interesse dello Stato creare le condizioni per sostenere, curare e accrescere questo capitale.
E la condizione fisica per la procreazione è quella di essere una coppia eterosessuale. Ma anche procedendo oltre il dato biologico, risulta la coppia uomo-donna quella più adatta ad assicurare la crescita ben ordinata dei figli, improntati ad una visione positiva della vita. Esistono interminabili statistiche, che mostrano, oltre ogni ragionevole dubbio, come i figli delle coppie complete (padre-madre) stabili e unite abbiano più probabilità di successo nella vita e siano meno esposti a problemi psicologici e a tutte le devianze, come droga, criminalità o microcriminalità, abbandono scolastico e, nel futuro, divorzi.
La coppia omosessuale, non avendo i requisiti fisici per la procreazione, né potendo costituire un buon humus educativo, non è mai stata considerata un fenomeno pubblico: a seconda dei tempi, dei luoghi e dei costumi, è stata repressa, tollerata, o praticata con entusiasmo, ma sempre come fatto privato: mai una legislazione ha spostato queste prassi nella sfera pubblica. Questa limitazione della coppia gay, non deve essere vista come una colpevolizzazione, ma un semplice riconoscimento dei fatti, così come, in modo del tutto analogo, una coppia eterosessuale sterile non percepisce le detrazioni per i figli a carico.
Per fare un esempio è come se le coppie stabili di “Bridge” (che sono ben più numerose delle coppie stabili omosessuali) indicessero le sfilate del “Bridge day pride”, con carri a forma di tavolini e mazzi di carte in testa, e poi chiedessero al governo le “nozze Bridge” così: “Quando io dirò l’ultimo passo e farò il morto, il mio partner potrà prendere la pensione di reversibilità”.
Il Bridge sarà pure un gioco bellissimo, ma non ha quell’incidenza nella realtà sociale che lo possa rendere un fatto pubblico. Del resto neppure esistono i PACS per le coppie di amici, pur essendo l’amicizia una cosa splendida e un fattore indubbiamente positivo per innalzare la qualità della vita.
Ma torniamo a Grillini, perché un intervistatore gli ha posto la domanda più ovvia: lo scarso numero di iscrizioni ai registri delle unioni civili potrebbe anche essere dovuto al disinteresse verso il matrimonio? La risposta dell’arcigayo è rivelatrice: “È possibile ma il punto non è questo. A prescindere da tutto i diritti devono essere uguali per tutti. Molti dicono che non si sposeranno mai, ma questo non vuol dire che non ci debba essere la possibilità di farlo.”
I diritti devono essere uguali per tutti? Allora perché i minorenni non possono votare, perché gli schizofrenici non possono guidare l’automobile, perché i carcerati non possono detenere armi come le guardie? Discriminazione, razzismo, urgono battaglie civili!
Da questi esempi si capisce subito quanto sia vuota di significato la frase di Grillini, i diritti infatti potranno essere uguali per le persone che sono in eguali condizioni. Persone in condizioni diverse avranno diritti diversi.
Questo elementare ragionamento, del tutto lapalissiano, lo fa, tale quale, Nathalie de Williencourt.
Chi è costei? È la portavoce di Homovox che è l’associazione a cui aderisce la maggioranza degli omosessuali francesi, e che probabilmente conta anche più iscritti dell’Arcigay di Grillini.
Ecco le sue testuali parole: “Rappresentiamo la maggioranza dei francesi omosessuali ma non ci ascoltano. Non vogliamo il matrimonio, perché non siamo come le coppie eterosessuali, che possono fare figli”. Non solo Homovox non vuole il matrimonio, ma neppure l’affidamento di bambini a coppie gay e soprattutto non vogliono essere trattati allo stesso modo delle coppie eterosessuali perché, sostengono con logica cristallina, “siamo diversi: quindi non vogliamo eguaglianza, ma giustizia”.
Ascoltando la Williencourt si scoprono altre cose interessanti. “In Francia ci censurano, si ascoltano sempre le lobby LGBT, parlano sempre loro nei media, ma la maggior parte degli omosessuali sono amareggiati dal fatto che questa lobby parli a loro nome, perché non abbiamo votato per loro e non ci rappresenta”. Cosicché Homovox ha partecipato alla sfilata di Parigi contro la legge Taubira sul matrimonio omosessuale.
Quindi quella che viene raccolta dal governo come “opinione pubblica” e come “nuova campagna per i diritti civili” è in realtà l’opinione avvelenata di una minoranza della minoranza.
Strano concetto della democrazia!
Ma se il matrimonio omosessuale non serve ai gay, a questo punto dobbiamo chiederci a cosa serve.
Esistono studi antropologici condotti nelle università europee ed americane, che grazie all’osservazione dei Paesi che hanno già introdotto le nozze contro natura, ne hanno potuto verificare gli effetti (si cita ad esempio un ottima sintesi del professor Stanley Kurtz).
Ebbene, l’unica conseguenza veramente sensibile di quelle leggi è di svilire e screditare l’istituto matrimoniale.
Nei Paesi scandinavi, da quando i gay si sposano, sono considerevolmente aumentati i divorzi e soprattutto le nascite dei bambini fuori dal matrimonio, che rappresentano ormai il 60% del totale.
Strano che le donne, che prima di generare un figlio solitamente desiderano sentirsi sicure, protette dall’impegno del proprio uomo responsabile e fedele, rinuncino a sposarsi.
Eppure non è difficile capire come una ragazza, che si sta apprestando a ricoprire la missione di moglie e di madre, immaginando al proprio posto i protagonisti delle penose scene dei gay pride e vedendosi equiparata ad essi perda la voglia: se il matrimonio è quello, ne fa volentieri a meno!
Dunque, sia il ragionamento sia la casistica ci dicono che l’apertura del matrimonio agli omosessuali produce vantaggi insignificanti per loro, ma danni consistenti per tutti gli altri (che sono la grande maggioranza).
Insomma la parificazione di diritti prodotta dalle nozze gay equivale al discorso che potrebbero fare le persone con una mano amputata: “Vogliamo essere come gli altri – ma non si può – e allora tagliamo una mano a tutti”. Questo è il tipo di risultato meschino e perdente che si può ottenere da tali iniziative.
Quindi i Grillini, i Galan, i Bondi e le Prestigiacomo, o sono così sprovveduti da non capire dove va a parare la loro proposta di legge, oppure, per qualche misteriosa ragione, si adoperano per demolire sempre di più la famiglia e, così facendo, rovinare quella che poteva essere la serena esistenza di tantissime persone.
Il tutto in base a una logica estranea ai fondamenti del diritto e della democrazia.
Per ogni considerazione si invita a riflettere su queste “condizioni” che controllano le culture nè più ne meno che le religioni
—————————-
Armi, acciaio e malattie
Breve storia degli ultimi tredicimila anni
Armi, acciaio e malattie. Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond. Edito nel 1997, è stato tradotto in italiano da Luigi Civalleri per conto di Einaudi.
Il libro è incentrato sulla ricerca di una risposta alla domanda che Yali, un abitante della Nuova Guinea, fece all’autore nel luglio del 1972: “Come mai voi bianchi avete tutto questo cargo e lo portate qui in Nuova Guinea, mentre noi neri ne abbiamo così poco?”, dove per Cargo si intendono tutti quei beni tecnologici di cui i guineani erano privi prima dell’arrivo dei coloni. In pratica l’autore cerca di rispondere alle seguenti domande: perché sono stati gli europei e gli americani del nord a sviluppare una civiltà tecnologicamente avanzata e non, ad esempio, i cinesi o i sumeri? Perché gli europei sono partiti alla conquista degli altri popoli (ottenendo evidenti successi, spesso con tragiche conseguenze per i “conquistati”), e non è avvenuto il contrario? Come mai i fieri guerrieri nativi americani sono stati spodestati dall’invasione di un popolo di agricoltori?
Riunendo in un unico libro cognizioni dalle più svariate discipline, Diamond sviluppa un quadro d’insieme sulla storia delle varie società umane a partire dalla fine dell’ultima glaciazione, avvenuta circa 13000 anni fa. Per la prima volta, si riunisce nella visione storica un quadro formato da archeologia, antropologia, biologia molecolare, ecologia, epidemiologia, genetica, linguistica e scienze sociali, per non parlare della teoria del caos.
In pratica l’autore cerca di dare una sorta di metodo d’indagine scientifico ad una disciplina considerata finora “letteraria” e di respingere spiegazioni razziste della storia dell’umanità, non tanto per motivi ideologici, ma piuttosto, appunto, scientifici. Consapevole del suo ruolo di iniziatore, precisa che la sua è solo una visione generale, i cui dettagli vanno indagati più approfonditamente.
Il libro ha vinto il Premio Pulitzer per la saggistica nel 1998.
Indice
Sintesi
Prologo e anticipazione delle critiche
Diamond non trovò una buona risposta alla domanda di Yali. Lo stesso tipo di domanda sembra trovare applicazione in una quantità di casi: “Gli originari dell’Eurasia… dominano il mondo quanto a benessere e potere”. Gli altri popoli, che si sono liberati dal colonialismo, restano arretrati quanto a benessere e potenza. Altri ancora, dice, “sono stati decimati, soggiogati e talora perfino sterminati dai colonialisti europei”. Spiega che, nell’incapacità di ricavare una spiegazione soddisfacente dai più rinomati racconti storici, ha deciso di fare un’indagine per conto proprio.
Prima di enunciare la propria tesi principale, Diamond considera tre possibili critiche alla sua indagine:
La teoria esposta
Prima che qualcuno sviluppasse l’agricoltura, si viveva come cacciatori-raccoglitori, ed alcuni lo fanno ancor oggi.
Diamond sostiene che il successo delle civiltà europee, che hanno conquistato terre come l’America, l’Africa e l’Oceania, non è dovuto ad una loro presunta superiorità intellettuale. Gli europei non sono più intelligenti degli altri popoli, ma semplicemente hanno avuto la fortuna di vivere in un continente, l’Eurasia, le cui condizioni ambientali hanno favorito lo sviluppo e la diffusione degli elementi che hanno contribuito in maniera determinante alla loro supremazia sugli altri popoli: le armi (e più in generale la tecnologia) e le malattie.
Diamond spiega come lo sviluppo dell’agricoltura e la domesticazione degli animali sia stato un pre-requisito per giungere alle civiltà di armi e malattie. Tale sviluppo è stato più veloce in Eurasia per molti motivi:
Transizione
Armi acciaio e malattie sostiene che la supremazia dei popoli Euroasiatici è legata al sorgere delle città. Queste città sono caratterizzate da elevate densità abitative e da complesse strutture sociali che hanno consentito il sorgere di:
Il sorgere delle città è legato allo sviluppo dell’agricoltura. Questa ha reso possibile la produzione e lo stoccaggio di elevate quantità di cibo, di fatto consentendo ai cittadini di dedicarsi a tempo pieno ad attività quali artigianato, innovazione tecnologica, realizzazione di strutture politiche e militari, e liberarli dall’onere di procurarsi il cibo. Tale onere poteva ricadere sulle spalle degli agricoltori. Diamond spiega come i popoli che sono rimasti cacciatori-raccoglitori non sono stati in grado di produrre surplus di cibo tali da sostenere classi “non produttive” di artigiani, politici, militari.
Essenziale alla transizione da cacciatori-raccoglitori a società agrarie di abitatori di città fu la presenza di grandi animali domesticabili, allevati per carne, lavoro (per es. trainare l’aratro), comunicazione e trasporto di uomini e merci e viveri sulla lunga distanza (per es. per trainare carri). Alcuni di questi, sono stati anche usati come efficaci armi da guerra. A tal proposito si pensi all’importanza della cavalleria fino alla prima guerra mondiale.
Diamond identifica appena quattordici specie adattabili in tutto il mondo. Le cinque più importanti (vacca, cavallo, pecora, capra e maiale) sono tutte native dell’Eurasia. Delle rimanenti nove, solo una (il lama del Sudamerica) proviene da una zona al di fuori delle più importanti che abbiamo visto. La presenza di così poche specie di animali domesticabili al di fuori dell’Eurasia è legata all’estensione geografica dei continenti, alle loro caratteristiche ambientali, ma anche all’impatto delle migrazioni di uomini primitivi. In Eurasia l’uomo primitivo è giunto quando le sue capacità di cacciatore non erano pienamente sviluppate, pertanto le prede hanno subito un processo evolutivo che le ha preservate fino al nascere dell’agricoltura e della pastorizia. In altri continenti, principalmente le Americhe, l’uomo è giunto dopo aver sviluppato le sue capacità di cacciatore ed ha incontrato animali non preparati a sopravvivere in presenza di un predatore tanto abile. Pertanto alcune specie animali si sono estinte molto prima che l’uomo iniziasse a domesticare piante e animali.
Gli animali domesticabili più piccoli, quali cani, gatti, polli e porcellini d’India possono essere valutabili in molti modi in una società agricola, ma non saranno adeguati di per sé per sostenere una società agraria in grande scala.
Geografia
Diamond spiega anche come la geografia abbia dato forma alla migrazione umana, non semplicemente rendendo difficile viaggiare (particolarmente in senso longitudinale), ma attraverso il meccanismo per cui il clima condiziona i luoghi in cui gli animali domesticabili possono facilmente viaggiare e quelli in cui i raccolti possono crescere in modo ideale. Semplificando, la geografia determina la storia.
Si ritiene che i moderni esseri umani si siano sviluppati nella regione meridionale dell’Africa, in un periodo oppure in un altro. Il Sahara ha impedito che si migrasse a nord verso la Mezzaluna Fertile, fino a che più tardi la valle del Nilo divenne più ospitale. Si ritiene che alcuni popoli, come gli aborigeni dell’Australia, siano migrati precocemente dall’Africa, salpando con barche.[1]
Diamond continua a spiegare la storia dello sviluppo umano fino all’era moderna, attraverso il rapido sviluppo della tecnologia, e le sue tremende conseguenze sulle culture dei cacciatori-raccoglitori sparsi nel mondo.
Ci sono stati però alcuni casi, e qui Diamond fa l’esempio della Cina, in cui però la geografia non ha determinato la storia, seppure ne è stata in parte responsabile. Nel caso appunto della Cina, che aveva tutte le premesse per assumere quel ruolo che è stato poi preso dalla razza bianca, alcune decisioni politiche e strategiche ne hanno determinato nei secoli scorsi l’isolamento piuttosto che l’espansione, a riprova che anche le scelte politiche e culturali, e non solo la geografia, possono influenzare il destino di un popolo e in definitiva del mondo. Diamond sostiene che in questo caso la geografia della Cina ha comunque contribuito a permettere che il paese non tornasse rapidamente ad una politica espansionistica. La Cina, a causa della assenza di barriere geografiche interne, era diventata un unico grande stato già nel 221 a.C. Inoltre non aveva dei vicini agguerriti. Una scelta strategica errata poteva rimanere tale per secoli senza che sorgessero ragioni per revocarla. Diversa era la situazione dell’Europa, la cui geografia ha favorito il sorgere di molti stati nazionali in feroce competizione. Una scelta sbagliata di uno di questi stati lo poneva in breve tempo in svantaggio competitivo con i vicini imponendogli di cambiare strategia, oppure determinandone la sopraffazione da parte degli stati confinanti.
Malattie
Durante la conquista delle Americhe, il 90% delle popolazioni indigene sono state uccise dalle malattie introdotte dagli europei.
Come mai allora le malattie originarie del continente americano non hanno sterminato gli europei? Diamond spiega che i germi che hanno sterminato le popolazioni americane si sono potuti sviluppare grazie a due condizioni:
Riflessioni socio-politiche
Nel capitolo “Dall’uguaglianza alla cleptocrazia“, l’autore, premessa una disamina delle tipologie di comunità (dalla più semplice, per graduale evoluzione, fino alla più complessa) che hanno segnato lo sviluppo delle collettività umane dalla preistoria ad oggi, pone in rilievo le quattro strategie che – da sempre – permettono ad un’élite di conservare/aumentare il consenso popolare, senza che l’élite stessa debba sacrificare il proprio stile di vita.
L’autore sostiene che le comunità meno numerose sono sostanzialmente egalitarie. Spesso c’è un “Big Man“, ma la sua leadership è dovuta unicamente al suo carisma e alle sue capacità di convincere i membri della comunità ad avallare le sue decisioni. Il suo ruolo non è sancito formalmente, né è ereditario. Inoltre il Big Man si procura da sé il proprio cibo come ogni altro membro della comunità. Nelle piccole comunità una “struttura politica” così semplice può funzionare, ma non nelle grandi comunità. Per esempio quando c’è un contrasto tra due membri della comunità molto spesso amici o parenti comuni intervengono a sedarlo ed evitare una escalation di violenza. Nelle grandi comunità è difficile che i due contendenti abbiano amici o parenti in comune. Per questo motivo grandi comunità che non si siano dotate di strutture formali di controllo dell’ordine pubblico (polizia, tribunali, leggi condivise) sono implose. Quello che si osserva è che quando una comunità cresce anche le sue strutture politico-sociali diventano più complesse. In sostanza nasce una classe politica che assume il ruolo di guida, ma non si procaccia direttamente il cibo per il proprio sostentamento. Questa classe politica trae il suo sostentamento dalla ricchezza prelevata dal resto della comunità attraverso tasse e contributi (per es. parte del raccolto). Siamo in presenza di una cleptocrazia, che tuttavia riesce a “mantenersi” perché riesce a soggiogare le classi inferiori o ottenere l’approvazione al proprio operato. A tale scopo l’autore evidenzia alcune delle strategie usate dalla classe politica:
Stile
Il libro rappresenta in un certo senso il tipico testo di divulgazione scientifica statunitense. A differenza di quanto si trova generalmente nei testi di autori europei, Diamond preferisce un approccio piuttosto ridondante, ripetendo più volte lo stesso concetto e tendendo a fare una serie di domande retoriche per avvicinare il lettore alla risposta, oltre a portare sempre molti dati a sostegno delle tesi dell’autore.
Alcuni commenti allo stile del libro
Nuova edizione accresciuta
Esiste in commercio una nuova versione 2006 del libro (ISBN 88-06-18354-0), che contiene un capitolo aggiuntivo dal titolo Chi sono i giapponesi?, e una Postfazione redatta dall’autore medesimo. L’opera, dunque, si presenta ora come segue.
Capitolo per capitolo
Introduzione di Luca e Francesco Cavalli Sforza, i quali hanno definito l’opera come “un libro destinato a diventare una pietra miliare della ricerca preistorica e storica”
LA ERT (TV-RADIO PUBBLICA GRECA) E’ MORTA: LAMENTO DI UNA PERSONA NELLA LISTA NERA
yanisvaroufakis.eu/
Poche ore fa, il governo greco ha annunciato che a partire dalla mezzanotte la televisione e i canali radio pubblici sarebbero stati ridotti al silenzio. Nessun dibattito pubblico, nessun dibattito in Parlamento, nessun avviso. Niente. ERT, la versione greca della BBC, leverà semplicemente le tende e scomparirà nella notte. In quanto unico, probabilmente, commentatore greco inserito nella lista nera da ERT nel corso degli ultimi due anni, sento di avere l’autorità morale per protestare ad alta voce contro la scomparsa di ERT. Per gridare ai quattro venti che il suo omicidio da parte del nostro governo a guida troika è un crimine contro i media pubblici contro il quale tutte le persone civili, di tutto il mondo, dovrebbero insorgere.
Sono passati due anni da quando l’allora ministro greco della Propaganda (titolo ufficiale: ‘Ministro della stampa e portavoce del Governo’) ha ordinato alla produzione di un programma televisivo ERT di non invitarmi mai più alla televisione di stato. Come faccio a saperlo? Lo ha fatto in mia presenza, alla fine di un programma televisivo in cui ho avuto l’ardire di segnalare al suddetto ministro che il suo resoconto del vertice dell’Unione europea da cui era appena tornato era ridicolmente ingannevole (NB. il ministro aveva sostenuto che la rappresentanza Greca era riuscita a convincere i nostri partner europei a introdurre la Tobin tax – una decisione che, fino ad oggi, due anni dopo, non è stata attuata).
Naturalmente, l’ira del governo greco contro la mia persona aleggiava da tempo, dato che sostenevo regolarmente, in onda, che la Grecia era fallita dalla fine del 2009 e che, pertanto, era stata una decisione idiota quella di esserci assicurati (come avevamo fatto nel maggio 2010) il più grande prestito di salvataggio nella storia umana da aggiungere a debiti già insostenibili e alla condizione di far crollare il nostro reddito nazionale (perchè è questo che fa la selvaggia austerità). Proprio il punto che ora, in ritardo, il FMI ha ammesso.
In un primo momento, tra la metà del 2010 e l’inizio del 2011, il governo Papandreou ha cercato di mettere in ridicolo le mie argomentazioni. Di presentarmi come un catastrofista incapace di vedere che la Grecia avrebbe svoltato l’angolo, per gentile concessione del piano di salvataggio. Sono stato anche accusato di alto tradimento da parte dell’allora Segretario generale del ministero delle Finanze. Ma col passare del tempo, con la ‘ristrutturazione del debito’ che cominciava ad essere richiesta anche da altri commentatori, i produttori dei programmi ERT iniziarono a dirmi che i funzionari governativi facevano pressioni su di loro per tenermi fuori dagli schermi televisivi. Eppure, anche dopo che il ministro della Propaganda aveva espresso verbalmente il suo ordine, i produttori ERT avevano continuato ad invitarmi, a dispetto dei loro padroni politici. Tuttavia, un giorno i nodi sono venuti al pettine.
Poco prima che io fossi intervistato su NET, il principale notiziario di ERT, la signora Elli Stai (la conduttrice) mi chiese, quasi come un favore, di non pronunciare due parole ‘proibite’: ‘ristrutturazione del debito’. La sua preoccupazione era che, se avessi continuato a parlare di una ‘ristrutturazione del debito’, di un taglio del debito greco, la pressione da parte del governo per tenermi fuori dagli schermi sarebbe diventata inesorabile. Naturalmente, la prima cosa di cui ho parlato in quel programma è stata proprio la “inevitabilità della ristrutturazione del debito”. Quello è stato il momento in cui la proverbiale goccia ha fatto traboccare il vaso – e io non sono mai più apparso nella televisione ERT [1]. Da allora sono nella lista nera della radio televisione di stato greca.
In considerazione di quanto sopra, potreste pensare, cari lettori, che la decisione del governo di chiudere ERT stasera mi lasci freddo, o addirittura mi entusiasmi. Niente affatto! Qualunque siano le colpe della nostra emittente pubblica, per quanto i suoi produttori possano essere soggetti ai funzionari governativi, i nostri mezzi di comunicazione pubblici sono l’unica possibilità che abbiamo di notizie, attualità e programmi culturali che attraversino il pubblico come una forza civilizzatrice. La nostra unica possibilità di avere programmi che vengono forniti per il valore del loro contenuto, un valore che sia irriducibile ai prezzi e ai ricavi pubblicitari.
Naturalmente, i media pubblici possono essere terribili. Proprio come le scuole pubbliche e gli ospedali, o anche il sistema pubblico della giustizia e dei tribunali, possono essere terribili. Eppure, i media pubblici ci offrono (come le scuole pubbliche, i tribunali, gli ospedali) una chance di civilizzare il nostro mondo sociale. Senza di loro, noi siamo in balia dei Rupert Murdoch del pianeta che, avendo sentito della decisione del governo greco, si stanno sicuramente facendo brutte idee su come il modello greco possa essere esportato in Gran Bretagna (BBC attenzione!), in Australia (ABC tu sei il prossimo!), dovunque possano essere fatti dei soldi dallo smantellamento dei media pubblici.
Quindi, dal cuore di uno che è stato messo nella lista nera per due anni da ERT, devo dire: allo scoccare della mezzanotte di oggi, quando la televisione e i canali radio ERT saranno silenziati, noi tutti diventeremo dei cittadini più poveri. In tutto il pianeta.
[1] Per qualche ragione ERT3, il canale di Salonicco, non ha mai ricevuto tale ‘ordine’ e così hanno continuato, a onore loro, a invitarmi a comparire. La spiegazione che ho ricevuto su questa ‘incongruenza’ è stata che l’ordine era verbale (un ordine scritto sarebbe stato incostituzionale) e doveva essere inoltrato bocca-a-bocca. Sembra che questo meccanismo di ‘trasmissione’ non abbia mai raggiunto i produttori a Salonicco!
Versione originale:
Yanis Varoufakis (professore di Teoria Economica all’Università di Atene e autore del libro The Global Minotaur)
Fonte: http://yanisvaroufakis.eu/
Link: http://yanisvaroufakis.eu/2013/06/11/ert-greek-state-tv-radio-is-dead-a-blacklisted-persons-lament/
11.06.2013
Versione italiana:
Fonte: http://www.investireoggi.it
Link: http://www.investireoggi.it/economia/la-ert-tv-radio-pubblica-greca-e-morta-lamento-di-una-persona-nella-lista-nera/#ixzz2VyM3T4SM
12.06.2013
-o0o-
Non conosco quella TV, da sempre i regimi totalitari chiudono la bocca a chi dice una veritá diversa. Forse la Grecia è un laboratorio dove l’1% compie i suoi esperimenti su “cavie umane”.
-o0o-
Tutto il rispetto e l’ammirazione per l’autore. Ma, storia personale a parte, il fatto che una TV di stato taccia, non é in generale un bene? nel senso, meno lavaggio del cervello. Mi rendo conto che in questo caso particolare ci possa essere un messaggio piu profondo: “non ci frega piu niente quelle che pensate, tanto vi abbiamo inculato in modo totale”.
-o0o-
i media pubblici possono essere terribili. Proprio come le scuole pubbliche e gli ospedali, o anche il sistema pubblico della giustizia e dei tribunali, possono essere terribili. Eppure, i media pubblici ci offrono (come le scuole pubbliche, i tribunali, gli ospedali) una chance di civilizzare il nostro mondo sociale. Senza di loro, noi siamo in balia dei Rupert Murdoch del pianeta
Qui dobbiamo decidere. O, come sostiene qualcuno, la televisione di Stato va abolita perchè non riesce a differenziarsi dalle tivù private oppure vale ancora la pensa di mantenerla in vita. Magari per evitare l’ennesima svendita di beni pubblici. La mia idea sarebbe statalizzare le tivù private, ma questo sarebbe puro stalinismo. Orribile anche solo pensarci.